Summer school ID-EA
09 giugno 2022 - 10 settembre 2022
SUPSI, Dipartimento ambiente costruzione e design, Campus Mendrisio
ID-EA è un progetto che, favorendo un approccio del tipo learn by doing, vuole attivare l’acquisizione del sapere su più livelli, pur basandosi su un terreno comunicativo comune tra ingegneri e architetti.

ID-EA propone un progetto didattico dal carattere applicativo che prevede una summer school di costruzione interdisciplinare, aperta agli studenti di architettura, architettura di interni e ingegneria, provenienti dalla SUPSI e dall’Accademia di Architettura, in modo da favorire contaminazioni culturali e tecniche.
L’obiettivo principale è quello di offrire agli studenti la possibilità di realizzare concretamente un oggetto, cioè un mock-up della futura copertura esterna del campus SUPSI di Mendrisio, lavorando in gruppi multidisciplinari.
Attraverso l'atto stesso della costruzione, ogni partecipante può offrire le proprie competenze e il proprio punto di vista e al tempo stesso ricevere spunti e idee che permettano quindi un arricchimento reciproco.

Date

Presentazione
9 giugno 2022, Presentazione del tema agli studenti.

Fase progettuale
25 agosto 2022, Creazione dei gruppi e degli atelier di lavoro.
26 agosto 2022, Cresentazione delle idee.
27 agosto 2022, Progetto di dettaglio e definizione lista materiali.

Fase esecutiva
8 settembre 2022, Trasporto materiale e realizzazione di parti a terra.
9 settembre 2022, Messa in opera.
10 settembre 2022, Finitura e dibattito finale.

Corsi di laurea promotori

Architettura e Ingegneria civile SUPSI-DACD

Persone coinvolte

Valeria Gozzi, ingegnere, docente professionista AR SUPSI-DACD
Daniele Forni, ingegnere, docente-ricercatore senior, Istituto Materiali e Costruzioni SUPSI-DACD
Nicoletta Tesio, ingegnere, docente ricercatrice, Istituto Materiali e Costruzioni SUPSI-DACD
Deborah Briccola, ingegnere, ricercatrice, Istituto Scienze della Terra SUPSI-DACD
Michele Cutolo, architetto, assistente AR, superuser FabLab SUPSI-DACD
Nicola Baserga, architetto, professore aggiunto AR SUPSI-DACD
Gaelle Verrier, architetto, studio Ortalli e Verrier, collaboratore di atelier USI AAM
Roberto Guidotti, ingegnere, studio Ingegneri Pedrazzini e Guidotti, docente USI AAM

Il numero di posti è limitato. Iscrizione obbligatoria entro 08.06.2022 al seguente link:
https://form-dacd.app.supsi.ch/form/view.php?id=116781

Contatti
Contatti
st.wwwsupsi@supsi.ch