SUPSI, Dipartimento ambiente costruzioni e design, Campus Mendrisio (ore 18:15-19:45), Aula polivalente
L’energia oggi è sempre più cara e l’approvvigionamento elettrico in Svizzera prefigura uno scenario poco rassicurante. È dunque necessario ridurre i consumi energetici e ricorrere maggiormente a fonti di energia pulita: entro il 2050, come definisce la Strategia energetica, l’approvvigionamento energetico nel nostro Paese dovrà essere garantito al 100% da fonti di energia rinnovabile. Il fotovoltaico è destinato a fornire un importante contributo in tal senso essendo una tecnologia affidabile ed applicabile in molti ambiti, per esempio sui tetti e sulle facciate degli edifici producendo energia rinnovabile e a costo concorrenziale. È dunque lecito domandarsi Quali sono i vantaggi del fotovoltaico? È il momento giusto per un impianto fotovoltaico? Il sole ci assicurerà energia a sufficienza anche nei mesi invernali? Quale è la durata di vita media di un impianto fotovoltaico? In quale modo Confederazione, Cantone e Comuni incentivano i cittadini all’installazione di impianti fotovoltaici?
Domande a cui durante la serata risponderanno gli esperti. Alla conferenza si affiancherà un’esposizione sul Ticino Solare (TISO), il primo impianto solare allacciato alla rete in Europa nel lontano 1982 proprio a Canobbio-Trevano, sede del Dipartimento ambiente costruzioni e design della SUPSI fino al 2021. Un esempio pionieristico e di eccellenza nell’ambito fotovoltaico che ci permette oggi di guardare al passato per prevedere il futuro, partendo proprio dalle performance dell’impianto nel corso di 40 anni.
L’area espositiva ospiterà anche alcuni attori del settore dell’energia solare, con prodotti e materiale informativo; un percorso innovativo metterà in evidenza le attività di ricerca sul fotovoltaico svolte dall’Istituto sostenibilità applicata all’ambiente costruito della SUPSI e i test realizzati nel SUPSI PVLab sui moduli, fino a mostrare l’evoluzione legata all’integrazione del solare negli edifici (BIPV) e la creazione del Centro Svizzero di competenza per il BIPV (Swiss BIPV Competence Centre).
Programma
18:00 - Accoglienza
18:15 - Benvenuto e breve storia del TISO
Roman Rudel, SUPSI Istituto sostenibilità applicata all'ambiente costruito
18:30 - Fotovoltaico: potenziale, prospettive e mercato
Claudio Caccia, Swissolar Svizzera italiana
18:45 - Strumenti cantonali e federali a favore della transizione energetica
Giovanni Bernasconi, Dipartimento del Territorio, Sezione della protezione dell'aria dell'acqua e del suolo
19:00 - Qualità e durata dei moduli e degli impianti fotovoltaici
Mauro Caccivio, SUPSI PVLab
19:15 La rete elettrica del futuro; da consumatori a produttori / consumatori
Paolo Rossi, ex Direttore AEM
19:30 Discussione
19:45 Rinfresco offerto e visita virtuale al SUPSI PVLab
Modera l'evento Paolo Galli, Caporedattore centrale, Corriere del Ticino.
Maggiori informazioni
Ingresso libero.
È richiesta l'iscrizione tramite il form online entro il 17.5.2022.





-
Istituto sostenibilità applicata all'ambiente costruito
Campus Mendrisio - Via Flora Ruchat-Roncati 15
CH-6850 Mendrisio
T +41 (0)58 666 63 51
isaac@supsi.ch