SUPSI, Dipartimento ambiente costruzioni e design, Campus Mendrisio, ore 18:30
Come possiamo affrontare l’enorme complessità della crisi climatica? Se, come suggerisce Amitav Ghosh, il più grande ostacolo per affrontare i problemi planetari non è una crisi di mezzi, ma di immaginazione, allora come possiamo noi, operatori creativi e culturali, offrire il nostro contributo? Per rispondere a questa domanda, Lucia Pietroiusti porterà la sua esperienza di pratica curatoriale alla galleria Serpentine di Londra, presentando anche le sue più recenti riflessioni e i nuovi progetti. La conferenza rifletterà in particolare su come le intelligenze di molte ecologie (ambientale, psichica, organizzativa, sociale, umana e più-che-umana) siano inestricabilmente legate l’una all’altra e su quali direzioni possano indicare, sia per le pratiche creative che per quelle sistemiche.
La partecipazione è libera, ma per questioni organizzative è richiesta l'iscrizione:
» Formulario di iscrizione
Al termine della conferenza seguirà un rifresco.
Lucia Pietroiusti
Lucia Pietroiusti è fondatrice e curatrice del progetto General Ecology presso la galleria Serpentine di Londra, dedicato al rapporto tra arte e ecologia. Attualmente Pietroiusti sta sviluppando Radical Ecology CIC (con Ashish Ghadiali), un’organizzazione indipendente responsabile di diversi progetti, tra cui l'Institute for General Ecology. Nel 2019 è stata la curatrice di Sun & Sea (Marina), l’ammirato padiglione lituano della 58a Esposizione Internazionale d'Arte - La Biennale di Venezia (tour internazionale 2020-2022), e della 13a Biennale di Shanghai, Bodies of Water (2020/2021, con Andrés Jaque, Marina Otero Verzier, Filipa Ramos e You Mi). Nel 2022, Lucia Pietroiusti si unirà a James Bridle nella cura di una sezione del Festival di Helsinki dedicata alle intelligenze artificiali e più che umane. Tra le sue opere si ricorda infine la co-curatela del libro More-than-Human (2020).
Ciclo di conferenze "Emergenza Terra"
Anche quest'anno il Dipartimento ambiente costruzioni e design propone un ciclo di conferenze pubbliche dedicato alla crisi ambientale. Dal 28 settembre 2022 al 14 dicembre 2022 presso il Campus SUPSI di Mendrisio.
» Scopri il programma
-
Dipartimento ambiente costruzioni e design
Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana
Campus Mendrisio - Via Flora Ruchat-Roncati 15
CH-6850 Mendrisio
T +41 (0)58 666 63 00
dacd@supsi.ch