Stage
Durante il triennio di formazione, gli studenti del Bachelor in Cure infermieristiche affrontano quattro stage pratici la cui durata varia dalle 8 alle 12 settimane. Gli stage fanno parte a tutti gli effetti del percorso per l'ottenimento del Bachelor, solo superandoli è infatti possibile raggiungere il numero di crediti necessario per concludere la formazione.
I luoghi di stage sono accessibili agli studenti a seconda dei periodi e delle disponiblità. Ogni studente è tenuto ad affrontare, durante la formazione, almeno due stage in ambito acuto e uno nell'ambito della salute mentale.
I luoghi di stage sono accessibili agli studenti a seconda dei periodi e delle disponiblità. Ogni studente è tenuto ad affrontare, durante la formazione, almeno due stage in ambito acuto e uno nell'ambito della salute mentale.
Strutture in cui vengono effettuati stage in Cure infermieristiche
Durante la formazione gli studenti in Cure infermieristiche possono affrontare i loro stage nei seguenti luoghi:
STRUTTURE EOC
- Ospedale Regionale di Lugano (Civico e Italiano)
- Ospedale Regionale di Bellinzona e Valli - Bellinzona
- Ospedale Regionale di Bellinzona e Valli - Acquarossa
- Ospedale Regionale di Bellinzona e Valli - Faido
- Ospedale Regionale di Locarno (La Carità)
- Ospedale Regionale di Mendrisio (Beata Vergine)
- Clinica di riabilitazione di Novaggio
- Istituto Oncologico della Svizzera italiana (IOSI)
ALTRE STRUTTURE IN TICINO
- Cardiocentro Ticino
- Case per anziani: diverse Case per anziani ticinesi
- Centri diurni e Antenne
- Clica Ars Medica
- Clinica Luganese
- Clinica Sant'Anna
- Clinica Viarnetto
- Organizzazione Sociopsichiatrica Cantonale (OSC): Servizi Psico-Sociali, Clinica Psichiatrica Cantonale di Mendrisio, Centro abitativo ricreativo e di lavoro (CARL)
- Ospedale Malcantonese
- Servizi di assistenza e cura a domicilio: Lugano, Mendrisio, Agno, Bellinzona e Locarno
STRUTTURE FUORI CANTONE
- Psychiatrische Universitätsklinik Zürich, PUKZH
- Universitätsspital Zürich
- Zentrum für Stationäre Psychiatrische Rehabilitation, Rheinau
Oltre ai luoghi di stage elencati sopra, è necessario sapere che il Dipartimento offre ai suoi studenti la possibilità di partecipare a progetti di cooperazione internazionale (per esempio in Nicaragua, Togo, Ecuador) oppure di partire per semestri all'estero nell'ambito del programma Erasmus. Per maggiori informazioni è possibile consultare la sezione dedicata al Servizio mobilità.
Contatti
-
Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale
Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana
Stabile Piazzetta, Via Violino 11
CH-6928 Manno
T +41 (0)58 666 64 00
F +41 (0)58 666 64 01
deass.sanita@supsi.ch