Eventi
17 dicembre 2018 - 20 dicembre 2018

Il Corso di laurea in Comunicazione visiva del Dipartimento ambiente costruzioni e design è lieto di invitare tutti gli interessati al ciclo di conferenze che accompagna il workshop del semestre autunnale che si svolgerà da lunedì 17 a giovedì 20 dicembre 2018.
SUPSI, Dipartimento ambiente costruzioni e design, Aula A103, Blocco A, Campus Trevano ore 16:30

11 dicembre 2018

L’astronauta Paolo Nespoli sarà presente a Lugano in occasione di un incontro organizzato congiuntamente dall’USI e dalla SUPSI grazie al sostegno della Basilese Assicurazioni.
Lugano, USI, Auditorio. Ore 18.00

7 dicembre 2018

Il Corso di laurea in Architettura SUPSI ha organizzato un ciclo di conferenze pubbliche, i cui relatori sono professori universitari, docenti e architetti professionisti. Il secondo incontro di “Incontri con gli studenti” avrà luogo venerdì 7 dicembre 2018 alle ore 09:00 presso l’Aula Magna del Campus di Trevano. Relatore sarà Nicola Navone, vicedirettore dell’Archivio del Moderno, Accademia di architettura. Tema della conferenza sarà “Franco Ponti”.
SUPSI, Dipartimento ambiente costruzioni e design, Aula Magna, Campus Trevano, ore 09:00

22 novembre 2018

L’evento federale “Notte Bianca delle Carriere” organizzato dalla SUPSI.
Palazzo dei Congressi e Villa Ciani, Lugano, dalle ore 17.00

19 novembre 2018

Il prossimo 19 novembre, Claudia Fiorani, terrà una conferenza sull’analisi dello stato di conservazione e sugli interventi di messa in sicurezza della Volta di Achilla a Sciro. La conferenza si terrà al Campus Trevano della SUPSI (Dipartimento ambiente costruzioni e design), aula A204, alle ore 13:00 e alle 16:20.
SUPSI, Dipartimento ambiente costruzioni e design, Aula A204, Blocco A, Campus Trevano ore 13:00-16:20

14 novembre 2018

Il prossimo 14 novembre, il restauratore Anjo Weichbrodt parlerà del lavoro svolto dall’International Committee for the Conservation of Mosaics (ICCM). La sua conferenza si terrà alle ore 16:30, presso l’Aula C102 (Blcocco C) del Campus Trevano SUPSI (Dipartimento ambiente costruzioni e design).
SUPSI, Dipartimento ambiente costruzioni e design, Aula C102, Blocco C, Campus Trevano ore 16:30

14 novembre 2018 - 17 novembre 2018

L’Istituto sostenibilità applicata all’ambiente costruito (ISAAC) invita tutti gli interessati a partecipare alla conferenza di apertura della fiera Edilespo sul tema del fotovoltaico BIPV e all’evento di chiusura dedicato alla digitalizzazione degli edifici.
Edilespo, Centro Esposizioni (Campo Marzio) - Lugano – Sala conferenze

13 novembre 2018

L'unità di ricerca in Lavoro sociale del Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale organizza un seminario di presentazione dei risultati del progetto finanziato dal SNSF su Cittadinanza e Regimi urbani, svolto in collaborazione con la Universidade Federal do Rio de Janeiro - Observatório das Metrópoles e la Pontifícia Universidade Católica di Rio de Janeiro. In questo contesto si approfondisce anche un caso di studio locale su questo ambito in via di realizzazione, riguardante il LAC di Lugano.
Ore 16.00 - Aula 111, Palazzo E, Manno

12 novembre 2018

La SUPSI, in collaborazione con il Servizio Trasfusionale CRS della Svizzera italiana, organizza per lunedì 12 novembre, il consueto appuntamento di donazione di sangue che torna finalmente nella sede di Trevano. La donazione è aperta a studenti, collaboratori ed esterni.
SUPSI, Dipartimento ambiente, costruzioni e design, Aula Magna, Campus Trevano

