Il prossimo 20 dicembre 2015 la RSI diffonderà “Kraanerg” di Iannis Xenakis. Si tratta della registrazione dello spettacolo messo in scena il 3 aprile 2014 al Palazzo dei Congressi di Lugano in occasione del progetto interdisciplinare che ha riunito il Conservatorio della Svizzera italiana, la Scuola Teatro Dimitri e il Corso di laurea in Comunicazione visiva del Dipartimento ambiente costruzioni e design della SUPSI.
Negli scorsi giorni è stato conferito un riconoscimento al progetto Energy CH-IT che si è distinto nell’ambito "Cooperazione e Energia" afferente al Programma di Cooperazione Transfrontaliera Italia-Svizzera 2007/2013. In rappresentanza del team di progetto era presente all’evento il Prof. Luca Canetta che ha sottolineato l’importanza del lavoro svolto dal consorzio al quale hanno partecipato partner locali e internazionali.
Lo Swiss Design Network invita tutti gli interessati a Unfrozen, il suo nono Simposio e primo Design Research Summit invernale presso il Grandhotel Giessbach, nelle Alpi Bernesi.
La Fondazione Gino e Gianna Macconi di Mendrisio, con la collaborazione e il patrocinio del Comune di Chiasso, indice un concorso con l'intento di promuovere l'arte contemporanea e di individuare nuove personalità emergenti.
"CIAK! Si gira col bus" è un progetto promosso dalla TPL in collaborazione con SUPSI e CineStar Lugano. Questo progetto ha portato alla realizzazione di cinque video ad opera di alcune studentesse del terzo anno del Corso di laurea in Comunicazione visiva della SUPSI che interpretano in modo originale lo slogan della TPL: Viaggia e libera la mente.
Dipartimento ambiente costruzioni e design Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana
Campus Trevano, Via Trevano
CH-6952 Canobbio
T +41 (0)58 666 63 00
F +41 (0)58 666 63 09
dacd@supsi.ch www.supsi.ch/dacd