Quanto è importante l'idroelettrico nel contesto energetico?
18 luglio 2022
L’energia idroelettrica è una forma di energia rinnovabile che sfrutta il movimento dell’acqua ad esempio di fiumi, laghi naturali o bacini artificiali per la produzione di energia elettrica.
In Svizzera ha un ruolo chiave nel contesto energetico. Ma come funziona? Quali sono gli aspetti in discussione oggigiorno nelle politiche climatiche? Quanto è importante a livello mondiale, nazionale e locale? Sulla rivista “Dati - Statistiche e società” pubblicata dall'USTAT nel mese di giugno 2022 un contributo dei ricercatori dell'Istituto sostenibilità applicata all'ambiente costruito.
Image

L’energia idroelettrica è la terza fonte per la produzione di energia elettrica dopo il carbone e il gas naturale.  Nel 2020 ha fornito un sesto della produzione mondiale di elettricità, superando da sola tutte le altre fonti di energia rinnovabile.
Oltre ad essere una tecnologia ben conosciuta e consolidata, ha l’indubbio vantaggio di produrre energia elettrica priva di emissioni dirette di CO2 , di far fronte a improvvise fluttuazioni della domanda di elettricità e di compensare la produzione di altre tecnologie nei momenti in cui queste non producono sufficiente energia elettrica.

In un  contributo alla Rivista Dati - Statistiche e Società, i ricercatori dell'Istituto sostenibilità applicata all'ambiente costruito della SUPSI - in collaborazione con l'Ufficio dell'energia cantonale e l'Azienda Elettrica Ticinese - hanno fornito un inquadramento sull’idroelettrico a livello mondiale, presentando le principali tipologie esistenti e approfondendo la situazione a livello europeo e svizzero.

Vista l’attuale rilevanza rappresentata dalle politiche energetiche vengono proposti alcuni temi che si stanno affrontando a livello federale sul ruolo che l’idroelettrico debba avere in questo contesto a livello svizzero.
Successivamente viene dato spazio alla situazione cantonale: la storia dai primi impianti, l’impatto che questi hanno avuto sullo sviluppo del Ticino, la situazione attuale presentata attraverso dati statistici, per concludersi con alcuni esempi di realizzazioni come il progetto della nuova centrale del Ritom.

Contatti
st.wwwsupsi@supsi.ch