Dipartimento ambiente costruzioni e design, Campus Trevano, Aula Magna, ore 14.00
Il raggiungimento di questo importante traguardo è un evento da festeggiare con le persone che hanno avuto il coraggio e la lungimiranza di pensare e costruire questo impianto, ricordando che esso ha dato origine a una realtà molto importante a livello svizzero e internazionale legata alla ricerca, alla consulenza e alla formazione nel campo fotovoltaico.
Dai giorni dell'inaugurazione di questo impianto pionieristico a oggi il mondo si è profondamente trasformato.
Il dibattito sul futuro delle risorse energetiche non è tuttavia cambiato molto, ma la necessità e l'urgenza di una transizione energetica verso l'uso di energie ricavate da fonti rinnovabili sono ormai davanti agli occhi di tutti.
Se trent'anni fa le risorse fossili sembravano ancora infinite, oggi siamo coscienti che nei prossimi anni sarà indispensabile incrementare molto significativamente l'efficienza energetica e l'uso delle fonti rinnovabili.
Siamo quindi all'inizio di un'affascinante trasformazione del sistema energetico che toccherà profondamente numerosi aspetti della nostra vita, creando nuove e molteplici opportunità.
L'occasione di questo festeggiamento rappresenta anche un momento per riflettere sul ruolo dell'energia fotovoltaica, sulla sua diffusione e sugli effetti che avrà sulla nostra vita con alcune personalità che interverranno a questo evento.
La partecipazione alla conferenza è aperta a tutti. Si prega di confermare la propria presenza telefonando allo +41 (0)58 666 63 51, oppure inviando un e-mail all'indirizzo isaac@supsi.ch entro il 3 ottobre 2012.
Programma
14.00
Saluti di benvenuto
Franco Gervasoni, Direttore Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana
Introduzione alla conferenza
Luca Colombo, Direttore Dipartimento ambiente costruzioni e design
14.30
Le origini dell'impianto Ticino Solare
Mario Camani, Fondatore TISO
15.00
Politiche europee in materia di fonti energetiche rinnovabili
Heinz Ossenbrink, Capo unità energia rinnovabile, European Commission, Joint Research Centre, Ispra
15.30
Politiche energetiche nazionali
Monica Duca Widmer, Membro Commissione federale per la ricerca energetica (CORE)
16.00
Evoluzione del fotovoltaico alla SUPSI
Domenico Chianese, responsabile del gruppo dei sistemi elettrici e fotovoltaici
16.30
Interventi degli ospiti
16.45
Circo Scatola
Spettacolo a cura di Luzia e Mario
18.00
Aperitivo
-
Istituto sostenibilità applicata all'ambiente costruito
Campus Mendrisio - Via Flora Ruchat-Roncati 15
CH-6850 Mendrisio
T +41 (0)58 666 63 51
isaac@supsi.ch
www.supsi.ch/isaac