Nuova ricerca


Dettaglio della ricerca

Nome e cognome Valeria Donnarumma

Funzione Dipartimento ambiente costruzioni e design, Docente-ricercatore

Articolo di un giornale scientifico 1 Elemento

Donnarumma, V. (2019) Prospettive per l'inclusione. Tra governance partecipativa e cultura democratica.. Partecipazione culturale – Un manuale. » in dettaglio

Articolo di un giornale/rivista 1 Elemento

Donnarumma, V. (2011) Il teschio nell’arte urbana e nella cultura di strada", in Memento Mori le mute parole del teschio, Cenobio: rivista trimestrale di cultura, Gennaio/Marzo 2011.. Cenobio. » in dettaglio

Articolo in documento di una conferenza 3 Elementi

Donnarumma, V., Mainardi, M., Pitton, P., Stocker, S., Forini, D.& Luraschi, M. (2021) La partecipazione al processo creativo tra approfondimento relazionale e tecnologie innovative Voce alle sperimentazioni progettuali "Rete della Cultura Inclusiva" e “Addvibes”. » in dettaglio Candeloro, J.-P., Donnarumma, V., Morici, L.& Pucciarelli, M. (2019) Close your eyes and open your mind. A practice-based experiment of cultural mediation for visually impaired people.. » in dettaglio Candeloro, J.-P., Donnarumma, V., Morici, L.& Pucciarelli, M. (2019) Mediation Culture Inclusion Art museums and visual disabilities: equal opportunities in the cultural life of Southern Switzerland. » in dettaglio

Curatele di articoli e/o saggi 4 Elementi

Donnarumma, V. (null) Synthèse du mémoire: "L’accessibilité des musées d’art aux handicapés de la vue: une question de médiation", in museum.ch, 2010.. » in dettaglio Donnarumma, V. (null) Bref compte rendu du mémoire "L’accessibilité des musées d’art aux handicapés de la vue: une question de médiation (2010), in Pierre-Alain Mariaux, Théories, museum.ch n.5, 2010.. » in dettaglio Donnarumma, V. (null) Critique d’exposition: l’art verrier au Mudac", in museum.ch n.5, 2010. » in dettaglio Donnarumma, V. (null) REGARD SUR L’EXPOSITION PERMANENTE D’ART VERRIER CONTEMPORAIN AU MUDAC", in museum.ch n.5, 2010. » in dettaglio

Libro 1 Elemento

Donnarumma, V.& Grandini, G. (2013) Arte Urbana Lugano 2010-2012 - catalogo a cura di Valeria Donnarumma e Giacomo Grandini, Città di Lugano e Cascio Editore. » in dettaglio

Report 4 Elementi

Donnarumma, V., Mainardi, M., Pitton, P., Stocker, S., Forini, D.& Luraschi, M. (2021) Rete della cultura inclusiva in Ticino. SUPSI. » in dettaglio Candeloro, J.-P., Donnarumma, V., Morici, L.& Mustacchi, C. (2017) Rapporto di valutazione - Indagine svolta nell’ambito del progetto “Mediazione Cultura Inclusione”. Scuola Universitaria Professionale della Svizzera italiana. » in dettaglio Candeloro, J.-P., Donnarumma, V.& Morici, L. (2017) L’accessibilità dei musei d’arte della Svizzera italiana: situazioni, problematiche e suggerimenti da parte del pubblico cieco e ipovedente. Scuola Universitaria professionale della Svizzera italiana. » in dettaglio Candeloro, J.-P., Donnarumma, V.& Morici, L. (2016) Attività culturali e artistiche della Svizzera italiana: esperienze e aspettative del pubblico cieco e ipovedente. Scuola Universitaria professionale della Svizzera italiana. » in dettaglio

Tesi 1 Elemento

Donnarumma, V. (2010) L'accessibilité des musées d'art aux handicapés de la vue: une question de médiation.. Université de Neuchâtel. » in dettaglio

Progetti di cui è membro

Patrimonio Accessibile Territorio Inclusivo. Pari opportunità e itinerari culturali. » in dettaglio EVENTI - Eventi culturali e artistici: Nuove modalità di produzione, fruizione e partecipazione » in dettaglio Rete della cultura inclusiva in Ticino 2020-2021 - Progetto pilota per la Svizzera » in dettaglio Il patrimonio culturale come luogo di sperimentazione applicata della comunicazione museografica - Anno europeo del patrimonio culturale 2018 » in dettaglio Mediazione Cultura Inclusione - Musei d’arte e disabilità visive: pari opportunità nella vita culturale della Svizzera italiana » in dettaglio

 
st.wwwsupsi@supsi.ch