SUPSI, Dipartimento ambiente costruzioni e design, Aula Magna, Campus Trevano, ore 18.00
Parlare di architettura consiste spesso nel commentare a posteriori un oggetto realizzato, concluso, dando per acquisito o implicito un processo di sintesi complesso, in cui convivono razionalità e sensibilità, empirismo e speculazione. Alcuni lo chiamano “Idea di progetto”, altri “Concetto”, altri ancora “Concept” nella sua versione anglosassone, a volerlo distinguere e sottolinearne la peculiarità. O forse sono tre cose diverse.
Questo breve ciclo di conferenze propone di sondare questi processi, osservando da “dietro le quinte” 3 modelli metodologici, 3 scuole di pensiero, che hanno influenzato in modo decisivo il modo di progettare dagli anni Settanta ad oggi in Europa e nel mondo.
Le conferenze, introdotte da Luca Conti, docente del Corso di laurea in Architettura d’interni, sono aperte al pubblico.
Programma
Lunedì 2 marzo 2015, ore 18.00 - Aula Magna, Campus Trevano SUPSI
Beatrice Lampariello
L’architettura della città come idea di progetto
progetti e contributi teorici di Aldo Rossi, 1962-1970
Per informazioni
Architetto Luca Conti
Docente Corso di laurea in Architettura d’interni
Campus Trevano
CH-6952 Canobbio
T +41 (0)58 666 6323
Beatrice Lampariello
Ottiene nel 2006 il diploma di architettura presso l’Università Roma TRE e nel 2013 un dottorato in teoria e storia dell’architettura e della città presso l’Ecole Polytechnique Fédérale de Lausanne (EPFL), con una ricerca dedicata a "Aldo Rossi: le opere del 'razionalismo esaltato'". È ricercatrice presso il Laboratorio di teoria e storia dell’architettura dell’EPFL e insegna storia dell’architettura presso l’EPFL e presso l’Haute Ecole du Paysage, d’Ingénierie et d’Architecture di Ginevra (HEPIA). Ha scritto saggi sull'opera di Aldo Rossi, Superstudio, Archizoom e Rem Koolhaas.
-
SUPSI - Dipartimento ambiente costruzioni e design
Architettura d'interni
Campus Mendrisio - Via Flora Ruchat-Roncati 15
CH-6850 Mendrisio
T +41 (0)58 666 62 79
info-ai@supsi.ch
www.supsi.ch/dacd