
Dettaglio della ricerca
Nome e cognome Giovanni Profeta
Funzione
Dipartimento ambiente costruzioni e design, Docente
Email giovanni.profeta@supsi.ch
Ufficio
Campus Mendrisio
Via Flora Ruchat-Roncati 15, 6850 Mendrisio
Formazione Giovanni Profeta ha conseguito un Dottorato di ricerca in Design presso il Politecnico di Milano dove ha sviluppato, nel laboratorio di ricerca DensityDesign, una tesi sulle interfacce grafiche per l’accesso a collezioni culturali digitalizzate. Ha conseguito una una laurea con lode in Disegno Industriale presso l'Università degli Studi di Palermo (2009) e una la laurea magistrale in Comunicazione Visiva e Multimediale presso l'Università IUAV di Venezia (2011).
Esperienze professionali Tra il 2010 e il 2012 ha lavorato presso studi di web e interaction design. Dal 2012 al 2019 è assistente di ricerca presso la SUPSI.
Competenze interaction design, visualizzazione di dati e informazioni, web design
Articolo di un giornale scientifico 1 Elemento
Profeta, G. (2016) Osservare la città connessa. Strumenti visuali per la mappatura di dinamiche quotidiane.. MD Journal pp.134-145. » in dettaglio
Articolo di un giornale/rivista 5 Elementi
Cannata, M., Profeta, G., Voegeli, M., Lüscher, M.& Morandi, L. (2018) Crossing SSH and STEM approaches in a MapDesign course using open data and software. PeerJ Preprints, 26-9-2018. » in dettaglio Profeta, G. (2017) La visualizzazione grafica dei flussi. Gli strumenti del design dell’informazione per l’analisi del tessuto urbano.. Flows Modelling Mobility, 9-5-2017. » in dettaglio Cangiano, S., Profeta, G., Lurati, M., Elsharbaty, S., Pensa, I.& Devouard, F. (2017) Community Digest: Using data to visualize Wikipedia knowledge gaps; news in brief. Wikimedia Foundation Blog, 23-2-2017. » in dettaglio Farrauto, L.& Profeta, G. (2014) Tracce digitali. Progetto grafico. » in dettaglio Profeta, G. (2013) Modalities of Interaction with Information Graphics through the Web. Parsons Journal for Information Mapping, 1-10-2013, 5, pp.1-7. » in dettaglio
Articolo in documento di una conferenza 1 Elemento
Cellina, F., Lobsiger-Kägi, E., Wemyss, D., Profeta, G.& Granato, P. (2022) Social learning in household communities: Can energy-sufficient routines be fostered by means of app-based peer-to-peer interaction?. » in dettaglio
Capitolo di un libro 3 Elementi
Profeta, G. 2020. Displaying open cultural collections. Interface characteristics for effective cultural content aggregators. In Design Research in the Digital Era. Opportunities and Implications. Notes onDoctoral Research in Design 2020, Mariani Ilaria ,Rampino Lucia , pp.107-123. FrancoAngeli. » in dettaglio Profeta, G. 2018. Visualizzare collezioni culturali aperte. Metodi per l’esplorazione dei contenuti culturali su Wikipedia. In FRID 2017: fare ricerca in design. Sul metodo/sui metodi: esplorazioni per le identità del design, Riccini Raimonda , pp.453-463. Mimesis. » in dettaglio Botta, M.& Profeta, G. 2018. Towards the Information Visualization of Connected Objects. In Dialogues on Design. Notes on Doctoral Research in Design 2018, Volonté Paolo ,Guerrini Luca , pp.127-135. Franco Angeli. » in dettaglio
Presentazione ad una conferenza 3 Elementi
Menichinelli, M., Profeta, G.& Cangiano, S.Visualising open communities. Guidelines from three case studies. , 2CO COmmunicating COmplexity, 2017, Tenerife. » in dettaglio Pensa, I., Botturi, L., Devouard, F., Gianocca, G., Litrenta, E., Profeta, G., Pucciarelli, M., Schönwetter, T., Haddow-Flood, I.& Wiens, K.Wikipedia Primary School Providing the information necessary to the cycle of Primary Education in the languages used by the different education systems. , Swiss Researching Africa Days, 2016, Bern, Switzerland. » in dettaglio Profeta, G.rising of connected objects in the information domain, The. , Decoding borders, 2016, Milano. » in dettaglio
Profeta, G. (2020) Displaying open cultural collections. Design guidelines for cultural content aggregators.. Politecnico di MIlano. » in dettaglio
Progetti di cui è responsabile
Expo Dubai 2020 - Installazione interattiva per il padiglione svizzero - Progetto educativo per la Swiss School of Public Health (SSPH+) » in dettaglio
Progetti di cui è membro
Open Science for Arts, Design and Music » in dettaglio Patrimonio Accessibile Territorio Inclusivo. Pari opportunità e itinerari culturali. » in dettaglio TAC - Tecnologie Ambiente Competenze » in dettaglio Per una sociolinguistica applicata - Applicazione per un’indagina sociolinguistica applicata agli elvetismi nella popolazione italofona » in dettaglio MARKS - Monumentale Arboreto per la Rete storica e il Knowledge-management di Spazi innovativi multifactory e artistici tra Italia e Svizzera » in dettaglio Square - Playkit for learning computational thinking » in dettaglio GLAM visual tool » in dettaglio Mediazione Cultura Inclusione - Musei d’arte e disabilità visive: pari opportunità nella vita culturale della Svizzera italiana » in dettaglio Social Power Project » in dettaglio Wikipedia Primary School: Rendere accessibili su Wikipedia le informazioni necessarie al completamen » in dettaglio Library of Making » in dettaglio Mandato di prestazione DACD LCV-Cantone » in dettaglio ToteMM: Applicazione multitouch per comunicare il patrimonio audiovisivo degli archivi RSI » in dettaglio