FabLab SUPSI
Il FabLab è una struttura aperta e condivisa che propone attività a supporto di progetti di ricerca e formazione nel settore dell’architettura, della costruzione, del design e delle tecnologie per l’interazione destinate agli studenti e ai collaboratori del Dipartimento e della SUPSI in generale. È una struttura che dialoga anche con enti esterni, aziende, organizzazioni e i cittadini del territorio ticinese per favorire il modello della open research e innovation.
A cavallo tra formazione e ricerca, il FabLab DACD si presenta come uno spazio aperto e connesso alla rete dei fablab svizzeri e globale. È una infrastruttura transdisciplinare pensata per abilitare chiunque a realizzare un progetto dall’idea al prototipo funzionante. Per questo motivo, il FabLab propone la filosofia del “fai da te” e il modello dell’open innovation. Al cuore del FabLab c’è la digitalizzazione nella formazione applicata al design, con l’utilizzo della computazione come metodo alla base della progettazione.
Obiettivi
Il FabLab DACD propone e supporta attività e progetti al fine di raggiungere i seguenti obiettivi generali:
- sperimentare modelli di formazione innovativa che combinano design, programmazione, elettronica e tecnologie di fabbricazione digitale;
- supportare la didattica nel settore dell’architettura, della costruzione e del design nell’ambito della progettazione computazionale e della modellistica digitalizzata;
- supportare lo sviluppo dell’offerta di formazione continua destinata al territorio ticinese nell’ambito della fabbricazione e modellistica digitalizzata per l’architettura e il design;
- promuovere ambiti, temi, tecniche e tecnologie trasversali riguardo alla prototipazione, la programmazione e il digital design per la fabbricazione tramite macchine a controllo numerico;
- supportare la ricerca su materiali, tecnologie e processi di progettazione aumentati dalla fabbricazione digitale nei settori dell’architettura, del design e della costruzione;
- promuovere il modello FabLab secondo le linee guida del MIT, attraverso processi e progetti legati all’uso di pratiche open source e mettendosi in rete con altri laboratori nazionali e internazionali al fine di favorire lo scambio di pratiche e di conoscenze.
-
Istituto design
Campus Mendrisio - Via Flora Ruchat-Roncati 15
CH-6850 Mendrisio
T +41 (0)58 666 62 81
info-ide@supsi.ch
www.supsi.ch/ide