Ex asilo Ciani, Lugano
Ma cosa vuol dire Artichoke? Il nome rimanda al carciofo, al suo cuore, la parte migliore, è quella "sintesi di idee” da cui nasce il percorso progettuale di un comunicatore visivo.
Negli anni Artichoke si è evoluto diventando un organo ufficiale del corso di laurea, una rivista cartacea e digitale che vive quasi esclusivamente grazie agli interventi degli studenti che fondono in una libera circolazione creativa progetti, linguaggi e umori della scuola. Per questo motivo la caratteristica formale principale è quella di non avere un aspetto ricorrente ma in continuo sviluppo, ogni numero si presenta come unico nel suo genere così come lo sono i ragazzi che progettano.
Quest'anno per la prima volta e in occasione del decimo anniversario della rivista, il Corso di laurea in Comunicazione visiva della SUPSI ha il piacere di condividere con il pubblico il "frutto" di questo percorso, il cuore del carciofo, con la varietà dei suoi contenuti attraverso cui gli studenti hanno potuto arricchirsi umanamente e professionalmente intervistando alcuni noti personaggi del settore, come Dimitri Bruni, Manuel Krebs o Ludovic Varone dello studio NORM o il giovane artista visivo Pe Lang.
Non solo la rivista, ma anche l'evento Artichoke è un progetto degli studenti che, grazie alla supervisione del docente Andreas Gysin, ha preso vitalità con l'intento di offrire al pubblico non una semplice presentazione di lavori di grafica, tipografia, illustrazione, animazione, interazione e video ma un'esperienza a tutto tondo, in cui ci si addentrerà nello spirito progettuale e nell'entusiasmo che ha pervaso ogni tappa di questo percorso.
L'appuntamento del 2 luglio sarà un tuffo nel progetto con tutti i suoi protagonisti: gli studenti, futuri comunicatori visivi, e i loro docenti, Sidi Vanetti per Artichoke cartaceo e Jan Godau per Artichoke digitale.
L'evento Artichoke, grazie all'interazione con il suo cuore di idee e all'approccio poliedrico che lo caratterizza, potrebbe far rivalutare i carciofi in una nuova prospettiva anche a coloro che non li apprezzano ancora!
-
SUPSI - Dipartimento ambiente costruzioni e design
Comunicazione visiva
Laura Morandi
Campus Mendrisio - Via Flora Ruchat-Roncati 15
CH-6850 Mendrisio
T +41 (0)58 666 63 27
info-cv@supsi.ch
www.supsi.ch/dacd