La SUPSI introduce il proprio Piano di risparmio energetico
11 ottobre 2022
Considerata l’attuale situazione energetica, la Direzione della SUPSI ha deciso di introdurre il proprio Piano di risparmio energetico, in linea con le principali disposizioni emesse dal Consiglio federale e dal Consiglio di Stato del Cantone Ticino. Oltre a interventi di tipo gestionale, sono previste misure comportamentali indirizzate a tutta la comunità accademica SUPSI.

Il Piano di risparmio energetico entrerà in vigore il 17 ottobre 2022 e verrà attuato per fasi, in funzione dell’evolversi della situazione nei prossimi mesi. La prima fase prevede una serie di misure volte a ridurre il consumo energetico e sensibilizzare la comunità academica SUPSI sul tema. Si tratta prevalentemente di misure che toccano il riscaldamento e l’illuminazione degli stabili, la distribuzione di acqua calda e l’utilizzo di apparecchi elettrici, senza compromettere il regolare svolgimento delle attività.

Le misure di tipo gestionale verranno introdotte progressivamente e in funzione dell’applicabilità ai diversi stabili, mentre da subito viene richiesta a tutta la comunità accademica SUPSI di applicare le misure di tipo comportamentale. A questo scopo è stata elaborata una campagna interna di comunicazione.

Misure gestionali

  • Adattamento della temperatura interna nelle sedi a 20° C.
  • Riduzione o spegnimento della temperatura durante la notte, nei fine settimana, nei periodi di chiusura e negli edifici o parti di edifici che non ospitano attività.
  • Riduzione dei periodi di illuminazione interna ed esterna degli stabili.
  • Riduzione o interruzione della produzione e della distribuzione di acqua calda sanitaria dove possibile.
  • Spegnimento degli asciugamani elettrici nei servizi igienici.
  • Aumento delle temperature dei locali dei Data Center.

Misure comportamentali

  • Spegnere le luci non essenziali.
  • Limitare l’uso degli ascensori.
  • Spegnere le apparecchiature in standby (fotocopiatrici, beamer, schermi informativi, macchine del caffè, ecc).
  • Arieggiare correttamente i locali con ricambi d’area puntuali, non lasciare le finestre aperte o a ribalta.
  • Usare razionalmente gli apparecchi elettrici non necessari (macchine caffè, frigoriferi, microonde, bollitori) e evitare l’utilizzo di elettrodomestici personali negli uffici/locali.
st.wwwsupsi@supsi.ch