16 febbraio 2015
Il prossimo 16 febbraio Michela Palazzo terrà una presentazione dal titolo " La Sala delle Cariatidi nel Palazzo Reale di Milano: un complesso caso di scelte progettuali, fra lacune e integrazioni". La Sala delle Cariatidi, realizzata nel Palazzo Reale di Milano secondo il disegno dell’Imperial Regio Architetto Giuseppe Piermarini (1734-1808), con la collaborazione di Giocondo Arbertolli (1742-1839), è decorata da una raffinata e serrata intelaiatura delle pareti, raccordata alla scansione geometrica della volta e del pavimento. Tale decorazione è completata dall’opera degli scultori Gaetano Callani e Giuseppe Franchi che tra il 1774 e il 1778 realizzano le statue delle Cariatidi e le grandi figure del secondo ordine raffiguranti divinità della mitologia classica. Nel 1943 i bombardamenti anglo americani arrecano gravissimi danni alla splendida sala. L’immagine della neoclassica Sala delle Cariatidi viene quindi fortemente segnata dai bombardamenti che provocarono la perdita totale di alcuni elementi, come il soffitto e il ballatoio, e danni diffusi all’apparato decorativo; a questi si sono aggiunte le gravi lacerazioni dovute all’iniziale abbandono e al successivo inadeguato utilizzo del vasto ambiente.
SUPSI, Dipartimento ambiente costruzioni e design, Aula A004, Blocco A, Campus Trevano, ore 17.00