SUPSI, Dipartimento ambiente costruzioni e design, Campus Trevano, Canobbio, ore 9:00–13:00
Nella prima parte dell’evento sarà presentato il nuovo progetto Interreg “Sistema Informativo per il Monitoraggio Integrato dei Laghi insubrici e dei loro Ecosistemi” (SIMILE) che, grazie alla condivisione di esperienze, competenze e professionalità presenti in Svizzera e in Italia, vuole proporre uno strumento digitale avanzato che produca informazioni utili allo sviluppo di azioni e politiche di gestione congiunte e mirate alla salvaguardia dei laghi, risorsa fondamentale per il nostro territorio e costantemente minacciata dai cambiamenti climatici e dagli interventi dell’uomo sull’ambiente. A tal fine sarà creato un sistema informativo basato sull’integrazione di dati provenienti da sensori innovativi, immagini satellitari, modelli di simulazione ed anche segnalazioni dei cittadini: l’obiettivo è aumentare la capacità di comprensione ed analisi dei sistemi lacustri subalpini profondi (Ceresio, Verbano e Lario).
Nella seconda parte della mattinata ci si concentrerà sul Ceresio. Mauro Veronesi, capoufficio dell’Ufficio della protezione delle acque e dell'approvvigionamento idrico del Canton Ticino, illustrerà le peculiarità del lago di Lugano, presenterà le azioni e le politiche di gestione attuali e discuterà di quelle future. A seguire, Fabio Lepori (ricercatore in limnologia) e Massimiliano Cannata (professore in geomatica) dell’Istituto scienze della Terra del Dipartimento ambiente costruzioni e design SUPSI presenteranno quale sia il ruolo della ricerca come strumento di conoscenza a supporto della gestione, lo stato dell’arte attuale in Svizzera ed in Europa e le azioni concrete che SIMILE produrrà in Ticino. Concluderà la giornata un dibattito con il pubblico sui bisogni del territorio con l’obiettivo di orientare adeguatamente lo sviluppo delle azioni future.
Il partenariato del progetto SIMILE, finanziato nell’ambito del programma di Cooperazione Interreg Italia-Svizzera 2014-2020, comprende SUPSI, Repubblica e Cantone Ticino – Dipartimento del Territorio, Politecnico di Milano – Polo di Lecco, Fondazione Politecnico di Milano, Regione Lombardia DG Ambiente e Clima e CNR – Istituto di Ricerca sulle Acque.
Per motivi organizzativi è gradita la registrazione al seguente link: https://bit.ly/2VEaLsz
In allegato il programma dell’evento, disponibile sul sito dell’Istituto scienze della Terra: www.supsi.ch/ist
Informazioni e contatti:
Massimiliano Cannata
Professore SUPSI in ingegneria Geomatica
Tel. +41 (0)58 666 62 14
Fax +41 (0)58 666 62 09
massimiliano.cannata@supsi.ch
www.supsi.ch/ist
-
Istituto scienze della Terra
Campus Mendrisio - Via Flora Ruchat-Roncati 15
CH-6850 Mendrisio
T +41 (0)58 666 62 00
ist@supsi.ch
www.supsi.ch/ist