7 novembre 2018

Il Dipartimento ambiente costruzioni e design della SUPSI ha il piacere di festeggiare e rendere omaggio all’ingegner Mauro Rezzonico invitando tutti gli interessati alla sua lezione di congedo che si terrà mercoledì 7 novembre 2018, alle ore 17:00, presso l’Aula Magna del Campus Trevano SUPSI.
SUPSI, Dipartimento ambiente costruzioni e design, Campus Trevano, Canobbio, Aula Magna, ore 17:00

23 ottobre 2018

Il Corso di laurea in Comunicazione visiva è lieto di invitare tutti gli interessati alla presentazione della rivista Artichoke 15, che si terrà il 23 ottobre 2018 presso lo studio CCRZ di Balerna. Artichoke è la rivista del Corso di laurea, ma anche e soprattutto un progetto degli studenti del terzo anno che rappresenta un emblema di successo raro e prezioso tra le molteplici attività sviluppate nella formazione, in cui hanno saputo fondersi creatività, passione e capacità redazionali tradotti in una veste editoriale innovativa.
Studio CCRZ, via Silva 5, 6828 Balerna

18 ottobre 2018

Service life management of concrete structures assumes the development and application of a reliable system to assess the actual state of the concrete. The evaluation of the service life enables the improvement of the maintenance and rehabilitation plans. The objective of this Workshop is to cross-breed the experiences gathered in both countries and disseminate the results of these experiences among the interested professionals coming from both academic and practitioners’ worlds.
SUPSI, Dipartimento ambiente costruzioni e design, Aula Magna

16 ottobre 2018

L’Istituto Istituto sostenibilità applicata all’ambiente costruito SUPSI invita tutti gli interessati a partecipare alla serata di dibattito e presentazione del corso di formazione continua in “Sostenibilità e costruzione” per l'ottenimento del Certificate of Advanced Studies (CAS), in programma martedì 16 ottobre 2018 alle ore 18:00 presso l'Aula Magna del Campus SUPSI Trevano.
SUPSI, Dipartimento ambiente costruzioni e design, Aula Magna, Campus Trevano

13 ottobre 2018

Workshop alla scoperta delle professioni legate al mondo delle costruzioni e del design. Il Dipartimento ambiente costruzioni e design della SUPSI invita tutti gli studenti e le studentesse degli ultimi due anni di maturità a prendere parte ai workshop gratuiti alla scoperta delle professioni di architetto/a, architetto/a d’interni, designer in comunicazione visiva, conservatore/trice-restauratore/trice, ingegnere/a civile. I workshop si terranno sabato 13 ottobre 2018, dalle ore 9:00 alle 13:00, presso il Dipartimento ambiente costruzioni e design, Campus Trevano SUPSI a Canobbio.
Dipartimento ambiente costruzioni e design, Campus Trevano SUPSI, Canobbio

12 ottobre 2018 - 13 ottobre 2018

Il 12 e 13 ottobre 2018 la SUPSI ospita un evento unico legato alla conservazione e al restauro intitolato “Ricerca e conservazione: stucchi e stuccatori ticinesi”. Esperti dal Ticino e dall’Italia interverranno per presentare studi e interventi nel corso di una giornata di studi di venerdì 12 ottobre che si terrà presso il Campus Trevano SUPSI di Canobbio. Sabato 13 ottobre è infine prevista una visita ai siti e ai cantieri.
SUPSI, Dipartimento ambiente costruzioni e design, Aula Magna, Campus Trevano, Canobbio, ore 9:00

5 ottobre 2018

Il Corso di laurea in Architettura SUPSI ha organizzato un ciclo di conferenze pubbliche, i cui relatori sono professori universitari, docenti e architetti professionisti. Il primo degli “Incontri con gli studenti” avrà luogo il giorno venerdì 5 ottobre 2019 alle ore 09:00 presso l’Aula Magna del Campus di Trevano. Relatore sarà l’architetto Paolo Fumagalli, consiglio di fondazione AAT (Archivio Architetti Ticinesi). Tema della conferenza sarà “Tita Carloni”.
SUPSI, Dipartimento ambiente costruzioni e design, Aula Magna, Campus Trevano, ore 09:00

