Conferenza pubblica per il ciclo "Emergenza Terra" con Lucia Pietroiusti, fondatrice e curatrice del progetto General Ecology presso la galleria Serpentine di Londra, dedicato al rapporto tra arte e ecologia. SUPSI, Dipartimento ambiente costruzioni e design, Campus Mendrisio, ore 18:30
Dopo il successo della prima edizione torna il Festival MMC (Meet Music Code), dedicato alla
computer music e alle relazioni convergenti tra musica elettronica, coding e digital art,
prodotto da OGGIMUSICA in collaborazione con il Conservatorio della Svizzera italiana,
LuganoMusica e, da quest'anno, con la partecipazione del Dipartimento ambiente costruzioni e design della SUPSI. SUPSI, Dipartimento ambiente costruzioni e design, Campus Mendrisio
Conferenza pubblica per il ciclo "Emergenza Terra" con Dario Fabbri, analista geopolitico e docente universitario. SUPSI, Dipartimento ambiente costruzioni e design, Campus Mendrisio, ore 18:30
La donazione di sangue USI-SUPSI torna con due appuntamenti al Campus Est di Lugano-Vigannello, il 29 e 30 novembre 2022. Campus Est USI-SUPSI di Lugano
L'opera sarà inaugurata martedì 29 novembre alle ore 16:30 al Campus SUPSI di Mendrisio. Il programma prevede un incontro tra l'artista e Andrea Bassi, architetto del campus SUPSI. SUPSI, Dipartimento ambiente costruzioni e design, Campus Mendrisio, ore 16:30 (piano 2, loggia sud)
Il 21 novembre il professor Albert Jornet presenterà il suo nuovo libro “Materiali sotto la lente”. L’appuntamento è fissato per le ore 17:00 presso la Sala polivalente del Campus SUPSI di Mendrisio. SUPSI, Dipartimento ambiente costruzioni e design, Campus Mendrisio, Sala polivalente, ore 17:00
Evento della durata di 2 mezze giornate, dal 17 al 18 novembre 2022, sul tema Internazionalizzazione del curriculum (IoC), organizzato in collaborazione con quattro università svizzere: BFH, HES-SO, SUPSI, ZHAW.
L'evento si terrà in lingua inglese presso il Campus Est di Lugano-Viganello.
17 novembre 2022, ore 13:00 - 18 novembre 2022, ore 12:30 Campus Est di Lugano-Viganello
Anche quest’anno la Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI) aderisce all’iniziativa nazionale “Nuovo futuro”, progetto di cooperazione tra scuola, mondo del lavoro e genitori per incoraggiare la parità tra i sessi nella pianificazione del percorso di studi. Locarno, Lugano, Manno e Mendrisio
Conferenza pubblica per il ciclo "Emergenza Terra" con Bruno Oberle, Direttore generale dell’International Union for Conservation of Nature (IUCN). SUPSI, Dipartimento ambiente costruzioni e design, Campus Mendrisio, ore 18:30
Evento dedicato alle professioni STEAM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria, Arte e Matematica) con lo scopo di contrastare gli stereotipi che vedono ancora queste professioni come prettamente maschili SUPSI, Stabile Piazzetta a Manno
In occasione della prima Giornata Europea del Restauro in Svizzera, il Corso
di laurea in conservazione e restauro della SUPSI invita tutti gli interessati alla giornata di porte aperte al Battistero di San Giovanni di Riva San Vitale. Battistero e Sala del Torchio, Riva San Vitale
La ventiseiesima edizione del Premio Möbius sul tema “Discorsi d’odio (hate speech), notizie false (fake news), metaversi” si svolgerà a Lugano tra venerdì 14 e sabato 15 ottobre 2022. Previsti diversi interventi che coinvolgeranno Professori, ricercatori e studenti SUPSI. Lugano, Auditorium USI
Un momento di confronto e riflessione sul valore del design nell’evoluzione dei modelli di business. Ore 17.30 - Campus SUPSI Mendrisio, Via Flora Ruchat-Roncati 15
Il programma di mentoring offerto da Business & Professional Women CLUB TICINO in collaborazione con SUPSI viene offerto a tutte le studentesse iscritte all'ultimo anno di formazione (3° TP, 4° PAP o 6° PT). Online, ore 17.30
