SUPSI, Dipartimento ambiente costruzioni e design, Campus Trevano, Aula Magna ore 11:00, e in streaming
La lezione sarà introdotta dal Direttore del DACD, Silvio Seno.
Vi sono edifici, architetture e monumenti che oltre ad avere un valore architettonico degno di essere tramandato di generazione in generazione, sono carichi di una irriproducibile stratigrafia del tempo. Essi contengono spazi e atmosfere, profumi, colori e rumori, magari saghe e leggende, ma anche valori e significati trasmissibili al pari di un qualsiasi concetto o di una qualsiasi teoria. Oltre a raccontare la storia della costruzione e dell’architettura, essi raccontano le vicissitudini degli individui e le storie della gente: come i romanzi.
Molti edifici e parecchie architetture non hanno raggiunto il nostro tempo e, di conseguenza, i significati e le vicende in essi contenute si sono persi. Riproporli attraverso la narrazione è un modo per dar loro un’altra chance.
Descrivere un qualcosa che non c’è più, cercando di comprenderne gli spazi e coglierne le atmosfere, non è un’operazione dissimile da quella della quotidianità dell’architetto, confrontato da sempre con un qualcosa che non c’è ancora.
L’appuntamento è quindi fissato per il prossimo martedì 15 dicembre, presso l’Aula Magna del Campus Trevano SUPSI (DACD) dalle ore 11.00 e sul canale Teams delle conferenze del Corso di laurea in architettura in streaming alla stessa ora.
Per prendere parte alla conferenza è richiesta un'iscrizione scrivendo a info-ar@supsi.ch.
Per maggiori informazioni:
Marta Monti
058 666 63 41
info-ar@supsi.ch
Dario Galimberti
Dario Galimberti è architetto e vive a Lugano. Dal 1978 è contitolare dello studio d’architettura Antonio Bassi & Dario Galimberti. Diversi lavori dello studio sono stati pubblicati su libri inerenti all’architettura ticinese e riviste professionali.
Dal 1990 al 2020 ha insegnato dapprima alla Scuola Tecnica Superiore e poi alla SUPSI, divenendo in seguito responsabile del corso di laurea in Architettura e professore in progettazione architettonica.
Nel 1991 ha ricevuto per la sua attività di architetto il prestigioso Premio internazionale di architettura Andrea Palladio e nel 2010, per quella accademica, il Premio Credit Suisse Award For Best Teaching. Per l’attività letteraria ha vinto nel 2019 il concorso Fai viaggiare la tua storia (Dea Planeta - Newton Compton) e nel 2020 il Premio Laghi (Comune di Porto Ceresio).
-
SUPSI - Dipartimento ambiente costruzioni e design
Architettura
Stefano Zerbi
Campus Trevano, Via Trevano
CH-6952 Canobbio
T +41 (0)58 666 63 41
info-ar@supsi.ch
www.supsi.ch/dacd