Una nuova task force mira a proteggere la biodiversità degli ecosistemi d’acqua dolce
18 marzo 2022
SUPSI, Dipartimento ambiente costruzioni e design
Laghi, fiumi, ruscelli, stagni e altri ecosistemi d'acqua dolce sono una risorsa chiave per le società umane. L’uso di queste risorse influenza i loro ecosistemi e gli organismi che vivono al loro interno, è quindi importante monitorarne lo stato di salute. Gli scienziati lo fanno valutando la presenza e l’abbondanza di insetti, crostacei, vermi, molluschi e altri macroinvertebrati in relazione alle diverse pressioni e minacce causate dall’uomo. 
La nuova task force dell’International Union for the Conservation of Nature (IUCN) allineerà le linee guida per tali valutazioni a livello globale, con lo scopo di sostenere una migliore gestione degli ecosistemi d'acqua dolce a livello nazionale e oltre i confini.
Image

Conoscere la salute degli ecosistemi d'acqua dolce è necessario per prendere decisioni di gestione efficaci sulle risorse idriche, per aiutare a garantire che gli ecosistemi non si deteriorino ulteriormente, e per decidere quali sistemi ripristinare o conservare come parte delle strategie nazionali, regionali e globali per la salute e il benessere delle società e degli organismi.

La valutazione biologica standardizzata a livello continentale viene già effettuata in Europa, Nord America e Australia, ma le pratiche in queste aree potrebbero essere ulteriormente migliorate allineando il monitoraggio con le questioni di gestione e ottimizzando le reti di campionamento. In altre regioni del mondo, comprese ampie parti dell'Africa, dell'Asia e del Sud America, molti paesi non hanno ancora stabilito protocolli e linee guida approvati a livello nazionale.

L'assenza di metodi standardizzati e armonizzati rende difficile per le agenzie nazionali gestire gli ecosistemi d'acqua dolce con una prospettiva nazionale, e dove i sistemi sono condivisi attraverso i confini, rende difficile comunicare sullo stato degli ecosistemi e attuare strategie transfrontaliere trasparenti ed efficaci per la conservazione e la protezione degli ecosistemi.

"I macroinvertebrati sono un elemento cruciale della biodiversità delle acque dolci, e svolgono anche importanti ruoli funzionali in questi ecosistemi. Capire meglio dove e come sono influenzati dalle attività umane e confrontare i risultati nello spazio e nel tempo è fondamentale per gestire interi ecosistemi e gli importanti servizi ecosistemici che i macroinvertebrati forniscono all'umanità" ha affermato Andreas Bruder, Ricercatore senior all’Istituto microbiologia della SUPSI e co-presidente della task force.

"Linee guida armonizzate e condivise a livello globale per la raccolta di informazioni sulla biodiversità delle acque dolci facilitano la gestione di problemi di conservazione della biodiversità, di qualità dell'acqua e di salute degli ecosistemi che i gestori devono affrontare su scala locale e nazionale. Allo stesso tempo forniscono un modo per comunicare questi problemi, e trovare soluzioni alle sfide dell'acqua attraverso le regioni, insieme" ha detto John Simaika, Senior Lecturer in Ecologia acquatica e Conservazione all’Istituto IHE di Deft nei Paesi Bassi, e co-presidente della task force con Andreas Bruder.
La nuova Task Force sui protocolli di campionamento globale dei macroinvertebrati d'acqua dolce (GLOSAM), fa parte della IUCN e mira a:

  • Sostenere la raccolta armonizzata e l'analisi di campioni di macroinvertebrati bentonici d'acqua dolce per monitorare la biodiversità e condurre la valutazione biologica.
  • Stabilire fasi e valutazioni di raccolta della biodiversità accettate a livello globale e standardizzate sia per le valutazioni della biodiversità, che per gli inventari della biodiversità, con la consapevolezza dei requisiti biogeografici specifici.
  • Sviluppare e promuovere linee guida per assicurare la raccolta di dati ecologicamente rilevanti di qualità nota e accettabile, e sostenere, promuovere e facilitare schemi di biovalutazione comparabili a livello regionale (strumenti, sistemi di valutazione).  

GLOSAM riunisce un gruppo di lavoro di 15 ricercatori, funzionari governativi e rappresentanti di ONG sparsi in tutti i continenti. Maggiori informazioni su GLOSAM, i suoi membri, le attività e le partnership possono essere trovate sul sito web glosam.un-ihe.org.

Contatti
st.wwwsupsi@supsi.ch