Palacinema di Locarno
L'iniziativa ha come obiettivo di illustrare l'attuale situazione climatica e le misure, i progetti e le soluzioni che privati, enti pubblici e associazioni stanno implementando per mitigare gli effetti negativi e adattarsi al cambiamento climatico, sfruttando le opportunità in un'ottica sostenibile.
Programma
16.00 Avvio dei lavori
Giovanni Pellegri, L’ideatorio - USI (moderatore dell’evento)
16.10 Saluto e introduzione
Alain Scherrer, Sindaco della Città di Locarno
Claudio Zali, Consigliere di Stato e Direttore del Dipartimento del territorio
Peter Binder, Direttore dell’U cio federale di meteorologia e climatologia – MeteoSvizzera
16.40 Il clima cambia, anche in Ticino. Siamo pronti?
Marco Gaia, Responsabile del Centro regionale Sud di MeteoSvizzera
17.00 Cambiamenti climatici e montagna
Luca Mercalli, Società Meteorologica Italiana
17.20 Il ruolo del Cantone
Michele Fasciana, Capo dell’U cio dell’aria, del clima e delle energie rinnovabili del
Dipartimento del territorio
17.40 L’azione dei giovani per il clima
L’importanza di coinvolgere i giovani nel dibattito sul clima – Veronica Bozzini, Swiss
Youth for Climate
Giovani per il clima - Larissa Bison, WWF Youth & Sciopero per il clima
17.50 Domande
Giovanni Pellegri, L’ideatorio - USI
18.00 Pausa
18.20 Energia e clima
L’energia cambia: una s da all’adattamento - Fabrizio Noembrini, TicinoEnergia
Progetti:
- Clima di domani: linee guida per l’edilizia, Sud delle Alpi precursore - Marta Poretti,
- IFEC ingegneria
- Lugaggia Innovation Community - Jalomi Maayan Tardif, SUPSI
- Ticino Green Hydrogen - Marco Passalia, ENET Energy
18.50 Economia e clima
Fabrizio Cieslakiewicz, BancaStato
Progetti:
- Governance, banche e sostenibilità – Alberto Stival, Swiss Sustainable Finance
- Polizze assicurative e cambiamenti climatici – Adriano Lardi, Helvetia
- Arcadia – Luca Colzani, Xegate SA
19.20 Il clima nella quotidianità
Francesca Cellina, SUPSI
Progetti:
- Il settore turistico? È sempre più “green” - Angelo Trotta, Ticino Turismo
- Agroforestazione viticola e crisi climatica - Marta Cavallini, Cantina Cavallini
- Il ruolo del diritto nella s!da ai cambiamenti climatici - Ilaria Espa, USI
19.50 Domande e discussione
Giovanni Pellegri, L’ideatorio - USI
20.00 Chiusura dei lavori
Claudio Zali, Consigliere di Stato e Direttore del Dipartimento del territorio
Come partecipare
La manifestazione è aperta al pubblico ed è gratuita per tutti gli interessati.
Per partecipare è necessario compilare il modulo di iscrizione.
Organizzatori
L'evento è organizzato dal Dipartimento del territorio e MeteoSvizzera, in collaborazione con TicinoEnergia.