La Formazione continua universitaria SUPSI e DACD


La formazione continua universitaria SUPSI è composta da oltre 153 percorsi Advanced Studies (MAS, DAS, CAS), 553 moduli certificanti, 283 corsi, oltre 20’208 ore lezione erogate e più di 8'270 partecipanti.

I corsi – progettati per rispondere al bisogno dell’aggiornamento continuo delle competenze e al mantenimento e sviluppo delle traiettorie di carriera nel ciclo di vita professionale - sono impartiti prevalentemente da docenti professionisti, con una riconosciuta attività all’esterno della SUPSI e da docenti ricercatori, attivi nella ricerca e nello sviluppo.
I titoli rilasciati - Master of Advanced Studies (MAS), Executive Master of Business Administration (EMBA), Diploma of Advanced Studies (DAS) e Certificate of Advanced Studies (CAS) - coprono 15 aree di competenza: cooperazione e sviluppo, costruzioni, design, diritto, elettronica, energia-ambiente-territorio, formazione-apprendimento, informatica, ingegneria industriale, lingue, management, musica, sanità, scienze sociali e teatro.

In totale ad oggi i diplomati CAS, DAS e MAS SUPSI per tutte le filere di studi offerte dai dipartimenti e dalle scuole affiliate sono oltre 9'000. Una buona parte di loro ricopre posizioni di rilievo tra i quadri intermedi e dirigenti delle organizzazioni economiche e istituzioni attive sul territorio.

Focus aree di interesse: costruzioni, cooperazione e sviluppo, design, energia-ambiente-territorio

La formazione continua collegata alle aree delle costruzioni, della cooperazione e sviluppo, del design e dell’energia-ambiente-territorio si situa all’interno del Dipartimento ambiente costruzioni e design (DACD).
Dipartimento che articola la sua attività su quattro principali linee direttrici: la formazione di base, la formazione continua, la ricerca - principalmente applicata - e i servizi e che realizza il suo mandato rispettando chiari valori guida, quali: scientificità, interdisciplinarietà, attenzione all’individualità e alle relazioni, accessibilità alla formazione, pari opportunità e autonomia.

La formazione continua del DACD si pone l’obiettivo di offrire ai professionisti – attraverso una visione prospettica nell’intento di cogliere e anticipare i cambiamenti del mondo del lavoro e sviluppare competenze e capacità adeguate – programmi di studio  flessibili, agili e orientati allo sviluppo del profilo individuale, metodi didattici sia consolidati che innovativi, creativi e sperimentali per rendere il processo di insegnamento e di apprendimento il più efficace possibile e un network professionale consolidato con le principali organizzazioni economiche, sociali e culturali a livello cantonale e nazionale.

Il trasferimento all’interno della formazione continua delle conoscenze scientifiche e dei risultati della ricerca applicata e lo sviluppo di competenze trasversali e complementari per rispondere alle richieste di una realtà sempre più complessa completano il quadro di riferimento.

Ogni anno più di 700 professionisti partecipano ai corsi di formazione continua offerti dal Dipartimento ambiente costruzioni e design tra i quali possiamo citare i seguenti Advanced Studies: MAS in Real Estate Management, CAS in Real Estate Valuation, CAS BIM Coordinator e Specialist sulla sostenibilità delle costruzioni, CAS in Sostenibilità integrata negli edifici, CAS in Risanamento e investimento immobiliare, CAS in Bulding Management, CAS in Direzione lavori, CAS Tecnici comunali, CAS Esperto in protezione incendio, CAS Specialista protezione antincendio, CAS in Cooperazione e sviluppo e il CAS in Water, Sanitation and Hygiene for humanitarian and developing contexts.

Contatti
st.wwwsupsi@supsi.ch