4 ottobre 2018 - 22 ottobre 2018

Il corso di laurea in Conservazione e restauro è lieto di invitare tutti gli interessati alle conferenze che si terranno questo autunno, presso il Campus SUPSI di Trevano (Aula C-102, blocco C), dalle ore 16:30.
SUPSI, Dipartimento ambiente costruzioni e design, Campus Trevano, Aula C-102

28 settembre 2018

L’evento Architecture and Sustainability: FromTicino to China and Back prende spunto dalla collaborazione accademica sino-svizzera tra il Dipartimento ambiente costruzioni e design (DACD) della SUPSI, il Corso di laurea in Architettura, l’Istituto sostenibilità applicata all'ambiente costruito (ISAAC), e il College of Civil Engineering and Architecture della Zhejiang University di Hangzhou (Cina). L’evento è patrocinato dalla Città di Lugano ed è rivolto ad architetti, imprenditori e a tutti coloro che sono interessati.
Ex Asilo Ciani, Lugano, ore 17:00

25 settembre 2018 - 12 ottobre 2018

Dal 25 settembre al 12 ottobre siamo tutti invitati a creare su OpenStreetMap, Wikidata e Wikipedia la mappa collaborativa dei luoghi di cultura, espressione e creatività  del Ticino e a sperimentare l'utilizzo di queste piattaforme durante due laboratori organizzati in occasione della settimana Open Science SUPSI (8-12 ottobre 2018).
SUPSI, Dipartimento ambiente costruzioni e design

24 settembre 2018 - 28 settembre 2018

Dal 24 a 28 settembre 2018, la SUPSI vi invita all'evento ERA Radon Week in cui si discuterà in maniera approfondita sulla tematica del radon.
SUPSI, Dipartimento ambiente costruzioni e design, Campus Trevano, 6952 Canobbio

15 settembre 2018

In occasione del “Clean Up Day 2018” la SUPSI, in collaborazione con il WWF Svizzera italiana, organizza un’azione di pulizia degli spazi verdi attorno al Campus Trevano. L’appuntamento è fissato per il 15 settembre alle ore 9:00 presso il Dipartimento ambiente costruzioni e design. Tutti sono cordialmente invitati a prendervi parte.
SUPSI, Dipartimento ambiente costruzioni e design, Campus Trevano, ore 9:00

13 settembre 2018 - 23 settembre 2018

Dal 13 al 23 settembre Lugano sarà la capitale nazionale dell'enogastronomia accogliendo Lugano Città del gusto, la manifestazione rivolta al grande pubblico che animerà la Città con svariati eventi tra convivialità, cibo, cultura, arte, musica e fotografia.
Palazzo dei Congressi, Lugano

5 settembre 2018

Il progetto Fare Form@zione: i contesti formali e non formali dell’apprendimento in SUPSI si è concluso e il gruppo di ricerca ha il piacere di invitare tutti i colleghi interessati a partecipare all’incontro di presentazione dei risultati ottenuti.
Aula 201, Conservatorio della Svizzera Italiana, Lugano

4 settembre 2018

Il 2018 è l’Anno europeo del patrimonio culturale. La Confederazione Svizzera e il Cantone Ticino partecipano a questa iniziativa con numerosi progetti; fra questi l’esposizione “Il patrimonio si racconta. Valori e visioni culturali nel Cantone Ticino”, promossa dalla Divisione della Cultura e degli Studi Univresitari, curata e allestita dalla SUPSI.
Castello di Sasso Corbaro, Bellinzona

3 agosto 2018

Il Corso di laurea in Comunicazione visiva propone un incontro con tre ex-studenti SUPSI che hanno lavorato per gli effetti speciali di Blade Runner 2049.
Festival del Film Locarno, Villaggio Magnolia - spazio RSI, ore 15:00

