Traversing Topologies: Imagining worlds and knowledge with/through artistic research
13 maggio 2022
SUPSI, Dipartimento ambiente costruzione e design, Campus Mendrisio, dal 13 al 14 maggio 2022
L’Istituto design del Dipartimento ambiente costruzioni e design della SUPSI, in collaborazione con la Hochschule Luzern – Design & Kunst e la École de design et Haute école d’art du Valais, organizzano il 13-14 maggio 2022 la conferenza Traversing Topologies: Imagining worlds and knowledge with/through artistic research. Il 13 maggio è previsto un programma distinto e parallelo che si tiene contemporaneamente in Ticino e nel Vallese; la giornata del 14 maggio si svolge interamente a Hospental e nelle zone limitrofe nei pressi del Gottardo.

Traversing Topologies: Imagining worlds and knowledge with/through artistic research è una conferenza dal carattere sperimentale che indaga le topologie reali e astratte. Il suo intento è quello di esplorare e sfidare paesaggi mentali, geografici e digitali attraverso una serie di pratiche decentralizzate, quali azioni, performance, camminate e interventi, al fine di stimolare degli approcci e metodi innovativi e multidisciplinari per la ricerca artistica. In quest’ottica, Traversing Topologies ha luogo il 13 e 14 maggio in tre regioni geografiche e linguistiche della Svizzera (parallelamente in Ticino, nel Vallese il 13 maggio; nella Svizzera centrale il 14 maggio) con lo scopo di connetterle tra di loro, attraversando e percorrendo una moltitudine di margini geografici, culturali e disciplinari.

Il programma della conferenza che si tiene in Ticino è composto da due eventi con formati distinti: il workshop Stop or Go e l’esposizione Intangible Thresholds.

Organizzato dal gruppo di lavoro SARN Methods & Practices con Flavia Caviezel & Priska Gisler (FHNW, BFH) in collaborazione con Silvia Converso e Iolanda Pensa (Istituto design, SUPSI-DACD), il workshop del 13 maggio Stop or Go si incentra sulla mobilità, traporto e il deposito di merci liquide, solide e immateriali nella regione della Svizzera meridionale. L’evento prevede la visita di due luoghi simbolici per la circolazione e il deposito di beni materiali e immateriali in Ticino: il Centro svizzero di calcolo scientifico CSCS a Lugano e il Punto Franco di Chiasso/Balerna. La mattinata del workshop è dedicata alla visita del CSCS: i partecipanti hanno modo di visitare il centro con una visita guidata, durante la quale vengono presentati il progetto fotografico dell’artista e fotografa zurighese Andrea Helbling e il lavoro sullo storage design del duo vodese Patrick Keller & Joel Vacheron. Il programma pomeridiano si svolge a Chiasso/Balerna presso il magazzino doganale Punto Franco: oltre alla visita guidata, lo spazio dei magazzini generali viene presentato attraverso il progetto di ricerca legato alla realtà aumentata di Christine Schranz (HGK, FHNW), ed esplorato a piedi lungo il percorso sviluppato dall’artista Marie-Anne Lerjen.

La mostra Intangible Thresholds, visitabile presso la biblioteca del Campus di Mendrisio dal 9 al 20 maggio, vede protagoniste le artiste Nicoletta Grillo (Politecnico di Milano) e Linda Herzog (Universität Bern). Nell’ambito del tema della conferenza Traversing Topologies, l’esposizione mette in luce il tema della percezione e dell’astrazione delle linee che costituiscono i margini – siano essi spaziali, temporali e visivi. Per mezzo della fotografia, i progetti di Grillo e Herzog articolano un linguaggio visivo che ritrae l’immaterialità e la rappresentazione di regioni che si situano lungo le frontiere. Qui le soglie di confine si snodano e creano paesaggi, situazioni, immaginari e discrepanze, che scaturiscono dall’attraversamento dello spazio e del tempo.

Il progetto di Nicoletta Grillo indaga come la linea di confine nazionale che separa la regione italiana della Lombardia e la regione svizzera del Ticino sia oggi altamente smaterializzata e per lo più invisibile. Eppure, esso continua ad esistere come "paesaggio di confine" riprodotto da una serie di pratiche di attraversamento – come il frontalierato e la migrazione – e dagli immaginari ad essi associati. Il lavoro di Linda Herzog si incentra sul valore della rappresentazione visiva in chiave storico-temporale. Partendo da fotografie archeologiche di edifici storici scattate lungo i confini nell'Impero Ottomano prima dello scoppio della Prima Guerra Mondiale, Herzog ha realizzato degli scatti fotografici che ritraggono oggi queste zone e gli edifici storici del tempo. Le fotografie contemporanee servono così come strumento di riflessione nell'analisi delle immagini storiche nel corso del tempo.

La mostra è visitabile durante i regolari orari di aperture del polo biblio-documentale del Campus SUPSI di Mendrisio, dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 18:00.

Dipartimento ambiente costruzioni e design
Biblioteca-Materioteca
Campus Mendrisio
Via Flora Ruchat-Roncati 15
CH-6850 Mendrisio

Per maggiori informazioni sul programma della conferenza Traversing Topologies e per scaricare il programma, consultare il sito www.traversingtopologies.org.

Per registrarsi alla conferenza e al workshop del 13 maggio Stop or Go, vi invitiamo a segnalare la vostra partecipazione entro il 2 maggio attraverso il formulario disponibile sul sito www.traversingtopologies.org.

La partecipazione al workshop è limitata a sole 20 persone.

Per maggiori informazioni, rivolgersi a Silvia Converso, silvia.converso@supsi.ch.

Contatti
st.wwwsupsi@supsi.ch