Bellinzona, Piazza del Sole, ore 9:30–18:00
Il Greenday è una giornata animata da bancarelle e postazioni con attività interattive proposte da una settantina di enti e associazioni per approfondire il tema della sostenibilità e della conservazione della natura in modo semplice e divertente. Esperienze, osservazioni, giochi e quiz con esempi e spunti per avere uno stile di vita più sostenibile e per diminuire il proprio impatto ambientale. La giornata sarà arricchita da musica, attività per i bambini, atelier, percorsi, prove di e-bike e scooter elettrici, intrattenimento, un concorso e altro ancora.
Maggiori informazioni:
Sito Greenday
Vedi il flyer dell'evento
Programma
Ore 9.30 – 16.30
Bancarelle, attività, scoperte e musica dal vivo
Postazioni con attività interattive semplici e coinvolgenti proposte dagli enti partecipanti.
Le note dei Tacalà e la presenza dei Clown Dottori dell’Associazione Ridere per Vivere
allieteranno buona parte della giornata.
Ore 10.30
Cosa sento?
Esplorazione multisensoriale in bicicletta alla scoperta delle sensazioni che il Parco del
Piano di Magadino offre, con Lorena Rocca, DFA-SUPSI, e Lorenzo Sonognini, in collabo-
razione con il Parco del Piano di Magadino (info e iscrizioni: dfa.ricerca@supsi.ch).
Ore 11.00
Saluti di benvenuto
Saluti da parte di Manuela Varini, Presidente della STSN, Christian Vitta, Consigliere di
Stato, Dipartimento delle finanze e dell’economia, Repubblica e Cantone Ticino, Henrik
Bang, Municipale, Città di Bellinzona e Silvio Seno, Direttore Dipartimento ambiente
costruzioni e design della SUPSI.
Ore 11.30
ScienzArte - Come comunicare messaggi di sostenibilità?
Con Stina Werenfels, Regista di 11 cortometraggi dell’Accademia Teatro Dimitri, SUPSI,
sugli Obiettivi dello Sviluppo sostenibile dell’ONU, presentati all’Expo 21; Andrina Hauri,
Studentessa Accademia Teatro Dimitri; Alan Alpenfeld, Artista e Regista; Francesca
Cellina, Ingegnere ambientale, ISAAC e Centro competenze cambiamento climatico e
territorio, SUPSI; Silvia Misiti, Direttrice IBSA Foundation per la ricerca scientifica; Ilaria
Pertot, Direttrice Centro Agricoltura Alimenti Ambiente, Università di Trento.
Moderazione: Nicola Colotti, Giornalista RSI.
Sul pranzo
Pranzo... sostenibile!
Alcune proposte di Street Food in piazza.
Ore 12.00 - 13.30 e 14.30 - 15.30
Imbuteatro
Performance di narrazione per un solo spettatore alla volta, di un minuto, attraverso il
magico Imbutofono. Con Viviana Gysin e Monica Ceccardi, Teatro Pan.
Per adolescenti e adulti.
Ore 13.30
Le forze della natura in Città. Bellinzona fra ghiacciai, laghi e fiumi
Gita alla scoperta delle storie del paesaggio con Cristian Scapozza, Istituto scienze della
Terra e Centro competenze cambiamento climatico e territorio DACD-SUPSI e Sandro
Peduzzi, Ufficio corsi d’acqua, DT (info e iscrizioni: cristian.scapozza@supsi.ch).
Ore 13.30
L’albero dei desideri
Clownorit si veste da albero e va incontro al mondo, che la circonda, con gioia, coinvolgen-
do gli spettatori in giochi, improvvisazioni e momenti magici. A partire da 4 anni.
Ore 15.30
Bouquet: storie e leggende sulla natura
Il cantastorie Andrea Jacot Descombes ci svelerà alcune bellezze di piante e fiori delle
nostre regioni e di come prenderci cura della natura. A partire da 5 anni.
Ore 16.30
Premiazione concorso
Svolgendo almeno tre attività proposte dalle diverse organizzazioni, associazioni e istitu-
ti durante la giornata, vi è la possibilità di partecipare all’estrazione di premi sostenibili,
messi a disposizione da diversi enti.
Ore 17.00 e ore 18.00
Concerto Ratatagnöl
Concerto Joe Dallas & the Monks
-
SUPSI - Dipartimento ambiente costruzioni e design
Servizio comunicazione DACD
Campus Mendrisio - Via Flora Ruchat-Roncati 15
CH-6850 Mendrisio
T +41 (0)58 666 62 94
dacd.comunicazione@supsi.ch
www.supsi.ch/dacd