Lugano, Piazza della Riforma
In occasione della Giornata Digitale Lugano 2019, Piazza della Riforma sarà trasformata in una mini-expo che ospiterà uno spazio conferenze e oltre trenta stand espositivi, fra cui la Casa di progetto, il container informativo del futuro Campus Est (USI-SUPSI) di Viganello per l'occasione trasferito in centro città. Le iniziative proposte seguiranno il filone della Giornata Digitale nazionale: eDemocracy, mobilità, istruzione, salute, stile di vita, lavoro 4.0 e media/cultura. L'impatto del digitale su presente e futuro sarà indagato per ognuno di questi settori.
La SUPSI parteciperà attivamente alla Giornata con le seguenti attività.
EXPO AREA
Volaly: ti guido con un dito
L’interazione tra uomo e macchina è uno dei temi più interessanti nell’era digitale. Le attuali interfacce utilizzate per dare comandi e far muovere droni e altri tipi di robot sono spesso poco intuitive (es. joystick) e non sempre immediate da imparare ed utilizzare. In questo stand presentiamo Volaly, un innovativo sistema in fase di brevettazione, che consente di
pilotare/comandare sia indoor che outdoor, diversi robot e apparecchiature unicamente utilizzando il dito della mano. All’operatore è sufficiente prendere il controllo del drone e indicare col dito dove il drone deve andare … e tutto questo senza bisogno di sistemi gps o altri particolari strumenti di localizzazione. Venite a provare questa tecnologia intuitiva e innovativa!
Promotore: IDSIA - Istituto Dalle Molle di studi sull'intelligenza artificiale
FabFaire, una mini fiera dei maker in Piazza
La FabFaire di SUPSI-FABLAB è una esposizione dedicata ai maker, gli inventori del 21esimo secolo, e alle forme della creatività, del design, dell’imprenditoria e della tecnologia.
La fiera è un’esposizione dove chiunque può mostrare agli altri il proprio progetto o prototipo digitale e condividere conoscenza. Lo scopo della FabFaire è mostrare i progetti tecnologici e interattivi realizzati dal basso dalle comunità dei fablab, maker, designer e creativi del digitale.
Promotore: SUPSI
Il digitale a supporto della misura della sostenibilità
Negli ultimi anni i consumatori hanno mostrato una sempre crescente attenzione verso l’acquisto di beni considerati “ecologici” o “sostenibili”. Ma come è possibile riconoscere tali prodotti? Quali sono gli effettivi costi ambientali di ciò che si acquista? Per rispondere a queste nuove esigenze del mercato, l’Istituto sistemi e tecnologie per la produzione sostenibile (ISTePS) del Dipartimento tecnologie innovative della SUPSI mette in campo le sue competenze nell’ambito dell’ecologia industriale e della trasformazione digitale per agevolare i produttori nello sviluppo di soluzioni più ecologiche, fornendo valutazioni oggettive degli impatti generati (o evitati!). In occasione del Digital Day verranno presentati gli strumenti software sviluppati dall’ISTePS all’interno di progetti nazionali ed europei per mostrare come valutare e comunicare la sostenibilità sia una questione ingegneristica fortemente supportata dalla digitalizzazione.
Promotore: SUPSI
ll suono della memoria
Si presenta un occhio artificiale capace di osservare il mondo e di emettere i suoni degli oggetti che vede. Ma come dare un suono degli oggetti del mondo, magari personalizzato? Possiamo addestrare l’occhio artificiale passandogli dei video-sonori che racchiudono la nostra storia e i nostri gusti. Video di animali, video dei nostri bambini che ridono e piangono, video delle auto e moto preferite, di concerti o stadi, ma anche video con immagini di guerra e i relativi suoni. L’occhio artificiale osserva e ritrova nella memoria l’immagine più simile a quella vista modulando in uscita il suono corrispondente. Facile per il gallo, facile per una Ferrari ma quale è il suono della luna? Venite a trovarci!
Promotore: IDSIA - Istituto Dalle Molle di studi sull'intelligenza artificiale
Decoding wireless
La tecnologia wireless, ovvero la connessione senza l’ausilio di fili o cavi, sta segnando profondamente la nostra società e plasmando le nostre abitudini, a tal punto da poter essere considerata un tratto distintivo della contemporaneità. Per comprendere appieno la portata non solo tecnologica ma anche antropologica del wireless, l’Istituto di media e giornalismo dell’USI e il Laboratorio cultura visiva della SUPSI hanno dato vita al progetto “Decoding wireless”, grazie al sostegno del Fondo nazionale per la ricerca scientifica. L’obiettivo dell’installazione in mostra alla Giornata Digitale è quello di ripercorrere in modo semplice la storia delle tecnologie senza fili, fino all’avvento del 5G. La linea del tempo è “aumentata”: inquadrando alcune immagini con il telefonino si possono infatti scoprire contenuti invisibili a occhio nudo.
