Il 4 e 5 marzo 2021, il Dipartimento ambiente costruzioni e deisgn propone sei momenti in live-streaming alla scoperta dei corsi di laurea in Architettura, Architettura d'interni, Comunicazione visiva, Conservazione e restauro, Ingegneria civile, Interaction Design.
Evento online, SUPSI, Dipartimento ambiente costruzioni e design
La SUPSI partecipa alla Giornata federale delle ingegnere e degli ingegneri con la presentazione della sua offerta formativa in ambito ingegneristico. Online
Viene organizzato un evento informativo sui concorsi di ammissione alle carriere trasferibili del DFAE: Diplomazia - Cooperazione internazionale - Affari consolari, gestione e finanze. All’interno dell’evento ci saranno anche delle testimonianze.
Online
Nel 2021 la SUPSI aderisce alla Giornata federale degli ingeneri e delle ingegnere.
Il Dipartimento ambiente costruzioni e design presenta la sua offerta formativa in Ingegneria civile.
Evento online
Il Laboratorio cultura visiva della SUPSI e la Hochschule Luzern sono lieti di invitare tutti gli interessati a partecipare allo Swiss Design Network Symposium 2021, i prossimi 25-26 marzo 2021, conferenza online sulla ricerca nell’ambito del design dal titolo “Design as Common Good. Framing design through pluralism and social values”. SUPSI, Dipartimento ambiente costruzioni e design, Laboratorio cultura visiva, Conferenza online
Venerdì 23 aprile 2021 alle ore 11.00 avrà luogo l'inaugurazione del Campus universitario di Mendrisio-Stazione, sede del Dipartimento ambiente costruzioni e design (DACD). Online in live streaming
Il Dipartimento ambiente costruzioni e design, in collaborazione con Magis e Seledue, ospita una mostra dedicata alla sedia. Attraverso una selezione di tredici modelli, l’esposizione racconta la storia, i progetti, il processo produttivo di sedute esemplari nel panorama del design contemporaneo. SUPSI, Dipartimento ambiente costruzioni e design, Campus Mendrisio
Il Dipartimento tecnologie innovative (DTI) e il Dipartimento ambiente costruzioni e design (DACD) della SUPSI aprono le porte dei nuovi Campus di Lugano-Viganello e Mendrisio-Stazione a tutte/i le/i giovani interessate/i a scoprire la formazione nei settori dell’ingegneria, delle costruzioni e del design. Lugano e Mendrisio
Una serie di concerti, installazioni e conferenze sul tema "A new digital deal": tra l'8 e il 12 di settembre il Festival per l'arte, la tecnologia e la società si tiene per la prima volta anche a Lugano e in contemporanea in più di 120 altre località nel mondo. Molti i nomi in programma di artisti locali e internazionali, che metteranno in mostra la loro creatività elettronica e digitale. Campus Est, Lugano-Viganello
Il prossimo 11 settembre, la Società ticinese di scienze naturali organizza una giornata per approfondire il tema della sostenibilità e della conservazione della natura in modo semplice e divertente. Anche il Dipartimento ambiente costruzioni e design SUPSI sarà presente con diverse proposte e attività. Bellinzona, Piazza del Sole, ore 9:00–17:30
Nell’ambito del progetto “Resta di stucco”, SUPSI partecipa alle Giornate europee del patrimonio con un workshop pratico alla scoperta delle tecniche con cui sono state realizzate le preziose decorazioni a stucco che arricchiscono chiese e palazzi privati. SUPSI, Dipartimento ambiente costruzioni e design, Campus Mendrisio, dalle ore 10 alle 16
L'Istituto sostenibilità applicata all'ambiente costruito della SUPSI, organizza a Mendrisio un corso di formazione continua per professionisti e una conferenza pubblica sul tema della qualità dell'aria negli edifici scolastici in cui saranno presentati i risultati del progetto europeo QAES (www.qaes.ch) SUPSI, Dipartimento ambiente costruzione e design, Istituto sostenibilità applicata all'ambiente costruito
