Sacri Monti di Varallo e Orta
Il progetto Interreg “MAIN10ANCE“ mira a mettere a punto un metodo di lavoro e strumenti operativi in grado di guidare le committenze, gli enti di gestione, di controllo e i professionisti a sviluppare un piano di conservazione programmata del patrimonio culturale improntato sui principi della sostenibilità, con una visione a lungo termine degli interventi previsti e ottimizzando le risorse disponibili; inoltre, nell’ambito del progetto saranno avviati alcuni cantieri sperimentali dove diagnostica avanzata, soluzioni tecniche innovative e tradizione saranno coniugati in buone pratiche per la manutenzione.
Infine il partenariato analizzerà il fatto che i Sacri Monti, attraverso le rappresentazioni in essi contenute, riuscirono a porre la comunità locale al centro del modello comunicativo non solo catturandola figurativamente ma coinvolgendola.
Un effetto del passato che oggi si è perso e che ci si interroga su come riattivare, proponendo metodi e strumenti in un’ottica di valorizzazione di contesto anche per una maggior fruibilità turistica.
Operazione co-finanziata dall’Unione Europea, Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, dallo Stato Italiano, dalla Confederazione Elvetica e dai Cantoni nell’ambito del Programma di Cooperazione Interreg V-A Italia-Svizzera.
Info e iscrizioni:
https://main10ance.eu/sono-aperte-le-iscrizioni-agli-open-days-organizzati-presso-i-sacri-monti-di-orta-e-varallo/
-
SUPSI - Dipartimento ambiente costruzioni e design
Conservazione e restauro
Campus Mendrisio - Via Flora Ruchat-Roncati 15
CH-6850 Mendrisio
T +41 (0)58 666 62 41
info-cr@supsi.ch
www.supsi.ch/dacd