Locarno, Lugano, Manno e Mendrisio
Giovedì 10 novembre 2022 avrà luogo la ventesima edizione di “Nuovo futuro”, iniziativa indirizzata a ragazze e ragazzi di seconda e terza media in visione delle importanti scelte che saranno chiamati a compiere per il loro futuro scolastico e professionale.
Lo scopo dell’iniziativa è quello di proporre modelli alternativi che vadano a scardinare alcuni stereotipi di genere legati a determinati ambiti professionali, come quello tecnico-ingegneristico tipicamente maschile o il socio-sanitario prettamente femminile, per favorire una maggiore equità nella rappresentanza dei professionisti di questi settori.
Tramite laboratori e attività pratiche si vuole fornire un punto di vista divergente che possa aiutare i giovani studenti ad intraprendere anche percorsi formativi che esulano dalle scelte tradizionali, con la consapevolezza di potersi distaccare da ruoli stereotipati per seguire la propria indole o passione.
Come per le precedenti edizioni, la SUPSI propone due programmi distinti specificamente rivolti alle studentesse e agli studenti:
- Alle studentesse si rivolgono attività legate ai corsi di laurea in Ingegneria civile e Architettura del Dipartimento ambiente costruzioni e design (DACD), nonché i laboratori pratici promossi dall’Istituto sistemi e elettronica applicata e dall’Istituto sistemi informativi e networking del Dipartimento tecnologie innovative (DTI).
-
Agli studenti si propongono atelier pratici per scoprire le professioni socio-sanitarie con professionisti ergoterapisti, infermieri, fisioterapisti, educatori e assistenti sociali presso il Dipartimento economica aziendale, sanità e sociale (DEASS); una giornata per scoprire la professione di educatore d’infanzia presso SUPSInido e una mattinata di lezioni e preparazione di attività da sottoporre a una classe di bambini presso il Dipartimento formazione e apprendimento (DFA).
Scopri i programmi per le studentesse
Descrizione
Durante una giornata presso il corso di laurea in Architettura della SUPSI si potrà conoscere la figura di una importante architetta attiva in Canton Ticino e che ha marcato la storia recente dell’architettura: Flora Ruchat-Roncati (1937-2012). L’attuale sede del Dipartimento ambiente costruzioni e design della SUPSI si trova in Via Flora Ruchat-Roncati, a testimoniare l’importanza di questa architetta per il nostro territorio. Attraverso la comprensione sia tecnica (struttura e costruzione) sia di disegno e rappresentazione di una sua opera costruita, si scoprirà come il mestiere dell’architetto/a spazi tra tecnica e arte in quanto capacità di trasformare l’ambiente in cui viviamo.
Programma
- 09.00 – 09.20: Benvenuto e Presentazione Corso di laurea
- 09.20 – 09.40: Visita agli spazi dell’atelier
- 09.40 – 10.15: Attività pratica 1
- 10.15 – 10.45: Pausa
- 10.45 – 11.45: Attività pratica 2
- 11.45 – 12.00: Conclusione
Informazioni
Per partecipare è necessario iscriversi entro il 20 ottobre 2022 compilando l'apposito formulario presente alla pagina web Una giornata da architetta sul sito Nuovo futuro.
Le attività si svolgeranno a Mendrisio presso la sede del Dipartimento ambiente, costruzioni e design in via Flora Ruchat-Roncati 15.
Descrizione
Il Corso di laurea in Ingegneria civile propone una mattinata da ingegnera civile per scoprire cosa significhi essere una professionista delle costruzioni. Le ragazze potranno scoprire gli strumenti, i macchinari e le attrezzature che le ingegnere e gli ingegneri civili utilizzano nel loro lavoro di tutti i giorni. Potranno inoltre realizzare i provini di terreno da analizzare e costruire modelli strutturali degli edifici.
Programma
- 09.00 – 09.30: Presentazione SUPSI e Bachelor in Ingegneria civile
- 09.30 – 10.00: Visita laboratori
- 10.00 – 10.45: Attività pratica 1
- 10.45 – 11.00: Pausa
- 11.00 – 11.45: Attività pratica 2
- 11.45 – 12.00: Conclusione
Informazioni
Per partecipare è necessario iscriversi entro il 20 ottobre 2022 compilando l'apposito formulario presente alla pagina web Una giornata da ingegnera civile sul sito Nuovo futuro.
Le attività si svolgeranno a Mendrisio presso la sede del Dipartimento ambiente costruzioni e design in via Flora Ruchat-Roncati 15.
Descrizione
Il programma prevede una prima parte teorica in cui le ragazze potranno avere una panoramica sulla professione di ingegnere/a elettronico/a e visitare i laboratori dell'Istituto sistemi e elettronica applicata della SUPSI. Nella seconda parte invece si costruiranno, con il supporto degli ingegneri elettronici dell'Istituto, alcuni dispositivi elettronici che le ragazze potranno poi portare a casa.
