News
27 marzo 2023

Cosa succede quando studentesse e studenti del terzo anno del corso di laurea in Comunicazione visiva vengono coinvolti dal Dipartimento della sanità e della socialità del Cantone per ideare l’immagine coordinata della Giornata cantonale sulla vita?

23 marzo 2023

Oggi, 23 marzo, ricorre il Sexual Harassment Awareness Day che mira a rendere le Scuole universitarie svizzere più sicure e rispettose.

23 marzo 2023

Una delle questioni che si pone a chi si occupa di restauro quando si dedica a edifici e monumenti profondamente danneggiati, è: occorre ricostruire “come era e dove era”, cancellando ogni traccia di alluvioni, terremoti, incendi, esplosioni, oppure bisogna cercare di integrare la memoria nel progetto di ricostruzione, considerandola come parte della storia del luogo?

16 marzo 2023

Juliet, Veronica, Romy, Francesca, Giada, Greta, Annalisa e Alice: sono loro le graditissime ospiti del Dipartimento ambiente costruzioni e design della SUPSI in occasione di un intero pomeriggio organizzato dalla SATW nell’ambito di “TecLadies”.

16 febbraio 2023

È terminata l’installazione dei pannelli solari al Campus Est USI-SUPSI di Lugano, iniziativa condotta dal SUPSI PVLab del Dipartimento ambiente costruzioni e design che si inserisce nell’ambito di un progetto di ricerca (RACONT 2050) finanziato dall’Ufficio federale dell’energia.

8 febbraio 2023

Fino al 28 febbraio 2023 è possibile iscriversi alla nuova edizione di Business Concept, il corso sull’imprenditorialità di Innosuisse proposto da Entrepreneurship Training Ticino e organizzato da USI e SUPSI. Al bootcamp iniziale seguiranno 10 serate dal 7 marzo al 23 maggio 2023.

7 febbraio 2023

Dalla collaborazione tra il Dipartimento ambiente costruzioni e design (DACD) e il Dipartimento economia aziandale, sanità e sociale (DEASS) nasce il nuovo corso di Formazione continua che utilizza l’approccio strategico del Design Management per guidare i professionisti verso una maggiore attenzione all'innovazione e alla sostenibilità utilizzando metodi e strumenti derivanti dalla cultura del design, compatibili con l’evoluzione digitale.

7 febbraio 2023

Uno studio per la micro-mobilità innovativa a Lugano.

1 febbraio 2023

Mettere al centro le ricercatrici e i ricercatori più giovani dando loro l’opportunità di presentare i propri progetti a colleghe e colleghi più anziani per favorire la discussione e il networking. È, questa, una delle prerogative del Congresso della Società svizzera di microbiologia promosso dall’Istituto di microbiologia della SUPSI a fine gennaio presso il Campus di Mendrisio.

23 gennaio 2023

Forum Klanglandschaft (FKL), la Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI), la Radiotelevisione Svizzera di lingua italiana (RSI) e l’Università di Losanna (UNIL) invitano a presentare contributi scientifici e artistici.

19 gennaio 2023

Attualmente trascurati in tutti i principali piani d'azione per la conservazione delle specie, i funghi acquatici svolgono ruoli cruciali nelle reti alimentari acquatiche e nel funzionamento degli ecosistemi. Un consorzio europeo che vede la partecipazione del Dipartimento ambiente costruzioni e design della SUPSI, attraverso il suo Istituto di Microbiologia, avvierà nel mese di aprile un progetto internazionale che si concentrerà su questo particolare gruppo di organismi, ancora poco studiato ma di enorme importanza.

18 gennaio 2023

Il 30 novembre 2022 si è svolto a Berna il primo incontro del Sounding Board Researchers, organo attivo in seno alle Accademie svizzere delle Scienze. Formato da 16 membri con competenze diverse, le attività del gruppo di lavoro mirano a contribuire all'attuazione delle linee di sviluppo e della strategia federale nel settore degli Open Research Data.

13 gennaio 2023

Giulio Zaccarelli, già Professore aggiunto SUPSI in museotecnica e conservazione preventiva presso il Dipartimento ambiente costruzioni e design, a partire dal 1° febbraio assumerà il ruolo di Direttore dell'Istituto Design.

13 gennaio 2023

L'Ufficio federale dell'energia ha assegnato ieri sera a Berna il prestigioso premio Watt d'Or al progetto di rete per l'energia fotovoltaica Lugaggia Innovation Community, sviluppato da AEM, SUPSI e tre aziende private.

11 gennaio 2023

Attraverso le sue borse di studio la FONDAZIONE LEONARDO desidera sostenere studenti e studentesse che frequentano un corso di Formazione di base SUPSI (Bachelor, Master, Diploma) e che vivono situazioni di difficoltà economiche legate soprattutto alla necessità di conciliare impegni di studio con impegni lavorativi o famigliari.

st.wwwsupsi@supsi.ch