19 luglio 2018

Giovedì 19 luglio, alle ore 16:00, presso l’aula A005 nel blocco A del Campus Trevano, si terrà la cerimonia della consegna dei diplomi agli studenti del Master of Advanced Studies in Interaction Design SUPSI con successiva inaugurazione dell’esibizione dei progetti di tesi dei diplomandi.
SUPSI, Dipartimento ambiente costruzioni e design, Campus Trevano, Atrio Blocco A, aula A005, ore 16:00

13 luglio 2018 - 18 luglio 2018

Il corso di laurea in Architettura d'interni SUPSI invita tutti gli interessati alle conferenze pubbliche organizzate in occasione del Workshop internazionale IMIAD 2018. Le conferenze si terranno presso l'Aula magna del Campus SUPSi di Trevano in lingua inglese.
SUPSI, Dipartimento ambiente costruzioni e design, Aula Magna, Campus Trevano ore 11:00

10 luglio 2018 - 21 luglio 2018

IMAID – International Master of Interior Architectural Design - laboratorio itinerante che riunisce cinque scuole universitarie, farà tappa tra il 10 e il 21 luglio 2018 a Lugano con un workshop internazionale organizzato dal Corso di laurea in Architettura d’Interni della SUPSI che esplorerà il tema dell’abitare dal titolo ”A global village”.
SUPSI, Dipartimento ambiente costruzioni e design, Campus Trevano

5 luglio 2018 - 6 luglio 2018

16 sono le università partner che parteciperanno agli Staff days organizzati dall’International Office il 5-6 luglio, 6-7 settembre e 4-5 ottobre.
Manno

19 giugno 2018

Martedì 19 giugno alle ore 16.00, presso il Palazzo dei Congressi di Lugano, si svolgerà la cerimonia ufficiale di consegna dei diplomi Advanced Studies (Executive Master of Business Administration, Master of Advanced Studies, Diploma of Advanced Studies). Durante l’evento verranno trattati temi legati al cambiamento delle organizzazioni in un'ampia discussione che coinvolgerà esponenti del mondo economico.
Palazzo dei Congressi, Lugano

30 maggio 2018

In collaborazione con l’Associazione Spazio 1b e il Pride 2018 di Lugano, il Corso di laurea in Comunicazione visiva è lieto di invitarvi all'evento eter(e)o. Una mostra aperta a tutti, nella quale sarà possibile visionare alcune opere di artisti che si sono confrontati con il tema dell’identità sessuale.
Spazio 1b - Lugano

24 maggio 2018

Giovedì 24 maggio 2018 alle ore 17:00, presso il Campus Trevano, Tomaso Bontognali dello Space Exploration Institute di Neuchâtel, presenta il seminario “ExoMars 2020: alla ricerca di tracce di vita su Marte”. L’incontro si inserisce all’interno di un ciclo di cinque seminari scientifici proposti dall’Istituto scienze della Terra in programma per la primavera 2018.
SUPSI, Dipartimento ambiente costruzioni e design, Campus Trevano, Blocco C, Aula TC102, ore 17:00

22 maggio 2018

Il Corso di laurea in Conservazione e restauro è lieto di invitarvi alla conferenza “Conservation of archaeological mosaics in Israel. The case of the conservation of the Roman mosaic” tenuta dal relatore Jacques Neguer. L’evento avrà luogo il prossimo 22 maggio 2018 partire dalle ore 16:30 presso il Campus Trevano della SUPSI.
SUPSI, Dipartimento ambiente costruzioni e design, Aula C-102

18 maggio 2018

Quindici studenti dei Corsi di laurea in Architettura e Ingegneria civile della SUPSI sono stati impegnati, dal 24 marzo al 4 aprile 2018, nella ricostruzione di un edificio adibito a centro culturale nella città di Hawassa, in Etiopia, edificio che, fortemente danneggiato dalle intemperie, non veniva più utilizzato. In occasione della conferenza pubblica che si terrà nell’Aula Magna del Dipartimento ambiente costruzioni e design il 18 maggio alle ore 16:30, si parlerà dell’esperienza didattica e umanitaria vissuta dagli studenti, con l’ausilio di immagini e di un filmato realizzato dai partecipanti
SUPSI, Dipartimento ambiente costruzioni e design, Aula Magna, Campus Trevano

