Resta di stucco. Il museo diffuso dell’arte dello stucco.
10 settembre 2022
Museo etnografico del Malcantone, via Caradora 15 - Curio, dalle 14.00 alle 17.00
Nell’ambito del progetto “Resta di stucco”, SUPSI partecipa alle Giornate europee del patrimonio proponendo una visita guidata alla scoperta dell’arte dello stucco per imparare come vengono realizzate le decorazioni e osservare alcune opere di grande interesse presenti nel Malcantone.

Passeggiando nei nostri villaggi incontriamo spesso edifici religiosi che nascondono piccoli tesori. Un po' di conoscenza permette di apprezzarne pienamente il valore.
Alcuni docenti del corso di laurea in Conservazione e restauro della SUPSI accompagneranno i partecipanti alla scoperta dell’arte dello stucco per svelare come vengono realizzate le decorazioni e osservare alcune opere di grande interesse.
Si partirà dal Museo etnografico del Malcantone e si andrà a visitare l’interno di una chiesa per comprendere il rapporto tra decorazione e architettura e le difficoltà tecniche che hanno dovuto affrontare questi artisti. Gli strumenti, i documenti e il saper fare degli stuccatori verranno spiegati osservando i manufatti che sono conservati nel Museo, dove si terminerà con una dimostrazione pratica per capire procedimenti tecnici e astuzie dell’arte dello stucco.

La partecipazione alla visita è gratuita, con prenotazione entro il 5 settembre a info-cr@supsi.ch

Le Giornate europee del patrimonio sono organizzate ogni anno da NIKE.

Maggiori informazioni: www.nike-kulturerbe.ch

Il progetto "Resta di stucco" è sostenuto dal Fondo nazionale per la ricerca scientifica (FNS).

Contatti
st.wwwsupsi@supsi.ch