Centro competenze SUPSI Cooperazione e sviluppo
Il Centro competenze SUPSI in Cooperazione e sviluppo opera per promuovere la ricerca applicata e la formazione nel settore dello sviluppo e della cooperazione, rivolgendosi a partner quali ONG, enti pubblici e privati e imprese sociali. Il Centro è attivo sui quattro mandati della SUPSI: formazione di base, formazione continua, ricerca applicata e servizi.
Centro competenze RADON
Il radon è un gas nobile di origine naturale, è radioattivo ed è presente ovunque. Oltre ad essere incolore, è anche inodore e insapore. Il radon può facilmente esalare dal suolo e dalle rocce e diffondersi attraverso l’aria del terreno o in soluzione nell’acqua. In tal modo può diffondere anche nell’aria all’interno degli edifici. Dopo il fumo (ca. 85%), il radon e i suoi prodotti di disintegrazione costituiscono la seconda causa più frequente (ca. 10%) di cancro ai polmoni.
Centro competenze cambiamento climatico e territorio
Per contribuire attivamente a rispondere alle crescenti sfide poste dai cambiamenti climatici globali, nel 2022 il Dipartimento ambiente costruzioni e design (DACD) della Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI) ha dato vita al Centro competenze cambiamento climatico e territorio (CCCT). La nuova unità nasce con l’obiettivo di garantire un coordinamento trasversale di tutte le competenze interdisciplinari e delle attività associate alla ricerca applicata, alla formazione di base e continua e alle prestazioni di servizio nell’ambito del cambiamento climatico presenti presso il DACD.
Laboratorio SUPSI DYNAMAT
The knowledge of the materials behaviour at high strain-rate is of fundamental importance for the design and assessment of structures subjected to impulsive events like impacts or explosions. The reliability of the analysis by computer codes depends from the accuracy of the constitutive laws of the material (stress-strain curves) in the particular strain-rate regime. DYNAMAT is a centre specialized in impact on materials and structures both at the numerical simulation and experimental level. DYNAMAT-Lab is an advanced laboratory for mechanical characterization of materials in fast dynamics able to measure accurately the stress-strain curves of materials in tension, compression and shear in a large range of strain-rates (from 10-6 to 104s-1).
Laboratorio SUPSI PVLab
L’inarrestabile evoluzione della tecnologia fotovoltaica, con l’introduzione di innovazioni mirate alla riduzione dei costi e all’aumento della resa energetica, rende sempre più complesso il compito di chi controlla i prodotti finali. Per questo motivo al SUPSI PVLab un team motivato, giovane e con forte orientamento al cliente, opera all’interno di una struttura ottimizzata per rispondere ai quesiti sulla qualità dei moduli e dei sistemi fotovoltaici.
Il SUPSI PVLab è l’unico laboratorio svizzero accreditato ISO 17025 per le prove sui moduli fotovoltaici: i suoi esperti partecipano attivamente alle attività dei comitati tecnici nazionali e internazionali nell’ottica del continuo aggiornamento delle loro competenze.
FabLab SUPSI
Il FabLab DACD è il laboratorio di fabbricazione digitale su modello del MIT, progettato dal Laboratorio cultura visiva, e sviluppatto presso il Dipartimento ambiente costruzione e design della SUPSI.
-
Dipartimento ambiente costruzioni e design
Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana
Campus Mendrisio - Via Flora Ruchat-Roncati 15
CH-6850 Mendrisio
T +41 (0)58 666 63 00
dacd@supsi.ch