12 maggio 2018

Con un progetto teatrale imperniato su due colonne dell’arte moderna – Pablo Picasso e Igor Stravinsky – torna SUPSI ARTS, lo spettacolo interdisciplinare frutto della collaborazione tra le anime artistiche della Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI).
Sala Teatro LAC, Lugano

3 maggio 2018

Giovedì 3 maggio 2018 alle ore 17:00, presso il Campus Trevano, Paolo Molignani di Geoturrita e Maurizio Zanini presentano il seminario “Tomografie geoelettriche a supporto di indagini ambientali. Il caso di una discarica per rifiuti solidi urbani". L’incontro si inserisce all’interno di un ciclo di cinque seminari scientifici proposti dall’Istituto scienze della Terra in programma per la primavera 2018.
SUPSI, Dipartimento ambiente costruzioni e design, Campus Trevano, Blocco C, Aula TC102, ore 17:00

29 aprile 2018

L’Istituto scienze della Terra, il Corso di laurea in Architettura d’interni e il Laboratorio Cultura Visiva, in collaborazione con il Museo storico etnografico della Valle di Blenio, sono lieti di invitarvi all’inaugurazione della mostra “La Greina”, Domenica 29 aprile 2018 alle ore 17.00 presso il Palazzo dei Landvogti di Lottigna, Acquarossa.
Palazzo dei Landvogti di Lottigna, Acquarossa

27 aprile 2018 - 29 aprile 2018

Torna l'hackathon della Svizzera italiana sostenuto dalla SUPSI. La quarta edizione della maratona di programmazione, ovvero Hack the City, si terrà dal 27 al 29 aprile 2018 con un programma ancora più ricco.
Università della Svizzera italiana (USI), Lugano

27 aprile 2018 - 7 maggio 2018

Per il 350. anniversario della morte di Francesco Borromini (1599-1667), il Dipartimento ambiente costruzioni e design della SUPSI, in collaborazione con il Municipio di Bissone e l’Associazione Amici dei Musei, propone un ciclo di tre lezioni dedicate al celebre architetto barocco. Le lezioni saranno tenute dai professori Paolo Portoghesi, Tommaso Manfredi, Augusto Roca De Amicis presso l’Aula Magna del Campus Trevano SUPSI, il 27 e 30 aprile e il 7 maggio, dalle ore 17:00.
SUPSI, Dipartimento ambiente costruzioni e design, Aula Magna del Campus Trevano, Lugano Trevano, ore 17:00

26 aprile 2018

Il Corso di laurea in Conservazione e restauro è lieto di invitare tutti gli interessati alla conferenza pubblica "Tokyo National Research Institute for Cultural Properties" a cura del relatore Yoshifumi Maekawa del Tokyo National Research Institute for Cultural Properties.
SUPSI, Dipartimento ambiente costruzioni e design, Corso di laurea in Conservazione, Aula C-102 ore 16:30

19 aprile 2018

Il Corso di laurea in Conservazione e restauro è lieto di invitare tutti gli interessati alla conferenza "The conservation of street art: new challenges and perspectives" a cura della relatrice Maria Chatzidakis del Dipartimento di conservazione delle antichità e delle opere d'arte dell'Istituto tecnologico educativo (TEI), di Atene. La conferenza è tenuta in lingua inglese.
SUPSI, Dipartimento ambiente costruzioni e design, Corso di laurea in Conservazione, Aula C-102 ore 16:30

14 aprile 2018

Sabato 14 aprile avrà luogo a Castel San Pietro l'inaugurazione del Totem RSI dedicato alla Valle di Muggio e dintorni, sviluppato da RSI e SUPSI con il sostegno della CORSI.
Castel San Pietro

11 aprile 2018 - 13 aprile 2018

La digitalizzazione è una delle grandi sfide del 21esimo secolo: quale il suo impatto sulla formazione e sul lavoro? Un quesito al centro di #digitale21, l’evento di portata federale organizzato dalle Accademie svizzere delle scienze in collaborazione con partner nazionali, tra cui SUPSI e USI.
Campus SUPSI Trevano

