SUPSI, Dipartimento ambiente costruzioni e design, Campus Trevano, Aula Magna
L’OpenDay è una preziosa occasione per conoscere le offerte formative SUPSI nell’ambito delle costruzioni e del design, per seguire presentazioni, Workshop, confrontarsi con docenti e studenti, richiedere informazioni, raccogliere materiale sui corsi e vivere una prima esperienza presso il Dipartimento ambiente costruzioni e design. In questa occasione saranno quindi presentati l’Università, i Corsi di laurea e alcuni progetti realizzati dagli studenti. I Workshop in programma permetteranno di conoscere da vicino l’aspetto professionalizzante, associato a quello del rigore accademico, che caratterizza le proposte formative dipartimentali.
Corsi di laurea presentati
• Architettura
• Architettura d'interni
• Comunicazione visiva
• Conservazione
• Ingegneria civile
L’OpenDay si svolgerà seguendo le norme sanitarie vigenti.
Per partecipare all’evento è necessario presentare un Certificato COVID valido.
Negli spazi chiusi vige inoltre l’obbligo di utilizzo della mascherina.
Iscrizioni
Per partecipare all’OpenDay è richiesta la segnalazione della propria presenza compilando il Formulario di iscrizione online presente anche nella sezione “Maggiori informazioni” di questa pagina (sulla destra) entro il 3 marzo 2022.
I Workshop prevedono un numero massimo di partecipanti per sessione. Le iscrizioni saranno prese in considerazione in ordine cronologico. In caso di esubero di iscrizioni si prenderà in considerazione lo spostamento dei partecipanti ad un’altra sessione/Workshop.
Per ulteriori informazioni e contatti:
dacd.comunicazione@supsi.ch
Programma
Ore 9:00 - Campus SUPSI Mendrisio
Accoglienza studenti e accompagnatori
Ore 9:30 - Sala polivalente
Saluto del Direttore del Dipartimento
Introduzione della Responsabile della formazione
Ore 10:00–12:00 - Aule diverse
Presentazione dei Corsi di laurea:
Architettura | Aula B1.04 |
Architettura d'interni | Aula A2.11 |
Comunicazione visiva | Aula A2.09 |
Conservazione e restauro | Aula A2.08 |
Ingegneria civile | Aula A2.12 |
Ore 12:00–13:00 - Sala polivalente
Spazio dialogo
Informazioni, approfondimenti, raffronti con la Responsabile della formazione
Ore 13:00–14:00
Pausa pranzo
Ai partecipanti che ne faranno richiesta tramite il formulario di iscrizione, sarà offerto un buono-pasto
Ore 14:00-15:00 - Aule diverse
Workshop 1. sessione
Ore 15:00–16:00 - Aule diverse
Workshop 2. sessione
Workshops
Architettura
Costruzioni modulari - Aula B1.04
Dopo una breve introduzione, il Workshop proporrà un esercizio in cui si realizzeranno delle costruzioni semplici, utilizzando dei componenti modulari in legno, secondo schemi e tempistiche prestabiliti. (25 partecipanti)
Architettura d’interni
Mood Box - Aula A2.11
Come si progetta l’atmosfera di uno spazio interno? Grazie ad un modello in scala 1:10, in questo atelier verranno sperimentate diverse combinazioni di colori, materiali e immagini, con l’obiettivo di trovare quelle che meglio caratterizzano lo spazio e chi lo vive. (25 partecipanti)
Comunicazione visiva
Una piccola scoperta: il designer in comunicazione visiva - Aula A2.09
Il Workshop permetterà di toccare con mano il saper fare del visual-designer. Si tratterà di pensare, di vedere e di costruire un’immagine, una lettera e/o un colore in un modo del tutto nuovo per scoprire uno dei tanti piccoli segreti del mestiere. (15 partecipanti)
Conservazione e restauro
Arte e scienza - Aula B0.01
I partecipanti saranno accompagnati in un percorso di indagine su opere storiche che permetterà di acquisire le informazioni necessarie ad impostare un intervento di restauro. Si sperimenteranno osservazioni con diversi tipi di illuminazione, uso di microscopi e di strumentazioni scientifiche non invasive per caratterizzare i materiali presenti e per ottenere informazioni sul loro stato di conservazione (25 partecipanti). (25 partecipanti)
Ingegneria civile
Costruzioni in movimento - Aula A2.12
I partecipanti, dopo una breve introduzione sui principi della dinamica delle strutture e sulla progettazione di edifici anti-sismici, saranno coinvolti nella realizzazione di piccole strutture le quali saranno successivamente sottoposte all'azione di un vero terremoto con l’ausilio di una tavola vibrante. (25 partecipanti)
Come raggiungerci
Il Campus SUPSI si trova in Via Flora Ruchat-Roncati 15 a Mendrisio.
È consigliabile giungere in treno oppure in bus poiché il Campus è adiacente alla Stazione ferroviaria e al terminal dei bus di Mendrisio. Dalla stazione e dal terminal si raggiunge il Campus tramite il sottopassaggio.
È inoltre disponibile un autosilo a pagamento sotto al Campus, raggiungibile da Via Al Gas.
-
SUPSI - Dipartimento ambiente costruzioni e design
Servizio comunicazione DACD
Campus Mendrisio - Via Flora Ruchat-Roncati 15
CH-6850 Mendrisio
T +41 (0)58 666 62 94
dacd.comunicazione@supsi.ch
www.supsi.ch/dacd