Quando la cultura è inclusiva. Handicap e pari opportunità nella vita culturale
16 marzo 2019
LAC, Lugano, 16 marzo
Sabato 16 marzo 2019 si svolge al LAC un evento promosso dalla SUPSI e dedicato alle esperienze e iniziative politiche, culturali e associative per la costruzione di una cultura inclusiva. Tavola rotonda dalle 16.00 alle 18.00 con visita al museo alle 15.00.

Quando la cultura è inclusiva. Handicap e pari opportunità nella vita culturale è un’opportunità per visitare il LAC Lugano Arte e Cultura e riflettere sul significato di cultura inclusiva. All’evento – che è pensato per il più ampio pubblico e non si indirizza soltanto ai professionisti del settore – partecipano rappresentanti delle istituzioni, della politica e delle associazioni impegnati attivamente nella costruzione di una cultura inclusiva, tra i quali il Consigliere di Stato Manuele Bertoli, direttore del Dipartimento dell'educazione, della cultura e dello sport, Gianna Mina, direttrice del Museo Vincenzo Vela, e Silvan Rüssly, direttore nazionale del servizio Culture inclusive di Pro Infirmis.

La tavola rotonda e la discussione si concentrano sul tema della cultura inclusiva secondo due prospettive:
1. Accessibilità della cultura intesa come capacità della società e delle istituzioni di offrire un'esperienza culturale al pubblico portatore di handicap, attraverso una struttura in grado di accogliere e rispondere ai bisogni di tutti. In questa prospettiva si presenta il lavoro sull'accessibilità degli spazi, dei programmi culturali, dei servizi di mediazione e di comunicazione che permettono al patrimonio culturale di interfacciarsi con pubblico più vasto e vario;
2. Accessibilità della cultura intesa come opportunità del pubblico di partecipare al processo creativo, sperimentando la cultura come spazio d’espressione privilegiato in cui si sviluppano nuove forme di apprendimento. Si tratta dunque di presentare esperienze, attività, workshop e programmi di formazione che considerano il coinvolgimento del pubblico con disabilità un elemento chiave nel processo di costruzione e comprensione dell’opera.

Informazioni pratiche
Sede: LAC Lugano Arte e Cultura, presso la sala “refettorio” del LAC, Lugano Arte e Cultura.
Data: 16 marzo 2019 dalle 16.00 alle 18.00 (l’evento è preceduto da una visita al museo dalle 15.00 alle 16.00)
Orario: dalle 15:00 alle 16:00 visita esposizione “Surrealismo Svizzera” su prenotazione al link: www.supsi.ch/go/culturainclusiva; dalle 16:00 - 18:00 tavola rotonda e discussione
Contatto: Marta Pucciarelli (LCV, SUPSI). marta.pucciarelli@supsi.ch

Programma

15:00 - 16:00
Visita guidata inclusiva dell’esposizione “Surrealismo Svizzera” accompagnata da mediatori culturali prevista per un numero limitato di persone portatrici di handicap e accompagnatori.
Visita in autonomia della mostra aperta a tutti i partecipanti iscritti alla tavola rotonda registrati su www.supsi.ch/go/culturainclusiva.

16:00- 16:15
Saluti di benvenuto
Roberto Badaracco: direttore del Dicastero Cultura Sport ed Eventi. Saluto istituzionale della città di Lugano e introduzione sul lavoro di mediazione del LAC.
Franco Gervasoni: direttore generale SUPSI. Introduce il lavoro della SUPSI sui temi legati all’accessibilità alla cultura (progetti Mediazione Cultura e Inclusione, Disability on Stage, SPASS: Sinergie fra Pratiche Artistiche e Spostamenti Sostenibili)
Manuele Bertoli: Consigliere di Stato e direttore del Dipartimento dell’educazione, della cultura e dello sport. Saluto istituzionale e ringraziamento agli organizzatori dell’evento.

16:15- 16:30
Il racconto di un’esperienza
Demis Quadri: Disability on stage

16:25 - 17:30
Tavola rotonda
Moderatore: Stefano Vassere. Direttore delle biblioteche cantonali e del Sistema bibliotecario ticinese
Relatori
Manuele Bertoli. Consigliere di Stato e direttore del Dipartimento dell'educazione, della cultura e dello sport. Sfide umane, educative e politiche legate alla promozione di una cultura inclusiva in Ticino.
Giada Besomi. Responsabile dell’associazione NewAbility. Esperienze di danza, teatro e arte inclusivi.
Gianna Mina. Direttrice del Museo Vincenzo Vela, già Presidente dell’Associazione dei Musei Svizzeri. La mediazione culturale nei musei.
Silvan Rüssly. Direttore nazionale del servizio Culture inclusive di Pro Infirmis. Label Culture Inclusive.
Pietro Scidurlo. Presidente Free Wheels Onlus. Itinerari culturali accessibili.
Isabella Lenzo Massei e Aglaia Haritz. Responsabile della mediazione culturale e coordinatrice accessibilità e inclusione, LAC Lugano Arte e Cultura. Anch'io LAC: progetti ed esperienze per una cultura inclusiva

17:30 - 18:00
Discussione
Rappresentanti istituzionali e associazioni nel pubblico:

Luigi Maria Di Corato. Direttore Divisione attività culturali, Città di Lugano
Michel Gagnon. Direttore del LAC Lugano Arte e Cultura
Marzio Proietti. Inclusione andicap ticino.
Emanuel Rosenberg e Laura Cantù. Direttore artistico e organizzativo di Orme Festival. Associazione Teatro Danzabile.
Diana Tenconi. Vice-presidente dell’Associazione dei musei etnografici AMET e direttrice del Museo di Leventina.
Associazione ciechi e ipovedenti della Svizzera italiana (UNITAS)
Leyla Mascitelli. Responsabile Laboratorio Laser della Fondazione Diamante
Paolo Serra. Chef del Canvetto Luganese  
Veronica Carmine. Rappresentante per la Svizzera italiana dell’Associazione Mediamus.

Crediti
Un evento promosso dalla Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI) in collaborazione con la Divisione Attività Culturali della Città di Lugano, LAC Lugano Arte e Cultura e Marco Imperadore.
Organizzazione - Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI), Dipartimento ambiente costruzione e design, Laboratorio cultura visiva: Jean-Pierre Candeloro, responsabile del Laboratorio cultura visiva; Iolanda Pensa, responsabile dell’area di ricerca Cultura e territorio; coordinamento Marta Pucciarelli. LAC Lugano Arte e Cultura: Isabella Lenzo Massei, responsabile della mediazione culturale.

Contatti
st.wwwsupsi@supsi.ch