9 aprile 2018 - 4 maggio 2018

Il Corso di laurea in Architettura invita tutti gli interessati all' inaugurazione della mostra "La fotografia d'archivio nell' era digitale". Un progetto di cartografia partecipativa, nato dalla collaborazione tra gli Archives de la construction moderne dell’EPFL e l’Institut d’ingénierie du territoire della HEIG-VD, propone di comparare il Ticino degli anni '60 a quello di oggi, attraverso una selezione di fotografie della collezione Perrochet. L'inaugurazione è per lunedì 9 aprile 2018, presso l'aula A-005, ore 16:30 del Campus Trevano.
SUPSI, Dipartimento ambiente costruzioni e design, Campus Trevano, Atrio Blocco A,

24 marzo 2018 - 14 aprile 2018

Di cosa si occupano architetti, architetti d’interni e ingegneri civili? Sei interessato a intraprendere una di queste professioni e scoprire le tue prospettive di carriera? Partecipa ai Workshop pratici dedicati all’architettura, all’architettura d’interni, all’ingegneria civile e vieni con noi a visitare un vero cantiere. Scopriamo insieme queste affascinanti professioni!
Dipartimento ambiente costruzioni e design SUPSI, Trevano-Canobbio / Cantiere Campus SUPSI-DACD, Mendrisio

22 marzo 2018

Giovedì 22 marzo 2018 alle ore 17:00, presso il Campus Trevano, Pippo Gianoni della Dionea SA presenta il seminario "Il Parco Nazionale del Locarnese, una grande opportunità anche per la ricerca”. L’incontro si inserisce all’interno di un ciclo di cinque seminari scientifici proposti dall’Istituto scienze della Terra in programma per la primavera 2018.
SUPSI, Dipartimento ambiente costruzioni e design, Campus Trevano, Blocco C, Aula TC102, ore 17:00

20 marzo 2018

Il Corso di laurea in Conservazione e restauro è lieto di invitarvi alla conferenza del Professor Patrick Cassitti, direttore scientifico della fondazione Pro Monastero di S. Giovanni in Müstair. L'evento avrà luogo il prossimo 20 marzo a partire dalle ore 16:30 presso il Campus Trevano della SUPSI.
SUPSI, Dipartimento ambiente costruzioni e design, Campus Trevano, Aula C-102, ore 17:0

15 marzo 2018

Giovedì 15 marzo 2018 alle ore 17:00, presso il Campus Trevano, Renzo Ramelli dell’ 'Istituto Ricerche Solari Locarno - IRSOL presenta il seminario "L'attività solare e la sua variabilità”. L’incontro si inserisce all’interno di un ciclo di cinque seminari scientifici proposti dall’Istituto scienze della Terra in programma per la primavera 2018.
SUPSI, Dipartimento ambiente costruzioni e design, Campus Trevano, Blocco C, Aula TC102, ore 17:00

15 marzo 2018

La SUPSI, in collaborazione con il Servizio Trasfusionale CRS della Svizzera italiana, organizza due giornate l'anno di donazione del sangue. Oltre al consueto appuntamento autunnale, che nel 2018 si terrà il 15 novembre, è prevista una donazione anche il 15 marzo. La donazione è aperta a studenti, collaboratori ed esterni.
Manno, Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale, Stabile Piazzetta, Aule 115 - 117

9 marzo 2018

Venerdì 9 marzo 2018 alle ore 9:00, presso l’Aula Magna del Campus di Trevano Andrea Bassi presenterà una lezione intitolata “Presenza Urbana". La lezione si inserisce all'interno di un ciclo di conferenze pubbliche organizzato dal Corso di laurea in Architettura "Incontri con gli studenti".
SUPSI, Dipartimento ambiente costruzioni e design, Aula Magna, Campus Trevano, ore 09.00

23 febbraio 2018

Il Dipartimento ambiente costruzioni e design della SUPSI apre le porte a tutti gli interessati ai suoi Corsi di laurea. L'appuntamento è fissato per il 23 febbraio 2018 presso il Campus Trevano SUPSI a Canobbio. A partire dalle ore 9:00 si potranno seguire presentazioni, workshop e momenti di incontro.
SUPSI, Dipartimento ambiente costruzioni e design, Campus Trevano, Aula Magna

