Centro Sportivo di Tenero
Dai nuovi sistemi di allenamento ai robot capaci di muoversi autonomamente, dai più sofisticati strumenti per analizzare le performance sportive ai segreti del fotofinish, dai nuovi tessuti utilizzati nell’abbigliamento tecnico ai cambiamenti fisiologici che avvengono durante un’attività sportiva. L’edizione 2019 prevede oltre quaranta laboratori interattivi nei quali gli allievi delle scuole medie, professionali e superiori potranno sperimentare numerose applicazioni tecnologiche attraverso prove pratiche legate a diverse discipline sportive, offrendo interessanti collegamenti ai contenuti dei programmi di alcune materie d’insegnamento.
Anche il pubblico avrà la possibilità di prendere parte a Sportech 2019 grazie ad un'apertura serale dei laboratori, mercoledì 23 gennaio, dalle 17.30 alle 20.00, e a due conferenze pubbliche.
La prima conferenza si terrà martedì 22 gennaio, alle ore 20.00, e vedrà l'intervento dello specialista di video-analisi Adriano Bacconi e del campione del mondo Gianluca Zambrotta sul tema “Tra creatività e tecnologia: come cambia il calcio”. Mercoledì 23 gennaio, alle ore 20.00, sarà ospite invece il famoso alpinista Hervé Barmasse, che intratterrà il pubblico sul tema “L’uomo e la tecnologia in alta montagna”.
L’ingresso alle conferenze è libero; è gradita l’iscrizione su www.sportech2019.ch/conferenze
Organizzazione
La manifestazione è organizzata dalla Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI) e dal CST, in stretta collaborazione con l'Accademia svizzera delle scienze tecniche (SATW), il Dipartimento Educazione, Cultura e Sport (DECS) e l’Ente Ospedaliero cantonale (EOC), e beneficia del media partenariato della Radiotelevisione Svizzera di lingua italiana (RSI).