Dipartimento ambiente costruzioni e design, Atelier Master Interaction Design, livello -1 Blocco A, Campus Trevano
Il Master in Interaction Design è un programma di studi avanzati che unisce design, nuovi media, programmazione e physical computing in un unico programma. Il corso affronta la realizzazione di prodotti in cui l'interazione tra progettualità e tecnologia permette di generare innovazioni nel campo del design e fornire nuovi strumenti e risposte concrete ai bisogni umani legati alla nostra contemporaneità.
Il corso è rivolto a studenti laureati che nutrono interessi creativi legati ad argomenti e attività riguardanti il contesto tecnologico, sociale, culturale in cui il futuro sarà progettato.
L’obiettivo del Master è fornire a designer, artisti e appassionati conoscenze pratiche per la progettazione di oggetti e ambienti interattivi, combinando la cultura del design con l’innovazione tecnologica. Il centro di questa disciplina sta nella progettazione delle modalità di interazione tra esseri umani e sistemi elettronici, meccanici e informatici. In particolare si punterà a realizzare oggetti cinetici che visualizzano o permettono di rappresentare i dati digitali provenienti dal Web: lo scopo è investigare nuovi tipi di accesso alle informazioni digitali nello spazio fisico che non richiedano necessariamente agli utenti di interagire con dispositivi basati su schermi e interfacce grafiche complesse come quelle dei comuni computer, cellulari e tablet.
Il FabLab (inaugurato nel 2012, e primo del suo genere nella Svizzera italiana) si trova presso il Laboratorio cultura visiva della SUPSI (Dipartimento ambiente costruzioni e design, Campus Trevano) ed è aperto principalmente agli studenti del MAS in Interaction Design e ai partecipanti dei workshop SUPSI.
Un FabLab (dall'inglese "fabrication laboratory") è una sorta di piccola officina dotata di strumenti computerizzati, stampanti 3D, incisori laser, in cui è possibile fare sì che le idee si concretizzino permettendo di realizzare oggetti tridimensionali, prototipi e progetti di design interattivo.
Dopo la presentazione del programma MAS in Interaction Design e la open lecture di Giorgio Olivero, Design Director dello studio di interaction design ToDo (www.todo.to.it), sarà offerto un rinfresco con gli studenti di provenienza internazionale, docenti e professionisti del settore e sarà possibile visitare i nuovi spazi atelier e del FabLab SUPSI.
Programma
Presentazioni
15.00 - 15.20
Presentazione del programma MAS in Interaction Design - Massimo Botta (Responsabile MAS)
15.20 - 16.30
Open Lecture "La professione dell'interaction designer" Giorgio Olivero (Design Director studio ToDo - www.todo.to.it)
Inaugurazione
16.30 - 16.45
Introduzione di Massimo Botta e benvenuto di Luca Colombo (Direttore Dipartimento ambiente costruzioni e design)
16.45 - 17.00
Hangout con Massimo Banzi (co-founder Arduino.cc)
17.00 - 18.00
Visita al FabLab SUPSI e rinfresco
Maggiori informazioni
-
Laboratorio cultura visiva
Campus Mendrisio - Via Flora Ruchat-Roncati 15
CH-6850 Mendrisio
T +41 (0)58 666 62 81
info-lcv@supsi.ch
www.supsi.ch/lcv