Porte aperte: il restauro del Battistero di Riva San Vitale
16 ottobre 2022
Battistero e Sala del Torchio, Riva San Vitale
In occasione della prima Giornata Europea del Restauro in Svizzera, il Corso
di laurea in conservazione e restauro della SUPSI invita tutti gli interessati alla giornata di porte aperte al Battistero di San Giovanni di Riva San Vitale.

Domenica 16 ottobre dalle 16.00 alle 18.00, il Corso di laurea in conservazione e restauro  vi aspetta per presentarvi i lavori di restauro delle pitture murali in corso al Battistero di San Giovanni di Riva San Vitale (il più antico edificio religioso esistente in Svizzera) e in cui sarà possibile visitare la mostra ad esso dedicata “Il Battistero di Riva San Vitale. Storia e restauri passati e recenti” nella Sala del Torchio, organizzata dal prof. Sergio Bettini dell’Accademia di architettura di Mendrisio in collaborazione con SUPSI.

Programma

Nel Battistero – guidati dagli studenti e dai docenti del corso di laurea in conservazione e restauro della SUPSI – sarà possibile osservare le tecniche con cui sono stati realizzati i famosi dipinti murali, scoprire le trasformazioni che nel corso dei secoli hanno segnato la storia dell’edificio, capire i problemi conservativi attuali e le misure che vengono messe in atto per assicurare una conservazione duratura nel tempo.
Nella Sala del Torchio si potrà visitare la mostra “Il Battistero di Riva San Vitale. Storia e restauri passati e recenti”, curata da Sergio Bettini e Marco Di Nallo dell’Accademia di architettura di Mendrisio in collaborazione con SUPSI.

Il pomeriggio si concluderà con un rinfresco presso la Sala del Torchio.

 

La Giornata Europea del Restauro

L’appuntamento, già ricorrente in altri Paesi europei, si pone diversi e importanti obiettivi:

  • Rendere le persone consapevoli della diversità e dell’importanza del patrimonio culturale.
  • Avvicinare la professione del restauratore e le sue conoscenze ad altre persone.
  • Mostrare come i restauratori contribuiscono alla conservazione del patrimonio culturale per le generazioni future.
  • Mostrare come il restauro combini conoscenze scientifiche, storico-artistiche e pratiche.


Sito web: http://tag-der-restaurierung.ch/it/home-italiano/ 

st.wwwsupsi@supsi.ch