SUPSI, Dipartimento ambiente costruzioni e design, Campus Mendrisio, ore 18:30
La guerra in Ucraina è un fattore ad alto rischio per l’ecologia planetaria. Da un lato essa impone un’accelerazione nella transizione ecologica tutt’altro che facile da attuare. Dall’altro i suoi effetti (crisi energetica, mancanza di materie prime e di prodotti essenziali all’industria) si assommano a quelli provocati dal surriscaldamento del pianeta, generando condizioni critiche, a volte drammatiche, sul piano sociale e politico.
Affrontando questi temi di forte attualità, la conferenza discuterà poi la questione più generale, e ormai inevitabile, che riguarda l’impatto del cambiamento climatico (presente e futuro) sui fenomeni geopolitici regionali e mondiali.
La partecipazione è libera, ma per questioni organizzative è richiesta l'iscrizione:
» Formulario di iscrizione
Al termine della conferenza seguirà un rifresco.
Dario Fabbri
Analista geopolitico, saggista e divulgatore, Fabbri è stato consigliere scientifico e coordinatore per l’America di Limes, rivista italiana di geopolitica. E’ inoltre docente di geopolitica mediorientale presso la Scuola di formazione del DIS (Dipartimento per le informazioni di Sicurezza, della Presidenza del Consiglio italiana) e di narrazione geopolitica presso la Scuola Holden di Torino.
Nel febbraio del 2022, all'indomani dell'invasione dell'Ucraina da parte della Russia, è divenuto un volto televisivo molto noto, soprattutto per gli speciali quotidianamente dedicati alla guerra dall'emittente La7.
Ciclo di conferenze "Emergenza Terra"
Anche quest'anno il Dipartimento ambiente costruzioni e design propone un ciclo di conferenze pubbliche dedicato alla crisi ambientale. Dal 28 settembre 2022 al 14 dicembre 2022 presso il Campus SUPSI di Mendrisio.
» Scopri il programma
-
Dipartimento ambiente costruzioni e design
Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana
Campus Mendrisio - Via Flora Ruchat-Roncati 15
CH-6850 Mendrisio
T +41 (0)58 666 63 00
dacd@supsi.ch