Forum innovazione Svizzera italiana
14 ottobre 2019
LAC Lugano Arte e Cultura
Il 14 ottobre 2019, presso il LAC Lugano Arte e Cultura, si terrà la seconda edizione del Forum innovazione Svizzera italiana, evento biennale organizzato dalla Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI).

L'evento vedrà il confronto tra il mondo politico, economico e scientifico sui temi dell’innovazione, della digitalizzazione e della sostenibilità. Al centro delle tre sessioni, una riflessione sul livello e la capacità d’innovazione della nostra regione, alimentata dalla partecipazione di illustri ospiti, oltre che da esempi concreti di aziende innovative.

Iscrizione: www.supsi.ch/go/fisi-iscrizioni

 

PROGRAMMA

14:00 - Benvenuto: Sophia incontra Alberto e Claudio

Alberto Petruzzella, Presidente del Consiglio SUPSI e Claudio Boër, Vicepresidente del Consiglio SUPSI, incontrano il robot Sophia, l’androide più famoso al mondo.

14:15 Sessione 1 - Ricerca e Innovazione

Casi d’innovazione I

Tavola rotonda
La scienza e l’innovazione tra digitalizzazione e sostenibilità: quali le sfide?


Relatori:

  • Europa: Knut Blind, Direttore Dipartimento Innovation Economics, Technische Universität Berlin
  • Svizzera: Martina Hirayama, Segretaria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione; Dominique Foray, Consiglio svizzero della scienza
  • Ticino: Giambattista Ravano, Direttore delegato per la ricerca e l’innovazione SUPSI

Intermezzo musicale
con la violinista Francesca Bonaita
J.S. Bach, Ciaccona (estratto)

15:15 - Sessione 2 - Economia e Innovazione

Casi d’innovazione II
  
Tavola rotonda
L’economia è spinta dall’innovazione e diventa sempre più digitalizzata. Che cosa significa innovazione sostenibile e come viene trasferito questo concetto alla pratica?

Relatori:

  • Europa: Alessandro Faccendetti, CEO Swiss Post Solutions Italy and Spain; Paola Corna Pellegrini, ad Allianz Partners
  • Svizzera: Renzo Cicillini, Responsabile della sede di Visp, Lonza
  • Ticino: Riccardo Braglia, CEO Helsinn; Carmine Garzia, Responsabile della ricerca e prestazioni di servizio DEASS-SUPSI

Intermezzo musicale
con la violinista Francesca Bonaita
N. Paganini, Capriccio N. 11
M. Nyman, Caprice for solo violin “Vermeer’s Wife
Watches Prawns” da Zoo Caprices (1986) op. 1

16:30 - Sessione 3 - Politica e Innovazione

Casi d’innovazione III

Tavola rotonda
In che modo la politica interpreta i processi d’innovazione? Abbiamo bisogno di nuove strategie per garantire la sostenibilità? Come possiamo facilitare un’interazione efficace fra la scienza, l ’economia e la società?

Relatori:

  • Internazionale: Claudio Boër, Senior Advisor Swissnex China e Vicepresidente del Consiglio SUPSI
  • Europa: Giovanni Azzone, Presidente Arexpo s.p.a; Otto Bruun, Advisor europeo per l’innovazione SwissCore; Enrico Nardelli, Presidente Informatics Europe, Università di Roma “Tor Vergata”
  • Svizzera: Christoph Eymann, Consigliere nazionale, Canton Basilea Città
  • Ticino: Christian Vitta, Presidente del Consiglio di Stato e Direttore del Dipartimento delle finanze e dell’economia; Fabio Regazzi, Consigliere nazionale e Presidente AITI; Marco Borradori, Sindaco di Lugano

17:45 - Intervento teatrale

A cura di Faustino Blanchut e Kevin Blaser Alumni Accademia Teatro Dimitri

18:00 - Conclusioni e domande

18:30 - Chiusura

Franco Gervasoni, Direttore generale SUPSI

18:40 - Rinfresco ed esposizione dei progetti di ricerca SUPSI

st.wwwsupsi@supsi.ch