Internationalization of the Curriculum: Moving ahead together
17 novembre 2022 - 18 novembre 2022
Campus Est di Lugano-Viganello
Evento della durata di 2 mezze giornate, dal 17 al 18 novembre 2022, sul tema Internazionalizzazione del curriculum (IoC), organizzato in collaborazione con quattro università svizzere: BFH, HES-SO, SUPSI, ZHAW.

L'evento si terrà in lingua inglese presso il Campus Est di Lugano-Viganello.
17 novembre 2022, ore 13:00 - 18 novembre 2022, ore 12:30

L'internazionalizzazione del curriculum (IoC) è un processo di trasformazione dell'istruzione superiore che inizia, innanzitutto, con un impegno. Durante questo evento, quattro università svizzere (BFH, HES-SO, SUPSI, ZHAW) illustrano il loro impegno comune per promuovere l'IoC nel settore terziario in Svizzera in modo sinergico e strutturato. Insieme a relatori provenienti da diverse parti del mondo, i partecipanti rifletteranno e scambieranno esperienze sul potenziale e sulle sfide che comporta rendere l'internazionalizzazione una componente formale dei programmi di studio. Si parlerà anche di come passare dall'intenzione all'azione e di come ottenere un sostegno finanziario per le iniziative innovative. L'evento sarà caratterizzato da interventi frontali e sessioni interattive parallele. L'evento è aperto a tutti le colleghe e i colleghi interessate/i all'argomento e vi saranno dei tempi a disposizione per favorire le interazioni.

Programma e relatori

Giovedì  

  • 13:00: Registrazione dei partecipanti in loco
  • 13:30-14:15: Discorso di benvenuto
  • 14:15-15:00: Eva Haug - Sviluppo di capacità per IoC e Collaborative Online International Learning (COIL)
  • 15:00: Pausa caffè
  • 15:30-16:30: Sessioni interattive
  • 16:30-17:15: Amit Marantz-Gal – Come coinvolgere il personale accademico nell'internazionalizzazione del curriculum: L'approccio "Orbits of acilitation"
  • 17:30-18:00: Osservazioni conclusive
  • 18:00: Fine giornata

 
Venerdì  

  • 09:00-09:45: Betty Leask - Imperativi e opportunità per l'internazionalizzazione dei curricula (relatrice online)
  • 10:00-11:00: Sessioni interattive
  • 11:00-11:30: Pausa caffè
  • 11:30-12:00: Maria Stergiou - Come finanziare iniziative innovative
  • 12:00-12:30: Osservazioni conclusive
  • 12:30: Fine evento

Relatori:
Eva Haug, Università di Scienze Applicate di Amsterdam, Paesi Bassi
Dr. Amit Marantz-Gal, Sapir College, Israele
Prof.ssa Betty Leask, Università La Trobe, Australia
Maria Stergiou, Movetia, Svizzera

st.wwwsupsi@supsi.ch