Promotori: SUPSI, USI
La Casa di progetto
Un padiglione espositivo allestito all’interno di un container dedicato a un innovativo luogo dell’istruzione superiore. Grazie a video, cifre e un modello racconta il nuovo Campus Est di Lugano-Viganello che nell’autunno 2020 accoglierà la Facoltà di scienze informatiche e la nuova Facoltà di scienze biomediche dell’Università della Svizzera italiana e il Dipartimento
tecnologie innovative della Scuola universitaria professionale della
Svizzera italiana.
I container spesso viaggiano e in occasione della Giornata Digitale la Casa di progetto si trasferisce in città per permettere a tutti gli interessati di dare un’occhiata al campus che verrà. “Entra e fai un passo nel futuro” è quindi l’invito rivolto a tutti per scoprire il cantiere in corso, l’edificio e il polo universitario.
La Casa di progetto rientra nelle attività previste da USI, SUPSI e Città di Lugano per l’accompagnamento alla scoperta del nuovo campus. Dopo la Giornata Digitale, tornerà all’USI, dove sarà visitabile ogni giorno fino al 31.08.2020.
Promotori: SUPSI, USI, Città di Lugano
TALKS AREA
L’innovazione digitale dal basso: nuovi spazi e nuovi progetti ad impatto social
Orario: 10:10 - 11:40
Nell’ambito del Digital Day 19, il FabLab della SUPSI propone una serie di talk con esperti e rappresentati del mondo maker e dell’innovazione dal basso e fablab. L’obiettivo è presentare le pratiche globali nei nuovi spazi di fabbricazione digitale in cui la partecipazione dal basso genera nuovi modelli di innovazione.
Nuovi modelli di sostegno nazionali per designer/creativi dei media interattivi
Orario: 13:00 - 14:15
Pro Helvetia, la Fondazione per la cultura in Svizzera, sostiene attivamente da diversi anni lo sviluppo nel settore del design e dei media interattivi per favorire la crescita professionale e la competitività delle industrie creative elvetiche. Durante l’evento, saranno forniti i dettagli delle varie iniziative promozionali rivolte ai progetti creativi e tecnologici.
Vivere Digitale
Orario: 16:30 - 18:30
L’incontro fa parte dei MAScult Days, giornate dedicate a temi attuali del management culturale organizzate dal Conservatorio della Svizzera italiana e dalla Fondazione Fitzcarraldo di Torino nell’ambito delle attività collaterali al Master in Advanced Studies - SUPSI in Cultural Management. Il tema del panel che è organizzato in collaborazione con l’Osservatorio Culturale del Ticino riguarderà l’impatto del digitale sulla cultura e sulle antropologie culturali: riflessioni su nuovi parametri di ricerca e analisi ad uso degli operatori culturali.
ESPOSIZIONE PERMANENTE
NeuralRope#01. Inside an Artificial Brain
Promotori: Arte Urbana Lugano, Città di Lugano, Lugano Living Lab, Lugano Region, IDSIA, SUPSI, USI
Dove: Tunnel Pedonale Lugano-Besso
Immaginate per un attimo, mentre percorrete i 100 metri del tunnel pedonale di Besso, di poter osservare ciò che avviene all’interno di un cervello artificiale. “NeuralRope#1” riproduce in tre dimensioni proprio una grande rete neuronale, dove gli schermi a led rappresentano i neuroni, mentre le corde che li collegano evocano assoni e sinapsi, che propagano gli impulsi nervosi fra un neurone e l’altro. Dalla consonanza fra lavoro artistico e ricerca scientifica scaturisce la possibilità di capire meglio cosa sia l’intelligenza artificiale: lo scienziato Luca Maria Gambardella e l’artista Alex Dorici hanno lavorato insieme per creare “NeuralRope#1”, concepito insieme al Lugano Living Lab in occasione dei trent’anni dell’Istituto Dalle Molle di studi sull’intelligenza artificiale (USI-SUPSI). NeuralRope#1” e un’opera interattiva e permanente. Essa è in continua evoluzione: di giorno ragiona ed osserva i passanti e di notte sogna e progredisce in base a ciò che ha visto, perché “NeuralRope#1” impara da noi ad interpretare in modo autonomo la realtà che la circonda.