23 febbraio 2018

Il Dipartimento ambiente costruzioni e design della SUPSI apre le porte a tutti gli interessati ai suoi Corsi di laurea. L'appuntamento è fissato per il 23 febbraio 2018 presso il Campus Trevano SUPSI a Canobbio. A partire dalle ore 9:00 si potranno seguire presentazioni, workshop e momenti di incontro.
SUPSI, Dipartimento ambiente costruzioni e design, Campus Trevano, Aula Magna

22 febbraio 2018

Il Corso di laurea in Conservazione e restauro è lieto di invitarvi alla conferenza "PolyBasel: Studio delle policromie nella Cattedrale di Basilea" tenuta dalla relatrice Tiziana Lombardo. L'evento avrà luogo il prossimo 22 febbraio 2018 partire dalle ore 16:30 presso il Campus Trevano della SUPSI.
SUPSI, Dipartimento ambiente costruzioni e design, Aula C-102, Campus Trevano ore 16:30

19 febbraio 2018 - 28 febbraio 2018

Da lunedì 19 febbraio a mercoledì 28 febbraio, presso il Campus Trevano SUPSI, sono in mostra i modelli e i disegni delle opere di Franco Ponti riprodotti dagli studenti del Corso di laurea in Architettura SUPSI.
SUPSI, Dipartimento ambiente costruzioni e design, Atrio Blocco A, Campus Trevano SUPSI, Canobbio

12 febbraio 2018 - 26 febbraio 2018

Il 12 e il 26 febbraio la SUPSI ospiterà il maestro Maurizio De Luca, professore in Storia delle tecniche artistiche e del restauro presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università La Sapienza di Roma, per due lezioni gratuite aperte al pubblico e agli studenti liceali. Le lezioni tratteranno di quei luoghi nei quali si sono avvicendati, al servizio dei Papi, i maggiori esponenti della cultura artistica. Un appuntamento prezioso, presso l'Aula Magna del Campus Trevano, per tutti coloro che amano l'arte.
SUPSI, Dipartimento ambiente costruzioni e design, Aula Magna, Campus Trevano, ore 16.30

6 febbraio 2018

Il Corso di laurea in Architettura d'interni ospiterà il prossimo 6 febbraio l'architetto professore Arthur Rüegg , uno dei massimi esperti della Policromia di Le Corbusier. Tutti gli interessati sono cordialmente invitati alla Open Lecture dal titolo "Le Corbusier’s Strategies and Color Scales 1910 – 1931 – 1959" a cura del prof. Arthur Rüegg, presso l'aula A103 del campus Trevano alle ore 9:00.
SUPSI, Dipartimento ambiente costruzioni e design, Campus Trevano, aula A103 ore 9:00

2 febbraio 2018 - 16 febbraio 2018

Il Corso di laurea in Comunicazione visiva della SUPSI è lieto di proporre "Una selezione di tesi in città" presso lo Spazio 1b, con sede al piano terra del Central Park di Lugano, dal 2 febbraio 2018 al 16 febbraio 2018. Saranno in mostra le sei migliori Tesi di Bachelor degli studenti laureati nel 2017. Il vernissage di apertura si terrà venerdì 2 febbraio 2018 dalle ore 18:30.
Spazio 1b, Via Riva Caccia, Lugano

25 gennaio 2018

Quali sono le sfide alla base di progetti che propongono l’uso di dispositivi ludici a supporto di attività di apprendimento? Qual è il ruolo del design nel contesto delle nuove pratiche di formazione sulle discipline STEAM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria, Arte e Matematica)? Le risposte durante il Seminario in programma venerdi 25 gennaio dalle ore 14:00 presso il Campus Trevano SUPSI, Blocco A aula FabLab, piano -1
SUPSI, Dipartimento ambiente costruzioni e design, Campus Trevano, ore 14:00

Contatti
st.wwwsupsi@supsi.ch