In occasione della WCPEC-8 (8th World Conference on Photovoltaic Energy Conversion) - l'ottava conferenza mondiale sulla conversione dell'energia fotovoltaica che si terrà dal 26 al 30 settembre 2022 a Milano - l'Istituto sostenibilità applicata all'ambiente costruito della SUPSI propone una conferenza incentrata sull'importante tema della longevità e della qualità dei moduli fotovoltaici. Saranno ripercorsi i 40 anni di storia dell'impianto fotovoltaico TISO 10 kW e presentata la recente pubblicazione SUPSI "Photovoltaics: made to last. The 40 years of the TISO PV plant", porgendo uno sguardo al passato, al presente ma soprattutto al futuro della tecnologia fotovoltaica. Milano Convention Centre, Milano (I)
Hai un’idea di un progetto legato allo sviluppo sostenibile e cerchi un aiuto per realizzarla? Partecipa all'evento online che ti permetterà di ricevere tutte le informazioni su come la SUPSI può sostenere la tua idea di progetto sostenibile tramite il programma U Change! Microsoft Teams, dalle 17.30 alle 18.30
Venerdì 23 settembre 2022 alle 17.00 nello spazio esterno di fronte alla mensa del Campus SUPSI di Mendrisio verranno presentati i risultati della summer school ID-EA.
L'obbiettivo del progetto è stato quello di proporre diverse soluzioni per la copertura dei tavoli esterni del campus, lavorando in gruppi interdisciplinari ingegneri e architetti, tramite un approccio del tipo learning by doing. SUPSI, Dipartimento ambiente costruzione e design, Campus Mendrisio - Esterno Mensa
La conferenza di Alex Bellini, esploratore e divulgatore ambientale, si inserisce in un ciclo di incontri sul tema dello sviluppo sostenibile.
Ore 18.00 - Campus SUPSI Mendrisio, Via Flora Ruchat-Roncati 15
La conferenza, organizzata da Sportech, intende tematizzare il mondo degli eSport e le relazioni che intercorrono tra questi e gli sport tradizionali. Ore 18.00 - Centro Sportivo nazionale della gioventù Tenero
Il prossimo 10 settembre, la Società ticinese di scienze naturali organizza una giornata per approfondire il tema della sostenibilità e della conservazione della natura in modo semplice e divertente. Anche il Dipartimento ambiente costruzioni e design, il Dipartimento formazione e apprendimento e l'Accademia Teatro Dimitri saranno presenti con diverse proposte e attività. Bellinzona, Piazza del Sole, ore 9:30–18:00
Nell’ambito del progetto “Resta di stucco”, SUPSI partecipa alle Giornate europee del patrimonio proponendo una visita guidata alla scoperta dell’arte dello stucco per imparare come vengono realizzate le decorazioni e osservare alcune opere di grande interesse presenti nel Malcantone. Museo etnografico del Malcantone, via Caradora 15 - Curio, dalle 14.00 alle 17.00
Il 4 settembre dalle ore 17.00 è prevista la presentazione del libro "La chiesa di Santa Maria del Sasso a Morcote. Studi e restauri", a cura di Paola Iazurlo e di Giacinta Jean, Edizioni Casagrande 2022. L'evento è organizzato in collaborazione con il Comune di Morcote. Morcote, chiesa di Santa Maria del Sasso, ore 17:00
SUPERFAB è la summer school del Dipartimento ambiente costruzione e design SUPSI dedicata alla fabbricazione digitale e alla progettazione computazionale per la gestione di processi che utilizzano bracci robotici industriali e tecnologie di stampa additiva per la costruzione, l’architettura e il design sostenibile. SUPSI, Dipartimento ambiente costruzione e design, Campus Mendrisio
Anupam Sengupta, professore di biofisica all'Università del Lussemburgo, esporrà il suo lavoro di ricerca su come i microbi si interfacciano, scambiano e comunicano con l'ambiente circostante. SUPSI, Dipartimento ambiente costruzione e design, Campus Mendrisio, Aula A2.06, ore 10:00
ID-EA è un progetto che, favorendo un approccio del tipo learn by doing, vuole attivare l’acquisizione del sapere su più livelli, pur basandosi su un terreno comunicativo comune tra ingegneri e architetti. SUPSI, Dipartimento ambiente costruzione e design, Campus Mendrisio
