Scheda riassuntiva


  • Dipartimento/Scuola
  • Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale
  • Responsabile del corso
  • Carla Pedrazzani
  • Titolo rilasciato
  • Bachelor of Science SUPSI in Cure infermieristiche
  • Modalità didattica
  • Tempo pieno (180 ECTS su tre anni) Part-time (180 ECTS su quattro/cinque anni)
  • Lingua
  • Italiano
  • Tassa per la domanda di ammissione
  • Contestualmente alla presentazione della domanda di ammissione è richiesto il versamento di una tassa di CHF 200. La tassa non è rimborsabile, né deducibile dalla tassa semestrale.
  • Tassa semestrale e contributo ai costi della didattica
  • La tassa semestrale è di CHF 1'600, rispettivamente di CHF 800 per gli studenti al beneficio dell’applicazione dell’Accordo intercantonale sulle scuole universitarie professionali ASUP (nazionalità svizzera o domicilio civile e fiscale in Svizzera, o nel Liechtenstein). Per gli studenti residenti a Campione d’Italia vigono accordi specifici. Contributo ai costi della didattica: CHF 160 a semestre.
  • Sede
  • Manno
  • Inizio corso
  • 18 settembre 2023
  • Termine di presentazione della domanda di ammissione
  • 15 aprile 2023
  • Descrizione
  • La formazione è strutturata a moduli ed abbina una preparazione scientifica e culturale di base a competenze professionali specifiche sviluppate anche nel corso degli stage formativi.

Obiettivi

La formazione è strutturata a moduli ed abbina una preparazione scientifica e culturale di base a competenze professionali specifiche sviluppate anche nel corso degli stage formativi. Essa mira allo sviluppo di una professionalità in grado di fornire un valido contributo alla prevenzione e alla soluzione dei problemi di salute, adattandosi ad un mondo sanitario sempre più complesso e mutevole.


Competenze

L’infermiere/a SUPSI è in grado di assumere tutti i ruoli descritti nel profilo di competenze elaborato dalla Conferenza svizzera dei Rettori delle Scuole universitarie.
È esperto/a in cure infermieristiche ma anche comunicatore/trice, sa assumere il ruolo
di manager e lavorare in un gruppo di lavoro, promuove la salute della persona educando e apprendendo.

Per maggiori informazioni sul profilo di competenze dell'infermiere SUP consultare il documento a lato. 

Requisiti di ammissione

Considerato il numero limitato di posti disponibili, tutti i candidati devono sostenere un esame di graduatoria (che di norma viene proposto ad aprile-maggio).
Al curricolo a tempo pieno e part-time sono ammessi i candidati in possesso di uno dei seguenti titoli di studio:

  • maturità professionale sanità e socialità (MPSS)
  • maturità specializzata sanitaria o sociale
  • maturità professionale negli indirizzi economia e servizi (MPES); tecnica, architettura e scienze della vita (MPT); creazione e arte (MPA) o natura, paesaggio e alimentazione (MPN)
  • maturità liceale o equivalente

Per i candidati che non sono in possesso di una maturità specifica (socio-sanitaria), l'ammissione definitiva al ciclo di studi, dopo aver superato gli esami di graduatoria, è subordinata alla frequenza di moduli propedeutici al triennio di Bachelor, della durata di un anno, denominati moduli complementari. I moduli complementari sono costituiti da settimane di formazione a scuola e da settimane di formazione pratica in istituzioni sociosanitarie. Il DEASS riconosce come equivalente ai moduli complementari la formazione OSS (Operatore socio sanitario), svolta in Italia.
Per chi si iscrive alla formazione in modalità Part-time, è possibile integrare questi corsi nei cinque anni di formazione.
Per tutte le informazioni relative ai moduli complementari (scopo, struttura della formazione, calendario scolastico, certificazione, ecc) è possibile consultare a lato il documento del programma.

Possono inoltre essere ammessi candidati di età superiore ai 25 anni sprovvisti dei titoli di studio richiesti, ma ritenuti, da parte della Direzione, in possesso di una formazione e di un'esperienza significative. In questo caso è previsto un preliminare esame di cultura generale. L'esito positivo permetterà di svolgere l'esame di graduatoria.

Il Bachelor in Cure infermieristiche prevede lo svolgimento di un modulo di lingua inglese che consente di raggiungere un livello B2. Il prerequisito di ammissione al corso di laurea è una conoscenza dell'inglese a livello B1, verificato con un test al momento dell’inoltro della conferma di iscrizione. Se il livello dello studente é inferiore al prerequisito B1, è consigliata la frequenza del corso intensivo prima dell'inizio dell'anno accademico, al fine di garantire a tutti la possibilità di accedere ai moduli di lingua senza riscontrare problemi nel raggiungimento degli obiettivi prefissati dal piano di studio.

Per tutte le informazioni relative ai corsi di lingua straniera e al riconoscimento di equipollenze, consultare il sito del Centro competenze lingue e studi sul plurilinguismo (link a destra).

Prospettive

Il ruolo dell'infermiere in seno alla società consiste nell'aiutare gli individui, le famiglie e le collettività a determinare e a realizzare le loro potenzialità fisiche, mentali e sociali, e ciò nel contesto dell’ambiente in cui vivono e lavorano. Gli infermieri garantiscono che l'individuo, la sua famiglia e i suoi amici, il gruppo sociale e la comunità siano debitamente coinvolti in tutti gli aspetti dell’assistenza sanitaria, e incoraggiano in tal modo l’autonomia e l’autosufficienza.
Gli infermieri partecipano con altri professionisti della salute alla definizione e alla realizzazione di progetti d’intervento (educativi, preventivi e terapeutici) per singoli individui o gruppi di persone.

Le infermiere e gli infermieri hanno svariate possibilità di specializzarsi e quindi di operare in ambiti molto diversi tra loro, assumendo vari livelli di responsabilità. Oggigiorno, con una laurea in Cure infermieristiche è possibile svolgere la professione negli ospedali e nelle cliniche (in ambito di cure urgenti o in reparti di medicina/chirurgia acuti), nei servizi domiciliari, nelle strutture o nei servizi attivi nella salute mentale e nella psichiatria, in ambito pediatrico (nei reparti ospedalieri ma anche nei poliambulatori), oppure nei settori delle cure urgenti, della geriatria, della riabilitazione, delle cure palliative, dell’educazione e nella gestione di reparti o servizi. Con la richiesta del libero esercizio, l’infermiere/a può esercitare la professione come indipendente.

 
Contatti
st.wwwsupsi@supsi.ch