Sustainable University Day 2022
29 aprile 2022
Mendrisio, Accademia di architettura USI e Campus SUPSI
Le università in cammino verso l'Agenda 2030: che ruolo giocano il dialogo con la società, la dimensione e l'impegno degli studenti? 
Questa domanda sarà al centro delle attività proposte dal Sustainable University Day 2022 in programma il prossimo 29 aprile a Mendrisio.

L’evento si svolgerà venerdì 29 aprile in due distinte località di Mendrisio: al mattino presso il nuovo Campus SUPSI, e il pomeriggio all’Accademia di architettura dell’USI. Proprio USI e SUPSI infatti, in collaborazione con le Accademie svizzere delle scienze e il programma di finanziamento U-Change, organizzeranno l’edizione 2022 dell’evento, che per la prima volta si svolgerà in Ticino.

Il SUD è una delle numerose iniziative legate alla sostenibilità che la SUPSI proporrà nel corso di quest’anno. A Mendrisio giungeranno da tutta la Svizzera studenti, ricercatori, insegnanti e collaboratori di diverse università e scuole universitarie professionali per discutere di sviluppo sostenibile e di educazione allo sviluppo sostenibile.

Come suggerisce il titolo di questa edizione sarà anche l’occasione per discutere del ruolo di primo piano che le università ricoprono nella promozione verso stili di vita più consapevoli e società più sostenibili. La responsabilità degli istituti accademici superiori in questo ambito è del resto ben evidenziata anche dall’Agenda 2030 dell’ONU, che con i suoi 17 obiettivi, costituisce dal 2016 il quadro di riferimento universale per lo sviluppo sostenibile.
 

Programma

Dopo un messaggio di benvenuto da parte del coordinatore del programma U Change Yves Gärtner, del Direttore generale SUPSI Franco Gervasoni e del Rettore dell’USI Boas Erez, spazio ai primi workshop del mattino.

Le tematiche proposte sono di stretta attualità e trattano le quattro dimensioni della sostenibilità: ambientale, sociale, economica e culturale. Dalla presentazione di progetti che uniscono arte e imprenditorialità per generare un impatto positivo sulla società, a momenti di approfondimento su tematiche come il greenwashing, la prevenzione del razzismo nelle scuole elementari, il cambiamento climatico, i dilemmi etici dell’intelligenza artificiale, il ruolo del solare per l’energia del futuro e molto altro ancora.

Le sessioni di workshop previste sono quattro: due al mattino e due al pomeriggio. Ciascuna proporrà dei laboratori che si svolgeranno nella stessa fascia oraria. I partecipanti potranno quindi indicare le loro preferenze tramite l’apposito formulario di iscrizione: questo aiuterà gli organizzatori a gestire meglio gli spazi e il numero degli iscritti. L’iscrizione definitiva ai laboratori avverrà invece il giorno stesso dell’evento.

In parallelo, dalle 13.00 alle 15.30 negli spazi del Palazzo Canavée si potrà visitare un mercato dei progetti con un'ampia e diversificata gamma di iniziative, che ha lo scopo di presentare, mettere in rete e attivare partenariati tra organizzazioni del territorio, associazioni no profit, USI, SUPSI e altri istituti universitari svizzeri.

La giornata si concluderà al Teatro dell’Architettura di Mendrisio. Sarà messa in scena una versione ridotta dello spettacolo teatrale site specific 333 vertebre degli studenti e le studentesse Master dell’Accademia Teatro Dimitri, a cui seguirà una discussione aperta con la regista Angela Calia e il Prof. Riccardo Blumer.

Per maggiori informazioni consultare il programma dell'evento.

st.wwwsupsi@supsi.ch