Obiettivi e destinatari

Obiettivi

La Materioteca persegue i seguenti obiettivi.

Obiettivi generali

  • Fornire supporto agli utenti attraverso la messa a disposizione di informazioni tecniche aggiornate concernenti i materiali in commercio;
  • Permettere agli utenti di orientarsi nella vasta, variegata e complessa realtà costituita dall’odierna offerta dei materiali;
  • Favorire una scelta responsabile e consapevole del materiale, basata non esclusivamente su criteri funzionali ed economici ma anche sull'importanza che il ciclo di vita completo dei materiali ha sull'ambiente naturale;
  • Dotare il Dipartimento ambiente costruzioni e design di una Materioteca aggiornata ed efficiente.

Obiettivi operativi

  • Organizzare una materioteca nel quale vengano raccolti, conservati e aggiornati materiali oggi in commercio, classificati e resi accessibili al pubblico mediante la creazione di una banca dati on-line;
  • Dotare la Materioteca di uno spazio espositivo permanente che raccolga i principali materiali, dalle materie prime al prodotto finito, con l'indicazione dei diversi processi produttivi;
  • Fornire informazioni sui materiali considerando quanto elaborato da produttori, istituti di ricerca e di normalizzazione;
  • Raccogliere e conservare prodotti non più in commercio, come memoria della storia dei prodotti;
  • Collaborare e sviluppare scambi di informazioni con organismi analoghi presenti in altre scuole o istituti di ricerca. 

Destinatari

La Materioteca si rivolge a studenti, docenti, professionisti, ricercatori confrontati con il vasto e variegato mondo dei materiali e prodotti in commercio.

Si sono attivate anche collaborazioni con altre scuole, quali ad esempio l’Accademia di architettura di Mendrisio e le scuole professionali SAMT, SPAI e SSSTE di Canobbio.

Contatti
st.wwwsupsi@supsi.ch