SUPSI, Dipartimento ambiente costruzioni e design, Mendrisio
Obiettivi
Il corso ha come obiettivo di informare gli addetti ai lavori sulle modifiche operative derivanti dall’entrata in vigore della nuova OLCostr, in particolare per quanto riguarda le responsabilità dei vari attori, e sulle procedure da seguire sin dalla fase iniziale dei lavori (incarto della domanda di costruzione: procedura ordinaria o notifica) e prima dell’inizio dei lavori.
Verranno illustrati i cambiamenti più rilevanti dell’OLCostr, con un focus particolare su quelli che riguardano la sicurezza sul lavoro, i materiali contenenti sostanze pericolose e le implicazioni che queste modifiche hanno sulle procedure di lavoro, ad esempio la notifica dei lavori di bonifica da parte delle ditte specializzate.
Da parte delle autorità cantonali verranno invece illustrate le procedure da seguire al momento della domanda di costruzione, le basi legali che regolano lo smaltimento e l’eliminazione dei rifiuti contenenti sostanze pericolose (OPSR), i requisiti e i ruoli dei diversi attori coinvolti nella procedura (diagnostici, Comuni, Cantone).
Durante l’esposizione saranno inoltre presentate le nuove schede informative sulle sostanze pericolose, appena pubblicate in versione italiana da Polludoc.
Destinatari
Professionisti del settore edile, ditte specializzate in bonifica da amianto, architetti, ingegneri, tecnici comunali, esperti in diagnostica di sostanze pericolose e tutte le figure professionali cha a vario titolo sono coinvolte nei lavori di costruzione.
Promotori
SUPSI, Istituto materiali e costruzioni, settore Diagnostica delle costruzioni
SUVA
Dipartimento del territorio, Sezione della protezione dell'aria dell'acqua e del suolo (SPAAS)
GLED, Gruppo latino delle ditte bonificatrici da amianto
Requisiti
Non è richiesto nessun requisito
Relatori
Nicola Skory, SUVA
Nicola Solcà e Carlo Riva, SPAAS
Cristian Gilardoni, associazione GLED
Tiziano Teruzzi e Paola Canonica, SUPSI-IMC
Responsabile
Paola Canonica, SUPSI-IMC
Durata
3 ore
Programma
- I principali cambiamenti della nuova OLCostr (SUVA)
- Le novità legislative federali (OPSR), i contenuti delle perizie e i compiti nella procedura edilizia (SPAAS)
- Cambiamenti nell’operato delle ditte specializzate in bonifica da amianto (GLED)
- Presentazione delle nuove schede tematiche Polludoc sulle sostanze nocive (SUPSI-IMC)
- Domande e discussione
Data
24 febbraio 2022
Orari
15.30 – 18.30
Luogo
SUPSI, Dipartimento ambiente costruzioni e design, Mendrisio
Costo
Il corso è gratuito
Iscrizioni
Entro il 23 febbraio 2022
https://fc-catalogo.supsi.ch/Course/Details/35083
Informazioni amministrative
SUPSI, Dipartimento ambiente costruzioni e design
Formazione Continua
via Flora Ruchat-Roncati 15
CH - 6830 Mendrisio
dacd.fc@supsi.ch
T +41 (0)58 666 63 10
Informazioni tecniche
Paola Canonica
paola.canonica@supsi.ch
T 058 666 62 83
-
Dipartimento ambiente costruzioni e design
Formazione continua
Campus Mendrisio - Via Flora Ruchat-Roncati 15
CH-6850 Mendrisio
T +41 (0)58 666 63 10
dacd.fc@supsi.ch