Dipartimento ambiente costruzione e design
L’obiettivo del CAS PEM è di formare nuove figure professionali che lavorino nell’ambito della pianificazione energetica del territorio, conoscendo e applicando concretamente le metodologie e gli strumenti volti alla sua elaborazione. Il CAS è indirizzato a consulenti energetici, pianificatori del territorio, dipendenti comunali e aziende attive nel settore energetico.
Cos'è la pianificazione energetica del territorio? Ecco un breve estratto del video didattico destinato ai corsisti del CAS PEM che introduce questo tema.
Durante la serata verrà presentata la Strategia energetica 2050 della Città di Lugano che permetterà al Comune di disporre di un'analisi dei consumi e delle emissioni di CO2 e delle linee guida con le misure per indirizzare la politica energetica della città negli anni a venire.
A fine serata si svolgerà anche la cerimonia di consegna dei certificati ai corsisti che hanno portato a termine positivamente la formazione didattica della prima edizione 2018-2019.
Seguirà un rinfresco durante il quale vi sarà la possibilità di fare networking e, per gli interessati alla nuova edizione 2019-2020, scambiare opinioni con i diplomati della prima edizione.
Dicono di noi:
"...una formazione che permette di istituire nuovi e imprescindibili attori nella promozione e applicazione della politica energetica, in particolare a servizio degli enti pubblici". Timothy Delcò, Sezione della logistica, Repubblica e Cantone Ticino
Evento gratuito, iscrizioni entro il 30 aprile 2019 al seguente link.
-
Istituto sostenibilità applicata all'ambiente costruito
Campus Mendrisio - Via Flora Ruchat-Roncati 15
CH-6850 Mendrisio
T +41 (0)58 666 63 51
isaac@supsi.ch