Centro competenze didattica della matematica (DDM)
Centro competenze didattica della matematica (DDM)
Oltre alla formazione iniziale e continua dei docenti di tutti gli ordini scolastici presso il Dipartimento e sul territorio, sviluppa numerosi progetti di ricerca, divulgazione e servizi negli ambiti inerenti alla didattica della matematica.
Rilevamento dei punti di forza e delle più diffuse difficoltà nell’apprendimento della matematica, per intervenire creando ambienti favorevoli al loro superamento.
Atteggiamenti degli studenti e dei docenti nei confronti della matematica e del suo insegnamento
Implementazione di azioni didattiche volte a sviluppare, rafforzare e monitorare l’evoluzione di atteggiamenti positivi verso la matematica e il suo insegnamento.
Ruolo della lingua di scolarizzazione nell’apprendimento della matematica
Riflessioni e analisi interdisciplinari tra italiano e matematica per trovare punti di contatto sul piano teorico e applicativo tra discipline spesso avvertite come distanti.
Sperimentazione di approcci informali e non formali per diffondere una visione positiva della matematica
Promozione di buone pratiche in contesti formali e informali, che facciano apprezzare la matematica a studenti e adulti creando dialogo attorno alla disciplina.
Uso di approcci didattici innovativi per lo sviluppo di competenze matematiche
Creazione di percorsi didattici innovativi e significativi per i diversi livelli scolastici, con attenzione alle ricadute per la formazione docenti.
Valutazione didattica delle prove standardizzate
Analisi didattica delle prove standardizzate di matematica riferite alla scuola dell’obbligo ticinese, per fornire indicazioni di natura pedagogico-didattica utili per le istituzioni, i docenti e gli allievi.
Valutazione formativa per l’insegnamento-apprendimento della matematica
Realizzazione di un modello formativo per docenti di matematica, volto a migliorare le competenze di pianificazione didattica e di valutazione per l’apprendimento.
Missione e obiettivi
Il Centro competenze didattica della matematica mira a promuovere progetti di ricerca e di divulgazione fortemente ancorati ai contesti d’aula, progettando, sperimentando e proponendo soluzioni didattiche innovative ed efficaci per il mondo scolastico, con ricadute nella formazione iniziale e continua dei docenti.
Dipartimento
Il Centro competenze didattica della matematica fa capo al Dipartimento formazione e apprendimento / Alta scuola pedagogica.
Responsabile
Silvia Sbaragli, Professoressa SUPSI in didattica della matematicaSettore ricerca e sviluppo
Marta Barbero, Docente-ricercatriceLuca Crivelli, Docente professionista
Emanuele Delucchi, Professore SUPSI in matematica discreta
Elena Franchini, Docente-ricercatrice senior
Monica Panero, Docente-ricercatrice
Settore formazione
Corrado Guidi, DocenteVanessa Henauer, Docente professionista
Rossana Falcade Pincolini, Docente-ricercatrice senior
Gruppo Matematicando
Al Centro è affiliato il Gruppo Matematicando composto da docenti e direttori della scuola dell’infanzia, elementare e media.
Il Centro è responsabile del Master in Didattica della matematica rivolto a persone interessate a sviluppare competenze avanzate in didattica della matematica, impiegabili nel proprio livello scolastico (scuola dell’infanzia, elementare o media), eventualmente come esperti di didattica della matematica, nella formazione degli insegnanti nel contesto di un’Alta Scuola Pedagogica o di una Scuola universitaria professionale, e nella ricerca in didattica disciplinare.
Tra le principali proposte di Formazione continua il Centro coordina e organizza il CAS La matematica e la sua didattica nel I e II ciclo della scuola dell’obbligo, il CAS Formarsi per formare in matematica e il DAS Formarsi per formare in matematica.
Vengono inoltre proposte giornate di formazione su temi di ricerca in didattica della matematica utili a ricercatori e a docenti di diversi livelli scolastici, tenuti da esperti sul territorio ticinese, nazionale o internazionale.
Tra le principali proposte di Formazione continua il Centro coordina e organizza il CAS La matematica e la sua didattica nel I e II ciclo della scuola dell’obbligo, il CAS Formarsi per formare in matematica e il DAS Formarsi per formare in matematica.
Vengono inoltre proposte giornate di formazione su temi di ricerca in didattica della matematica utili a ricercatori e a docenti di diversi livelli scolastici, tenuti da esperti sul territorio ticinese, nazionale o internazionale.
Risultati0
Nessun risultato trovato.
Nessun risultato trovato.
Il Centro competenze didattica della matematica ha negli anni coltivato fruttuose e durature collaborazioni, a livello cantonale, nazionale e internazionale.
Le ultime novità
La nostra agenda
Nessun contenuto disponibile
Centro competenze didattica della matematica
Dipartimento formazione e apprendimento / Alta scuola pedagogica
Piazza San Francesco 16
CH-6600 Locarno