Locarno, Dipartimento formazione e apprendimento (DFA) / Orselina, Madonna del Sasso, ore 13.30-18.00
Il Dipartimento del territorio (DT), il Dipartimento delle finanze e dell’economia (DFE) e il Dipartimento ambiente costruzioni e design (DACD) della Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI) organizzano un incontro informativo dedicato ai piani di controllo e di manutenzione sviluppati nell’ambito del progetto Interreg Italia- Svizzera MAIN10ANCE I Sacri Monti: patrimonio comune di valori, laboratorio per la conservazione sostenibile e una migliore fruibilità turistica dei beni culturali e all’impegno del Cantone nella loro messa a punto.
Il progetto MAIN10ANCE è infatti volto all’elaborazione di un metodo di lavoro e di strumenti operativi in grado di guidare le committenze, gli enti di gestione e di controllo e i professionisti nello sviluppo di una cultura della manutenzione del patrimonio culturale improntata sui principi della sostenibilità e della durabilità, ottimizzando le risorse disponibili. Il progetto vede coinvolti, per la parte svizzera, la SUPSI come capola, l’Ucio dei beni culturali (DT) e la Sezione della logistica (DFE) del Cantone Ticino come partner.
Programma
PRIMA PARTE
Locarno, Dipartimento formazione e apprendimento (DFA),
Stabile A, Piazza San Francesco 19
13.30 Saluti
Martino Colombo, capo della Divisione dello sviluppo territoriale e della mobilità del DT
Alberto Piatti, direttore del Dipartimento formazione e apprendimento della SUPSI
13.50 Il ruolo e l’impegno del Cantone
Simonetta Biaggio-Simona, capo dell’Ucio dei beni culturali del DT
Lara Calderari, collaboratrice scientica dell’Ucio dei beni culturali del DT
14.10 La manutenzione nella gestione del patrimonio immobiliare
Timothy Delcò, Sezione della logistica del DFE
14.30 Una guida metodologica e operativa
Giacinta Jean, responsabile del corso di laurea in conservazione e restauro del DACD, SUPSI
Francesca Piqué, responsabile del settore conservazione e restauro, Istituto materiali e costruzioni del DACD, SUPSI
14.50 Domande e discussione
15.45 Trasferimento con mezzi pubblici a Orselina
Partenza: linea 3, direzione Brione s. Minusio, fermata Locarno S. Antonio
Chiesa 15.45 Arrivo: fermata Orselina Stazione Funivia 15.52
SECONDA PARTE
Orselina, Madonna del Sasso
16.30 Saluto
Frate Agostino Del Pietro, guardiano del convento della Madonna del Sasso
16.40 Visite guidate del complesso
A cura dell’Ufficio dei beni culturali.
Interverranno:
l’architetto Mauro Buletti e i restauratori Peter Bolli, Maria José Castañé, Céline Domeniconi, Virginia Mantovani, Andrea Meregalli, Christina Otth, Sabrina Pedrocchi Pelloni.
18.00 Rinfresco
Ristorante Funicolare
Per ragioni organizzative vi invitiamo ad annunciare la vostra presenza al pomeriggio informativo al seguente indirizzo: www.supsi.ch/go/beni-culturali
Termine di iscrizione 17 settembre 2021
Per informazioni scrivere a: info-cr@supsi.ch
L’evento sarà organizzato nel rispetto delle vigenti norme anti COVID-19.
-
SUPSI - Dipartimento ambiente costruzioni e design
Conservazione e restauro
Campus Mendrisio - Via Flora Ruchat-Roncati 15
CH-6850 Mendrisio
T +41 (0)58 666 62 41
info-cr@supsi.ch
www.supsi.ch/dacd