L'Istituto sostenibilità applicata all'ambiente costruito della SUPSI, organizza a Mendrisio un corso di formazione continua per professionisti e una conferenza pubblica sul tema della qualità dell'aria negli edifici scolastici in cui saranno presentati i risultati del progetto europeo QAES (www.qaes.ch) SUPSI, Dipartimento ambiente costruzione e design, Istituto sostenibilità applicata all'ambiente costruito
A partire da lunedì 20 settembre fino a giovedì 28 ottobre 2021, il Campus SUPSI di Mendrisio ospita la mostra itinerante dedicata al concorso I più bei libri svizzeri 2020, indetto dall’Ufficio federale della cultura per celebrare le produzioni editoriali che riflettono le tendenze contemporanee. SUPSI, Dipartimento ambiente costruzioni e design, Campus Mendrisio
Conferenza pubblica del professor Thomas Stocker, per il ciclo Emergenza Terra. Abitare, costruire, pensare un futuro sostenibile. SUPSI, Dipartimento ambiente costruzioni e design, Campus Mendrisio, ore 18:30
Incontro informativo dedicato ai piani di controllo e di manutenzione sviluppati nell’ambito del progetto Interreg Italia- Svizzera MAIN10ANCE I Sacri Monti: patrimonio comune di valori, laboratorio per la conservazione sostenibile e una migliore fruibilità turistica dei beni culturali e all’impegno del Cantone nella loro messa a punto. Locarno, Dipartimento formazione e apprendimento (DFA) / Orselina, Madonna del Sasso, ore 13.30-18.00
Conferenza pubblica di Domenico Giardini, per il ciclo Emergenza Terra. Abitare, costruire, pensare un futuro sostenibile. SUPSI, Dipartimento ambiente costruzioni e design, Campus Mendrisio, ore 18:30
Dal 2015, ogni anno, in più di 100 città al mondo si svolge il Climathon, una “maratona” di ventiquattro ore per trovare nuovi modi con cui contrastare il cambiamento climatico. L’appuntamento con il Climathon Mendrisiotto è fissato per la serata di venerdì 29 ottobre. SUPSI, Dipartimento ambiente costruzioni e design, Campus Mendrisio-Stazione
Conferenza a cura del corso di laurea in Conservazione e restauro, lunedì 8 novembre 2021, ore 17:00, Aula polivalente, Campus SUPSI Mendrisio. SUPSI, Dipartimento ambiente costruzioni e design, Campus Mendrisio-Stazione, Aula Polivalente
Mercoledì 17 novembre 2021 il Dipartimento tecnologie innovative e l'Istituto materiali e costruzioni del Dipartimento ambiente, costruzioni e design della SUPSI, insieme alla Fonoteca Nazionale Svizzera, presenteranno il prototipo di macchina realizzata per la pulitura dei nastri magnetici contenuti nelle audiocassette. Fonoteca Nazionale Svizzera - Lugano
Nel quadro del CAS in Cooperazione e sviluppo il CDC SUPSI e la FOSIT organizzano un incontro virtuale con l’OIL aperto a studentesse, studenti e diplomati del CAS, come pure a ONG e membri della FOSIT. Evento online
Il Corso di laurea in Architettura d’interni ha il piacere di invitare tutti gli interessati alla conferenza pubblica dello studio MAR Office. Dipartimento ambiente costruzioni e design, Campus Mendrisio, Aula A2.14, ore 17:30
Oggi in Svizzera la “cultura della sicurezza” è cresciuta in maniera considerevole nelle grandi organizzazioni e nelle PMI in determinati settori.
Tuttavia in molte organizzazioni è ancora necessario creare/sviluppare un sistema di sicurezza efficace e promuovere una cultura della sicurezza duratura nel tempo. Webinar 12.30-13.30
Conferenza pubblica del professor Telmo Pievani, per il ciclo Emergenza Terra. Abitare, costruire, pensare un futuro sostenibile. SUPSI, Dipartimento ambiente costruzioni e design, Campus Mendrisio, ore 18:30
Contatti
Dipartimento ambiente costruzioni e design Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana
Campus Mendrisio - Via Flora Ruchat-Roncati 15
CH-6850 Mendrisio
T +41 (0)58 666 63 00
dacd@supsi.ch www.supsi.ch/dacd