Sfruttare al massimo il potenziale solare
28 ottobre 2022
Sulle pagine della "Rivista dell’energia per i proprietari immobiliari” di SvizzeraEnergia, i ricercatori dell'Istituto sostenibilità applicata all'ambiente costruito della SUPSI - Prof. Francesco Frontini e Pierluigi Bonomo - spiegano in un'intervista i vantaggi delle facciate solari e come oggi sia possibile installare l’ impianto fotovoltaico non solo sul tetto, ma sull’ intero involucro di un edificio.

In Svizzera 1.8 milioni di edifici sono ad uso abitativo e rappresentano circa l'85% delle superfici edificate. Oggi più che mai è importante utilizzare questi edifici per la produzione di energia solare.

Chi opta per il fotovoltaico oggi può sfruttare al massimo il potenziale solare usando tutte le superfici idonee dell'involucro edilizio, quindi non solo il tetto ma anche le facciate.

Un modulo fotovoltaico è oggi un elemento edile (solitamente in vetro) ed è molto flessibile in termini di personalizzazione, colore, forma ed effetto della superficie. Le facciate fotovoltaiche possono essere adattate alle esigenze estetiche individuali, siano esse monocromatiche, da scuro a bianco, oppure decorate, richiamando l’ immagine di materiali della tradizione, o con un soggetto grafico o fotografico.

La piattaforma web solarchitecture.ch presenta numerosi esempi di edifici con fotovoltaico integrato in facciata.

L'articolo fornisce consigli per i proprietari immobiliari o committenti interessati alle facciate solari: il fotovoltaico non pone limiti ma offre possibilità, potenziale e regole come tutte le tecnologie in architettura.

Contatti
st.wwwsupsi@supsi.ch