SUPSI, Dipartimento ambiente costruzione e design, Campus Mendrisio, dalle ore 17:30
Un processo articolato e non lineare che merita attenzione e suscita forte interesse in ambito formativo e professionale. Guardando ai lavori dei maestri del passato, reinterpretati da progettisti contemporanei, si vuole avviare una discussione sull’importanza del dialogo tra le diverse figure professionali nel corso del processo ideativo.
Contestualmente verrà presentato il progetto interno DACD ID-EA, una summer school, orientata a questo approccio, aperta sia all’USI che alla SUPSI, nella quale studenti di diverse formazioni potranno progettare in gruppi multidisciplinari e poi costruire insieme una copertura per i tavoli esterni del campus SUPSI di Mendrisio.
Grazie all’intervento di professionisti e docenti si intende dare vita ad uno spazio di discussione, confronto e critica che coinvolga i colleghi accademici, coloro che svolgono la professione e gli studenti, per trasmettere, proprio a questi ultimi, l’importanza di un atteggiamento multidisciplinare, costruttivo e propositivo fin dalle prime fasi progettuali.
Relatori
Stefano Zerbi: introduzione alla conferenza e al tema
Jürg Conzett: relatore
Nicola Baserga: relatore
Roberto Guidotti: relatore
Valeria Gozzi: moderatrice della tavola rotonda
Programma
17.30 Introduzione e benvenuto: Stefano Zerbi
17:45 Jürg Conzett: spazio e struttura
18:30 Nicola Baserga e Roberto Guidotti: dialogo tra architettura e struttura
19:15 Tavola rotonda: modera Valeria Gozzi
19.45 Aperitivo
Iscrizioni
Gradite, tramite il seguente formulario online:
https://form-dacd.app.supsi.ch/form/view.php?id=114680
Il numero di partecipanti è limitato 300.
Informazioni amministrative
dacd.fc@supsi.ch
T +41 (0)58 666 63 10
-
Dipartimento ambiente costruzioni e design
Formazione continua
Campus Mendrisio - Via Flora Ruchat-Roncati 15
CH-6850 Mendrisio
T +41 (0)58 666 63 10
dacd.fc@supsi.ch