Il 23 maggio SolarButterfly, una piccola casa mobile completamente autosufficiente alimentata a energia solare ha iniziato il suo viaggio intorno al mondo. Mercoledì 8 giugno è prevista la tappa ticinese ospitata dal Dipartimento ambiente costruzioni e design della SUPSI sul piazzale del Campus SUPSI di Mendrisio. SUPSI, Dipartimento ambiente costruzione e design, Campus Mendrisio
Si terrà giovedi 2 giugno 2022, presso il Palacinema di Locarno, l'incontro informativo dedicato al cambiamento climatico e alle sue ripercussioni in diversi ambiti: da quello ambientale ed energetico a quello economico e finanziario, senza dimenticare la salute e la qualità di vita. Palacinema di Locarno
Attraverso un approccio interdisciplinare, il simposio si propone di studiare l'influenza della conquista dell'aria - dalle prime esperienze di volo ai satelliti contemporanei - sul modo di pensare, progettare e praticare lo spazio. Online, dalle ore 9:00
In occasione delle Giornate del Sole si invita la cittadinanza alla conferenza pubblica sul tema dell'energia solare, per capirne i vantaggi, l’economicità e tutto il potenziale ripercorrendo 40 anni di storia del primo impianto fotovoltaico europeo (TISO-10, Ticino Solare) istallato nel 1982 a Canobbio-Trevano. Un impianto che testimonia quanto sia affidabile questa tecnologia per generare energia elettrica! Uno sguardo al passato per anticipare il futuro.
SUPSI, Dipartimento ambiente costruzioni e design, Campus Mendrisio (ore 18:15-19:45), Aula polivalente
L’Istituto design del Dipartimento ambiente costruzioni e design della SUPSI, in collaborazione con la Hochschule Luzern – Design & Kunst e la École de design et Haute école d’art du Valais, organizzano il 13-14 maggio 2022 la conferenza Traversing Topologies: Imagining worlds and knowledge with/through artistic research. Il 13 maggio è previsto un programma distinto e parallelo che si tiene contemporaneamente in Ticino e nel Vallese; la giornata del 14 maggio si svolge interamente a Hospental e nelle zone limitrofe nei pressi del Gottardo. SUPSI, Dipartimento ambiente costruzione e design, Campus Mendrisio, dal 13 al 14 maggio 2022
Conferenza pubblica con il glaciologo Daniel Farinotti, che presenterà i recenti sviluppi dell’evoluzione dei ghiacciai, con uno sguardo al futuro e alle implicazioni per le risorse idriche.
SUPSI, Dipartimento ambiente costruzione e design, Campus Mendrisio, dalle ore 18:30
Workshop internazionale interdisciplinare, destinato agli studenti di conservazione-restauro e storia dell'arte. Kroměříž, chateau, Repubblica Ceca, 9-20 maggio 2022
La conferenza, destinata a docenti, professionisti, studenti, si inserisce all’interno delle riflessioni sulla progettazione concettuale, intesa come l’azione che permette la trasformazione dell’idea in oggetto costruito. SUPSI, Dipartimento ambiente costruzione e design, Campus Mendrisio, dalle ore 17:30
Le giornate di donazione di sangue organizzate dall'USI e dalla SUPSI, in collaborazione con il Servizio Trasfusionale CRS della Svizzera italiana, tornano con due appuntamenti: il 4 e 5 maggio 2022 al Campus Est di Lugano-Viganello. Campus Est, Lugano-Viganello
Il Dipartimento ambiente costruzione e design è lieto di ospitare la serata di presentazione della pubblicazione Cultura della costruzione: qualità e critica che avrà luogo al Campus di Mendrisio-Stazione lunedì 2 maggio alle ore 17.30. Campus SUPSI di Mendrisio
Le università in cammino verso l'Agenda 2030: che ruolo giocano il dialogo con la società, la dimensione e l'impegno degli studenti? Questa domanda sarà al centro delle attività proposte dal Sustainable University Day 2022 in programma il prossimo 29 aprile a Mendrisio. Mendrisio, Accademia di architettura USI e Campus SUPSI
La saggezza inizia con la meraviglia: il Concorso nazionale Scienza e gioventù torna in presenza per la sua 56ma edizione e vi dà appuntamento a Lugano con l'esposizione pubblica il 22 e 23 aprile 2022. Lugano, Campus Est
La terza edizione del Forum innovazione Svizzera italiana si terrà al Palazzo dei Congressi di Lugano l'8 aprile 2022, dalle ore 14.00 alle 17.00.
