La conservazione del calcestruzzo a vista
18 febbraio 2019
SUPSI, Dipartimento ambiente costruzioni e design, Aula Magna, Campus Trevano, ore 16:30
Lunedì 18 febbraio 2019 il Dipartimento ambiente costruzioni e design della SUPSI ospiterà Paola Piffaretti, autrice del volume "Conservazione del calcestruzzo a vista". L'autrice presenterà alcuni casi studio su significativi interventi di conservazione.

Questa raccolta di casi studio nasce all’interno del progetto di ricerca Enciclopedia critica per il restauro e il riuso dell’architettura del XX secolo, finanziato dalla Conferenza universitaria svizzera (CUS) e svolto dal 2009 al 2102 dall’Accademia di architettura dell’Università della Svizzera italiana, dai Politecnici di Losanna e Zurigo e dall’Istituto Materiali e Costruzioni IMC della SUPSI di Lugano.

Il lavoro di Paola Piffaretti ha avuto l’obiettivo di rac-cogliere esempi significativi di interventi di conservazione di edifici in calcestruzzo a vista, già realizzati o ancora in corso, e di mettere questa preziosa raccolta a disposizione di ingegneri, architetti, restauratori, studenti, ricercatori, proprietari o gestori di beni dell’architettura del XX secolo, che devono confrontarsi con la messa a punto di criteri di intervento e scelte operative.

Questa raccolta rappresenta quindi una guida importante per chi vuole capire, oltre alle nozioni teoriche sul degrado del calcestruzzo faccia a vista, come siano stati concretamente affrontati in diverse realtà le fasi del progetto, come la raccolta dei dati, la loro valutazione, le considerazioni sul contesto ambientale e sull’uso dell’edificio, le disponibilità economiche e le conoscenze tecniche che hanno portato a sviluppare soluzioni diverse in funzione delle variabili di ciascun caso specifico. E benché ogni edificio sia comunque e necessariamente un caso a sé, l’esame delle varie situazioni aiuta a costruire un panorama sullo stato dell’arte a cui è indispensabile fare riferimento nell’elaborare e proporre nuove soluzioni di interventi.

Segui la conferenza in diretta su Facebook

Contatti
st.wwwsupsi@supsi.ch