Il video ripercorre alcuni momenti dello spettacolo e delle prove che lo hanno preceduto mettendo in luce sia i molteplici significati dell’esperienza proposta, sia le atmosfere, gli ambienti e le sensazioni che i partecipanti al progetto hanno potuto vivere.
Contatti: http://spass.supsi.ch.
SPASS - Sinergie fra pratiche artistiche e spostamenti sostenibili, presenta:
Re Cervo
Fiaba teatrale tragicomica, musicale e itinerante
In scena il 17 maggio 2014 nella scenografia naturale delle Terre di Pedemonte
Messinscena e Commedia dell’Arte
Claudio De Maglio
Scuola Teatro Dimitri
Bachelor of Arts in Theater
Studenti del terzo anno
Alessandra Ardito - Smeraldina
Christa Barrett - Pantalone
Alfonso D‘Angelo - Tartaglia
Maud Giboudeau - Brighella
Maëlla Jan - Clarice
Fanny Krähenbühl - Donna Lucia, cervo
Martha Kröger - Maga Durandarte, pappagallo, statua, cervo
Sidoine Leroy - Leandro, guardia
Léonard Lesage - Truffaldino, guardia
Rocco Schira - Cigolotti, orso
Maria Sautter - Corallina
Selina Thüring - Angela
Raphael Vuilleumier - Deramo
Composizione e didattica musicale
Vincenzo Ciotola
Conservatorio della Svizzera italiana
Alessandra Aitini - ottavino e flauto
Alessandro Piccolo - sax tenore
Gabriele Puglisi - tromba
Ideazione, coordinamento e lavoro vocale
Antonella Astolfi
Ideazione, coordinamento e ricerca sul territorio
Hans-Henning Wulf
Documentazione fotografica e audiovisiva
Laboratorio cultura visiva
Alessandro Ligato, Luca Morici e Giovanni Occhiuzzi
Editing e postproduzione
Giovanni Occhiuzzi
Tecnica e logistica
Dante Carbini e Ricky Maggi
Costumi
Sartoria del Piccolo Teatro di Milano
Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana
Gruppo di ricerca SPASS
Coordinamento
Claudio Mustacchi
Conservatorio della Svizzera italiana
Jurij Meile
Michal Vitale
Dipartimento ambiente costruzioni e design
Luca Morici
Dipartimento formazione e apprendimento
Luisa Figini
Dipartimento sanità
Marina Bernasconi e Guenda Bernegger
Dipartimento scienze aziendali e sociali
Steffi Castri, Camilla Leoni e Claudio Mustacchi
Scuola Teatro Dimitri
Antonella Astolfi e Hans-Henning Wulf