Programma
- 09.00 – 09.15: Benvenuto e descrizione della SUPSI
- 09.15 – 12.00: Introduzione teorica all'elettronica e visita dei laboratori
- 12.00 – 13.00: Pranzo
- 13.00 – 15.30: Costruzione di un piccolo dispositivo elettronico
- 15.30 – 16.00: Conclusione della giornata
Informazioni
Per partecipare è necessario iscriversi entro il 20 ottobre 2022 compilando l'apposito formulario presente alla pagina web Una giornata da ingegnera elettronica sul sito Nuovo futuro.
Le attività si svolgeranno a Lugano presso presso l’Istituto sistemi e elettronica applicata in Via Balestra 16.
Descrizione
Attraverso laboratori interattivi, testimonianze e scambi con docenti e studentesse della Facoltà di scienze informatiche, le partecipanti si cimenteranno con attività che vanno dal design alla programmazione, sperimentando in prima persona alcune delle tante, stimolanti opportunità che questa disciplina offre.
Programma
- 09.00 - 09.30 Benvenuto, descrizione della SUPSI e del corso di laurea in ingegneria informatica
- 09.30 – 10.15: Introduzione teorica di programmazione
- 10.30 – 12.00: Attività pratica di robotica
- 12.00 – 13.00: Pranzo offerto
- 13.00 – 15.30: Attività pratica di robotica
- 15.30 – 16.00: Conclusione della giornata
Informazioni
Per partecipare necessario inscriversi entro il 20 ottobre compilando l'apposito formulario presente alla pagina web Ingegneria informatica sul sito Nuovo futuro.
Le attività si svolgeranno a Lugano-Viganello presso la sede dell’Istituto sistemi informativi e networking all'interno del Campus Est in Via della Santa 1 (Settore B).
Scopri i programmi per gli studenti
Descrizione
Il Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale (DEASS) propone un pomeriggio a stretto contatto con i professionisti operanti nelle varie realtà socio-sanitarie locali. Tramite atelier pratici, ai ragazzi verranno illustrate le caratteristiche dei differenti mestieri e le prospettive di carriera per ergoterapisti, infermieri, fisioterapisti, educatori e assistenti sociali.
Programma
- Accoglienza e benvenuto
- Breve presentazione del DEASS e dei corsi di laurea
- Atelier pratici
- Conclusione e merenda offerta
Informazioni
Per partecipare è necessario iscriversi entro il 20 ottobre 2022 compilando l'apposito formulario presente sulla pagina della professione che si vuole seguire:
Una giornata come professionista dell’assistenza
Una giornata da ergoterapista
Una giornata da fisioterapista
Una giornata da infermiere
Le attività si svolgeranno a Manno presso la sede Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale in via Violino 11.
Descrizione
Il Dipartimento formazione e apprendimento propone ai ragazzi una giornata da insegnante. I partecipanti seguiranno un primo momento formativo in aula per preparare un'attività che sarà poi messa in pratica con una classe di bambini.
Programma
- Accoglienza e introduzione alla giornata
- Spiegazione delle attività e formazione dei gruppi di lavoro
- Pausa con colazione offerta
- Preparazione dell'attività con l'aiuto dei formatori
- Simulazione dell'attività in sottogruppi
- Pausa pranzo
- Attività insieme alla classe di Scuola elementare
- Bilancio conclusivo della giornata
Informazioni
Per partecipare è necessario iscriversi entro il 20 ottobre 2022 compilando l'apposito formulario presente alla pagina web Una giornata da insegnante sul sito Nuovo futuro.
Le attività si svolgeranno a Locarno presso la sede del Dipartimento formazione e apprendimento in Piazza San Francesco 19.
Descrizione
Al nido si accolgono bambini dai 3 mesi ai 4 anni; si offre a loro ed alle loro famiglie un luogo sicuro, accogliente e stimolante gestito da un'équipe composta da educatrici ed educatori professionali. Durante la giornata lo studente avrà modo di vivere una giornata tipo all'interno di un nido d'infanzia, scoprendo le basi per un servizio d'accoglienza di qualità.
Informazioni
Per partecipare è necessario iscriversi entro il 20 ottobre compilando l'apposito formulario presente alla pagina web Essere educatori al nido d'infanzia sul sito Nuovo futuro.
La attività si svolgerà a Manno dalle 09.00 alle 15.00 presso SUPSInido in Via Cantonale 18.
-
Dipartimento ambiente costruzioni e design
Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana
Campus Mendrisio - Via Flora Ruchat-Roncati 15
CH-6850 Mendrisio
T +41 (0)58 666 63 00
dacd@supsi.ch
-
Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale
Servizio comunicazione
CH-6928 Manno
T +41 (0)58 666 64 05
deass.comunicazione@supsi.ch
-
Dipartimento formazione e apprendimento
Servizio risorse didattiche e scientifiche, eventi e comunicazione
Piazza San Francesco 19
CH-6600 Locarno
T +41 (0)58 666 68 27
dfa.comunicazione@supsi.ch
-
Dipartimento tecnologie innovative
Comunicazione DTI
Polo universitario Lugano, Campus Est - Via la Santa 1
CH-6962 Lugano - Viganello
T +41 (0)58 666 65 08
dti.comunicazione@supsi.ch