Summer School SUPERFAB
18 luglio 2022 - 22 luglio 2022
SUPSI, Dipartimento ambiente costruzione e design, Campus Mendrisio
SUPERFAB è la summer school del Dipartimento ambiente costruzione e design SUPSI dedicata alla fabbricazione digitale e alla progettazione computazionale per la gestione di processi che utilizzano bracci robotici industriali e tecnologie di stampa additiva per la costruzione, l’architettura e il design sostenibile.

Il programma propone 5 giorni di attività pratiche, 3 workshop in parallelo e 1 conferenza sulle competenze di base per la fabbricazione digitale in scala 1:1, design digitale 3D e computazionale e sostenibilità per il settore del design, dell’architettura e della costruzione.

3 Workshop paralleli

Il programma della summer school propone tre workshop paralleli.

Sustainable Programmed Fabrication (5 giorni, lun 18-ven 22)

Il workshop propone attività introduttive pratiche su come controllare un braccio robotico con Grasshopper per realizzare artefatti a partire da materiali di scarto. Tutor: Gianluca Pugliese, docente 3D printing grande scala e robots, Low-poly.cc.

Making Creative Machines (5 giorni, lun 18-ven 22)

Questo workshop è un percorso collaborativo e sperimentale in cui i partecipanti progettano e costruiscono esemplari e prototipi di macchine robotiche per applicazioni creative e altamente personalizzabili. Tutor: Massimo Banzi, co-fondatore di Arduino.cc.

Programma i processi robotici per la ricerca in architettura e struttura con COMPAS. (2 giorni, lun 18 - mar 19)

Questo workshop propone una introduzione al framework open source di programmazione basato su Python. E’ indirizzato principalmente a architetti o ingegneri interessati all’architettura avanzata e robotica. Gonzalo Casas, software engineer ETH Zurich DFab.

Iscrizioni

La summer school è offerta gratuitamente agli studenti e collaboratori SUPSI. I posti sono limitati e saranno valutate le candidature sulla base della motivazione e del portfolio. Le candidature da parte di studentesse e professioniste del settore del design ed dell’architettura saranno favorite.

Interni SUPSI e studenti dell’Accademia di Architettura USI.
Le summer school è gratuita per gli studenti e i collaboratori SUPSI e per gli studenti AAM. I posti sono limitati e saranno applicati criteri di selezione sulla base della motivazione e dell’affiliazione ai corsi BA, MA e agli istituti.

Studenti e professionisti esterni.
 Saranno offerti pochi posti a partecipanti esterni tramite selezione del CV e portfolio. Per gli esterni è previsto il pagamento di una quota di iscrizione di 300 CHF per la copertura dei materiali e l’utilizzo delle macchine.

Conferenze, visita al fablab e presentazione finale. Le conferenze e la presentazione dei risultati della summer school sono gratuite e aperte a tutti.

Iscrizioni

Modulo di iscrizione SUPSI

Modulo per esterni SUPSI e visitatori

Undisciplined Robots - Conferenza e panel

Mercoledì 20 luglio 2022 dalle ore 9:30 alle 12:00, una conferenza e un panel sul tema dell’uso di robot industriali nel settore dell’architettura e del design.

Qui il PROGRAMMA della sessione di talk con i seguenti relatori:

Dr. Prof. Anna Valente, Head of the Laboratory for Automation, Robots and Machines with SUPSI DTI-ISTePS

Dr. Ena Lloret-Fritschi, Assistant Professor - USI Academy of Architecture

Massimo Banzi, co-fondatore di Arduino.cc

Romana Rust, associate researcher Gramazio Kohler Research, ETH Zurich

Silvan Oesterle, lecturer at USI Academy of Architecture and co-founder ROK Architects

Team SUPSI

La summer school è promossa nell’ambito del programma interno di finanziamento SUPSI a potenziamento delle competenze digitali e del polo delle costruzioni in Ticino. Il formato e le attività sono il frutto del lavoro collaborativo di:

Serena Cangiano, ricercatrice IDe e responsabile FabLab

Stefano Zerbi, responsabile corso di laurea in Architettura

Davide Tamborini, docente-ricercatore ISAAC, responsabile CAS BIM

Marco Lurati, docente SUPSI e fabmanager FabLab SUPSI

Isabella Fibioli, assistente BA in Architettura

Sofia Petraglio, assistente in formazione MA in Interaction Design/FabLab

Erika Saretta, collaboratrice ISAAC

Contatti e informazioni

Contatti

fablab@supsi.ch
canale telegram: https://t.me/+zXlKTJsmp7xkZjA8

Sede

Campus SUPSI, Via Flora Ruchat-Roncati 15 6850, Mendrisio

Informazioni pratiche
Alloggi disponibili presso hotel Coronado appena a 5 minuti a piedi dal campus. https://www.hotelcoronado.ch/en/

Contatti
st.wwwsupsi@supsi.ch