Durante il simposio si discuteranno idee, proposte e soluzioni per comprendere cosa si può fare oggi per assicurare domani nuove innovazioni a sostegno di uno sviluppo sostenibile della società. Innovazioni che non sono solo tecnologiche, ma anche sociali e culturali, promotrici di nuovi approcci e modi di vivere una quotidianità più consapevole. Lugano, Palazzo dei Congressi. Orario: 14.00 - 17.00
Visita all'atelier del corso di laurea in Conservazione e restauro, presso il Campus SUPSI di Mendrisio, nell'ambito delle giornate europee dei mestieri. SUPSI, Dipartimento ambiente costruzione e design, Campus Mendrisio, 3 aprile 2022, dalle ore 13:30
Dal 15 al 17 marzo 2022 si svolgeranno a Milano tre giornate di studi sul Rinascimento e neorinascimento lombardo organizzate dalla SUPSI con il sostegno del Fondo Nazionale Svizzero, in collaborazione con il Castello Sforzesco, la Pinacoteca di Brera e la Società Svizzera di Milano. Pinacoteca di Brera, Castello Sforzesco, Società Svizzera di Milano
Il Dipartimento ambiente costruzioni e design della SUPSI apre le porte a tutti gli interessati ai suoi Corsi di laurea. L'appuntamento è fissato per venerdì 11 marzo 2022 presso il Campus SUPSI di Mendrisio A partire dalle ore 9:30 si potranno seguire presentazioni, workshop e momenti di incontro. L’OpenDay si svolgerà seguendo le norme sanitarie vigenti. SUPSI, Dipartimento ambiente costruzioni e design, Campus Trevano, Aula Magna
Evento pubblico sul linguaggio inclusivo in occasione della Giornata internazionale della donna. Aula LAGRANDE (Ex Aula magna SUPSI) presso il Centro professionale tecnico di Lugano-Trevano
Si terrà giovedì 24 febbraio la presentazione del SUPSI Entrepreneur Club, il nuovo programma della SUPSI finalizzato a supportare il processo di sviluppo imprenditoriale delle studentesse e degli studenti attraverso il coaching, la formazione, la condivisione di competenze e il networking. Online (17:00-18:00)
Il 1 gennaio 2022 è entrata in vigore la nuova Ordinanza sui lavori di costruzione (OLCostr). Le novità che questa comporta hanno importanti ripercussioni sull’esecuzione dei lavori in ambito edilizio e coinvolgono tutte le categorie professionali, ma in particolar modo le imprese di costruzione e le ditte specializzate in bonifica da amianto e altre sostanze pericolose. SUPSI, Dipartimento ambiente costruzioni e design, Mendrisio
Conferenza pubblica di Francesca Bria, per il ciclo Emergenza Terra. Abitare, costruire, pensare un futuro sostenibile. SUPSI, Dipartimento ambiente costruzioni e design, Campus Mendrisio, ore 18:30
Contatti
Dipartimento ambiente costruzioni e design Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana
Campus Mendrisio - Via Flora Ruchat-Roncati 15
CH-6850 Mendrisio
T +41 (0)58 666 63 00
dacd@supsi.ch www.supsi.ch/dacd